site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Le Marche una regione tutta da scoprire con Tipicità Festival 2025
febbraio 26, 2025  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI, NEWS

Le Marche una regione tutta da scoprire con Tipicità Festival 2025

APERTURA FERMO Piazza del Popolo

Dall’entroterra alla costa questo territorio offre una serie di peculiarità, spesso sconosciute ai non addetti ai lavori. Grazie al Tipicità Festival, grande contenitore di eventi che narrano esperienze del Belpaese e, non solo, è possibile, dal 7 al 9 marzo al Fermo Forum, scoprire nuove opportunità da non perdere.

 A sinistra il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro a destra il direttore di Tipicità Angelo SerriIMG_7397[1]
A sinistra il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro a destra il direttore di Tipicità Angelo Serri
In occasione della BIT- Borsa Internazionale del Turismo, infatti, sono state presentate tutte le tappe di Tipicità nel 2025, che vanno dall’Argentina all’Expo di Osaka. Oltre 150 realtà in rassegna e più di 100 eventi in programma, a Tipicità Festival che giunge alla sua trentatreesima edizione con un palinsesto che vedrà le tipicità marchigiane e i territori della “regione al plurale” confrontarsi con altre comunità italiane caratterizzate da giacimenti gastronomici ed esperienze immersive delle rispettive comunità locali: dalla Sicilia al Veneto, dalla Puglia alla Liguria, e poi ancora Basilicata, Abruzzo, Umbria, Toscana. Rilevante anche la rappresentanza di realtà estere che giungeranno a Fermo per presentare cibi e culture, come Bahia Blanca dall’Argentina in veste di ospite ufficiale, insieme a delegazioni da Norvegia e Giappone. 

Sefro, allevamento trote @Nicola Gennachi
Sefro, allevamento trote @Nicola Gennachi

Tipicità festival: svelate le proposte dei quattro bistrot
Dal cuore delle Marche ai confini del pianeta, ogni bistrot proporrà un viaggio sensoriale unico, tra prodotti d’eccellenza, contaminazioni inaspettate e storie che meritano di essere assaporate.

Sefro, trote @Nicola Gennachi
Sefro, trote @Nicola Gennachi

Il Bistrot della Trota aprirà una finestra sull’affascinante località di Sefro e sul progetto “La trota e il Verdicchio”, con un menu firmato dal giovane chef e gastronomo Paolo Pistola. Questa specie ittica, simbolo di benessere, tradizione, qualità della vita, ma anche di modernità, si metterà in gioco con proposte innovative e divertenti, confrontandosi con sapori internazionali. Un viaggio d’acqua dolce che dal cuore dell’Appennino arriverà lontano, senza mai perdere il legame con la sua terra e le sue radici.

FOTO 4 Food
La Stoccafisso Experience consisterà, invece, in un percorso immersivo nella storia del merluzzo artico, con un bistrot curato dalle congreghe dello stocco di tutt’Italia. Dalle ricette delle confraternite storiche ai sapori che attraversano il Bel Paese, fino a spingersi oltre i confini, tra i popoli del Circolo Polare Artico e le comunità Sami. Un’esperienza di gusto che racconta il dialogo tra culture e la resilienza di un prodotto millenario, in equilibrio tra memoria e sfide del presente.

FOTO 5 Food2
Da Ancona al Veneto, il Bacaro di Castel d’Emilio sorprenderà i visitatori con una storia affascinante che intreccia l’anima di un tipico locale veneziano con il carattere di un piccolo borgo marchigiano. Un bistrot che celebra la convivialità e il piacere del buon bere, con cicchetti e specialità che portano nel piatto l’eco di un viaggio tra mari e terre, tra tradizione marinara e ospitalità d’altri tempi.

Torre di Palme, scorcio, tra i Borghi più belli d'Italia@Anna Maria Arnesano
Torre di Palme, scorcio, tra i Borghi più belli d’Italia@Anna Maria Arnesano

Infine, il bistrot dedicato a I Borghi più belli d’Italia nelle Marche sarà un omaggio alle tradizioni custodite nelle dispense più affascinanti della regione. Una proposta in continua evoluzione, che cambierà volto e sapori per rappresentare la straordinaria varietà del territorio, in un mosaico di ricette, storie e accoglienza autentica.

cartolina mostra darte 2025

Arte, connessioni e territorio, dalle Marche al resto del mondo
Nel circuito di Tipicità Festival troviamo anche la mostra collettiva aperta al pubblico“Arte, connessioni e territorio” organizzata dall’associazione Cibo e Benessere in collaborazione con Edi.Marca e con il patrocinio del Consiglio Regionale-Assemblea legislativa delle Marche.

Alfonsina Nespolo
Alfonsina Nespolo

Un elemento di spicco dell’esposizione è la partecipazione di due ospiti speciali: Hisako Mori e Alfonsina Nespolo, pittrici di fama internazionale. Hisako Mori, originaria del Giappone, e Alfonsina Nespolo, nata in Argentina, hanno trovato nelle Marche la loro casa e la loro ispirazione artistica. Le loro opere, esposte accanto a quelle degli artisti locali, sottolineano il valore delle Marche come crocevia di esperienze creative e l’importanza del confronto. La mostra s’inserisce nella cornice più ampia del palinsesto di Tipicità Festival, che in questa edizione rafforza ancor più il suo ruolo di ponte culturale tra le Marche e il mondo. Il legame tra arte e territorio si esplicita anche attraverso la presenza della delegazione di Bahía Blanca (Argentina), testimoniando la vocazione internazionale del festival. Un percorso ideale che da Fermo arriva fino a Osaka, dove nei prossimi mesi prenderà il via Expo 2025, manifestazione che vedrà le Marche protagoniste di importanti iniziative.

FOTO 9 Mostra2

Ri-evoluzione, focus del Glocal Forum 2025 di Tipicità Festival
“Ri-evoluzione” è la parola “chiave” del Forum, che pone al centro le persone come motore di crescita e innovazione. Inclusione, digitalizzazione e leadership femminile saranno i temi affrontati nel dibattito, animato dalle testimonianze d’imprenditrici e manager che stanno trasformando il panorama economico e sociale grazie a soluzioni concrete. Il concetto d’immersività, sempre più centrale nel mondo delle imprese, sarà affrontato come opportunità di sviluppo e cambiamento.
Philip Kotler, padre del marketing moderno, apre la terza edizione di “Ri-evoluzione Glocal Forum” con un’intervista esclusiva di Sabina Addamiano, Senior Marketing Advisor. Kotler affronterà alcuni argomenti trattati dal suo recentissimo libro Marketing 6.0 – Il futuro è immersivo (Hoepli), dando avvio a un confronto incentrato sulle sfide del metamarketing declinate al femminile. Persone e digitale, ascesa dei metaversi e delle intelligenze artificiali, crisi ambientale ed equilibri tra etica, sostenibilità e sviluppo saranno al centro di un dibattito condotto da Andrea Pancani, Caporedattore economico de La7.

tipicita festival calzino esec

Tra gli interventi in programma: Ilaria Caporali, vicepresidente Umbre Network e founder Balance; Dunia Romoli, direttrice strategy & grow di Alperia; Francesca Perotti, CEO del Centro Agroalimentare Piceno; Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche; Giulia Fanesi, General Manager di MyCicero; Susanna Salvatelli, CEO di Optima Molliter.
L’evento, organizzato da Banco Marchigiano e Tipicità, si terrà a Fermo venerdì 7 marzo alle 17:00 presso la Sala Raffaello del Fermo Forum, nell’ambito della 33ª edizione di Tipicità Festival.

Testo/Anna Maria Arnesano – foto Tipicità – foto d’apertura Fermo Piazza del Popolo @Anna Maria Arnesano


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi news

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryIl carnevale all’Hilton Molino Stucky di Venezia
Next StoryUn Carnevale magico al Ristorante 1930 tradizione e creatività con Le Petit Chef

Related Articles:

  • APERTURA
    Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture
  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.