site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World
maggio 26, 2023  |  By Savina Sabattini In ENOGASTRONOMIA

L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World

APERTURA AcetoBalsMO-CipollaMarghIGP_2023.04.28_125903

Un matrimonio d’amore, quello che si è celebrato giorni fa a Bologna, tra la Cipolla Bianca di Margherita Igp e l’Aceto Balsamico di Modena Igp.  La sinergia fra le due eccellenze della Puglia e dell’Emilia-Romagna dimostrata nei fatti con un food educational ed uno show cooking a quattro mani: protagonisti, a Fico Eataly World, Salvatore Riontino, executive chef del Canneto Beach 2 a Margherita di Savoia, e lo chef Stefano Corghi, presidente del Consorzio Modena a Tavola.  Ad esaltare le peculiarità del gusto della Cipolla Bianca di Margherita Igp proprio i creativi abbinamenti con l’Aceto Balsamico di Modena Igp, che hanno dato vita a ricette semplici ma d’effetto, facilmente replicabili con grande soddisfazione, un percorso degustativo esemplare, che ha convinto appieno i giornalisti del settore.

FOTO 1 20230428_131721

«L’incontro tra la Cipolla Bianca e l’Aceto balsamico di Modena, rappresenta un’occasione di collaborazione e solidarietà tra due regioni che hanno fatto dell’agroalimentare un settore di punta dello sviluppo economico e sociale. I nostri prodotti sono la nostra storia perchè raccontano come eravamo, ma sono anche il nostro futuro se sapremo, assieme, valorizzarli coniugando tradizione e innovazione – commenta Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp -. I due Consorzi hanno unito risorse umane, materiali, modi di lavorare, per realizzare un evento che risponde alla tutela e diffusione della conoscenza dei prodotti, della storia e delle ragioni che li rendono eccellenze certificate. L’inizio di una sinergia che ci auguriamo duri in futuro». La Cipolla Bianca di Margherita Igp ha la particolarità di venir prodotta non nel terreno, ma nelle sabbie del Mar Adriatico, a sud del Gargano, in una zona di elevato interesse ambientale, tutelata da una convenzione internazionale (Ramsar 1979), nei territori compresi tra Margherita di Savoia (Bat), Zapponeta (Fg) e Manfredonia (Fg). Caratterizzata dal colore bianco, dal sapore dolce e succulento, dalla consistenza tenera e croccante, in relazione al periodo di raccolta presenta differenti ecotipi: quella di marzo e aprile presenta una forma schiacciata ai poli, meno schiacciata la cipolla di maggio, decisamente più rotondeggiante il bulbo di giugno e luglio.

FOTO 2 20230428_132814

«Con questo evento uniamo l’Italia da Nord a Sud – afferma Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Igp – e dimostriamo come creare sinergia tra prodotti Igp possa contribuire a valorizzare entrambi”; elementi ideali per un utilizzo in cucina anche in purezza, creando un connubio uniscono i due mondi facendo conoscere il sapere e l’operosità che stanno dietro i prodotti Dop e Igp, “autentico volano dell’economia del made in Italy».
Da zdòura bolognese, non posso esimermi dal consigliare di sperimentare la Cipolla Bianca di Margherita Igp per la preparazione di un gustosissimo friggione.

FOTO 3 20230428_123432

BOX:
La Cipolla Bianca di Margherita Igp ha presentato a Fico Eataly World anche le attività del proprio Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela. Al Consorzio, riconosciuto nel 2016, partecipano venti aziende di piccoli produttori, due cooperative di produzione, quattro aziende di confezionamento. Dal canto suo, l’Aceto Balsamico di Modena Igp viene prodotto esclusivamente – come previsto dal Disciplinare – nell’area tra le province di Modena e Reggio Emilia con mosti d’uva – parzialmente fermentati, cotti o concentrati – provenienti dai vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni, a cui vengono aggiunti aceto di vino nella misura minima del 10% e una parte di aceto vecchio di almeno 10 anni. Trascorsi 60 giorni di affinamento in tini di legno può essere sottoposto ad un ulteriore periodo di invecchiamento che, nel caso superi i tre anni, permetterà all’aceto ottenuto di fregiarsi della classificazione “invecchiato”. Con oltre il 92% della produzione totale esportata in 130 differenti Paesi del mondo, si colloca nella top five delle specialità alimentari DOP e IGP italiane e al primo posto come ambasciatore del Made in Italy agroalimentare. Nel 2021 il comparto ha raggiunto il suo record storico, con una produzione certificata che ha superato i 100 milioni di litri e oltre un miliardo di euro al consumo; cifre che nel 2022 si sono attestate su – 5% per le ripercussioni congiunturali globali. Al mondo dell’Aceto Balsamico di Modena appartengono 95 cantine, 47 concentratori, 79 acetaie e 174 confezionatori. Gli addetti al settore sono oltre 1.000.

 Testo e foto/Savina Sabattini


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Savina Sabattini

Previous StoryIn Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici
Next StoryTerme di Saturnia Natural Yoga Destination

Related Articles:

  • APERTURA trinity college
    Dieci super tour gastronomici in tutta l’isola d'Irlanda
  • APERTURA Locandina Festa della Focaccia
    Festa della Focaccia di Recco

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.