site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Le colline del Prosecco candidate a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
ottobre 22, 2016  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA, TURISMO

Le colline del Prosecco candidate a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

prosecco

Le terre delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, patria di produzione dei celebri vini Prosecco Superiore, Rive e Cartizze Dogs, hanno iniziato il lungo cammino di candidatura che dovrebbe portare, nel volgere di alcuni anni, al riconoscimento di luogo Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, braccio culturale dell’Onu, massimo riconoscimento di importanza a livello mondiale per un sito di interesse culturale o naturalistico. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Regione Veneto, dalle amministrazioni dei 15 territori comunali, da Provincia e Camera di Commercio di Treviso, nonché dai produttori vinicoli e dalla popolazione locale, mira non soltanto a valorizzare un territorio che esprime nel vino un prodotto d’eccellenza universalmente riconosciuto, ma soprattutto l’impegno millenario dell’uomo teso a plasmare un territorio geograficamente non favorevole, trasformando i dirupi naturali in piacevoli colline terrazzate dove la vite prospera sovrana. Ora la pratica passa ad un team di esperti che dovrà redigere un dossier tecnico da sottoporre ai Ministeri dei Beni Culturali e degli Esteri i quali, in caso positivo, avanzeranno materialmente la candidatura presso la sede di Parigi dell’Unesco. “La nostra azione non mira ad una affermazione della qualità del Prosecco – chiarisce il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia – cosa da tempo già assegnata da parte dei consumatori di tutto il pianeta, quanto al riconoscimento alla bellezza davvero unica di un paesaggio che ha pochi pari al mondo: lo stesso che affascinò in passato artisti come Giorgione, Tiziano, Cima da Conegliano e altri maestri del grande Rinascimento veneto, un paesaggio straordinariamente bello”.

paesaggio
Paesaggio

Su queste colline tra Conegliano e Valdobbiadene, relativamente vicine ad altre due importanti eminenze Unesco (Venezia 50 km a sud e le Dolomiti 100 km a nord), il vino domina da almeno un paio di secoli. Prima le viti venivano piantate assieme ai gelsi, dai quali trarre il cibo per i bachi, produttori della seta attività principale per l’economia locale, mentre ancora prima si sviluppava un’agricoltura di pura sussistenza assieme alla pastorizia. Le poche zolle erbose si incuneavano infatti stentatamente tra le formazioni rocciose che affiorano ovunque su questi ripidi pendii, rendendo difficile il lavoro e la vita. Ci sono ancora oggi pendii, come quelli dove si produce il Prosecco Rive, con una pendenza superiore all’80 %, dove occorre vendemmiare legati, con gerle d’uva sulle spalle, oppure creando teleferiche con secchi colmi d’uva. Poi, piano piano, con impegno e fatica sovrumana, la pazienza umana è riuscita a volgere in positivo i negativi aspetti ambientali, asportando a mani nude sassi e rocce, impiegati per costruire i muretti di sostegno dei terrazzamenti, o le stesse fattorie. Qui già nel 1606 era attiva l’Accademia degli Aspiranti, primo nucleo della futura Scuola Agraria che tanti meriti avrà nella selezione delle uve autoctone Glera, Glera lunga, Verdiso, Perera e Bianchetta da cui si ricavano gli ottimi vini locali. Secondo gli esperti, due sarebbero le caratteristiche ambientali alla base di tanto successo, il suolo e il clima. Il terreno risulta composto da antichissimi sedimenti marini e lacuali, con presenza di detriti paleo morenici, formato da un misto di argille piuttosto sabbiose, arenarie, marne e conglomerati contenenti minerali, ferro in particolare; il clima invece si presenta temperato, ma con accentuate escursioni termiche, con elevata piovosità, aperto ai venti asciutti alpini del nord e al tempo stesso esposto al caldo sole adriatico del sud, con suoli permeabili filtranti capaci di drenare in fretta le piogge ed impedire ristagni idrici. Un territorio di vigneti e prati fioriti disseminato da eminenze storiche e artistiche sotto forma di castelli, monasteri, abbazie, pievi con curiosi campanili, piccoli borghi o illustri cittadine affrescate, di impronta rinascimentale. E poi le tradizionali ville della nobiltà veneta e le piccole case di sasso, patrimonio di un’architettura solo apparentemente minore, che si lega ad una genuina cucina ruspante in grado di esaltare odori e sapori. Una terra madre e sorella, mai serva, amata e onorata da parte di quanti sono orgogliosi di esservi nati e cresciuti.

conegliano-il-castello
Castello di Conegliano

Occorre precisare che la bellezza estetica di questi vigneti ha già meritato il riconoscimento di “Paesaggio storico rurale d’Italia” da parte del Ministero dell’Agricoltura, premio finora assegnato soltanto alle terre vicentine del Prosecco ed a quelle del Soave veronese. In Europa sono stati fino ad ora premiati con il riconoscimento Unesco le aree vitivinicole a terrazze di Lavaux nella regione svizzera del lago di Ginevra, i vitigni francesi della Champagne e della Borgogna e, lo scorso anno, quelli astigiani di Langhe-Roero-Monferrato, patria del Barolo e del Barbaresco, quale 50° sito Unesco assegnato all’Italia.

logom
logo
Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryBologna, Scriba Festival 2016, la scrittura di viaggio
Next StoryBruges, città che entra nel cuore

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.