site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Le recensioni fasulle sono un reato punibile con il carcere
novembre 3, 2018  |  By Giulio Badini In ATTUALITA’

Le recensioni fasulle sono un reato punibile con il carcere

1

Un tempo, nemmeno troppo lontano, quando si doveva intraprendere un viaggio importante si interpellavano gli amici giramondo per farsi fornire dritte preziose:  “se vai a Londra conosco un alberghetto …”,  “se vai a Parigi posso indicarti una brasserie dove si possono assaggiare tutti i diversi tipi di ostriche …” e via così, con risultati altalenanti o più spesso negativi, stante il numero limitato di esperienze a cui attingere.  Poi è arrivata la rete,  con piattaforme come Tripadvisor o altre analoghe minori, in grado di mettere in campo un numero impressionante di recensioni a livello planetario  non riguardanti più soltanto alberghi o ristoranti, ma anche locali di ogni genere, negozi, musei, monumenti, servizi e quant’altro, cioè tutto quanto può fare turismo.  Tanto che nessuno di noi, da allora in tutto il mondo,  ha più organizzato non dico un viaggio importante, ma nemmeno una gita fuori porta senza consultare prima la rete, per conoscere in anticipo il parere di chi già c’è stato e per poter scegliere quindi sempre il meglio.

6

Se ci pensiamo un attimo, la formula di Tripadvisor – pur rappresentando un elementare uovo di Colombo – risulta davvero geniale nella sua semplicità:  milioni di persone  nel mondo che forniscono gratuitamente giudizi onesti e veritieri su luoghi dove sono stati, per orientare la giusta scelta da parte di altri visitatori sconosciuti, e beneficiare a loro volta essi stessi dei pareri forniti da altri. Una gran furbata, basata però su un presupposto fondamentale ed imprescindibile:  l’assoluta fiducia di quanti leggono sull’onestà ed il disinteresse da parte di quanti scrivono.  Se appena si insinua il dubbio che le recensioni siano farlocche,  delle fake news bugiarde prodotte per favorire – o per danneggiare – qualcuno, allora tutto il castello cade, come fosse di carta.  E infatti, dopo uno strepitoso successo iniziale, è proprio quanto accaduto.

3

Qualcuno dalla vista lunga ha intravisto ben presto in questa benefica e disinteressata catena di Sant’Antonio per favorire i viaggiatori ad avvalersi del meglio presente sul mercato, grazie alle esperienze fatte da altri prima, la possibilità di trasformarlo in un lucroso businnes.  All’inizio losche figure di dilettanti con la vocazione camorristica hanno cominciato a frequentare alberghi, ristoranti e quant’altro, spacciandosi per revisori ufficiali di Tripadvisor (che non esistono), onde scroccare vitto ed alloggio. Poi, così come l’appetito che vien mangiando, qualcuno ha alzato sensibilmente il tiro, fino ad esagerare.  Molti esercizi hanno cominciato a ricevere da indirizzi fantasmi (italiani e non) proposte in puro stile mafioso, dove si suggeriva di acquistare un certo numero di recensioni favorevoli per il proprio esercizio, firmate da ignari cittadini, in cambio di sostanziosi pagamenti.  Poiché non c’era la fila per le adesioni, gli stessi poco dopo provvedevano a mandare una seconda proposta, dove si diceva – in estrema sintesi – che se non si fosse provveduto ad acquistare un pacchetto di recensioni favorevoli, gli stessi avrebbero provveduto a mettere in circolazione recensioni estremamente negative, questa volta gratis.  E per dare credibilità all’iniziativa, questi camorristi da strapazzo davano spesso seguito alla minaccia, arrivando a danneggiare seriamente molti  onesti imprenditori, fino a portare qualcuno alla chiusura.  Ed a sconvolgere il castello della fiducia su tutte le recensioni in circolazione, risultando impossibile discernere quelle vere e reali, da quelle di ricatto.

7

Appare chiaro a chiunque come una recensione fasulla, al pari di qualsiasi fake news, rappresenti un reato palese, soltanto che nella patria del diritto non esisteva una legge o una sentenza specifica che lo dichiarasse, in quanto come sempre la legge segue e non anticipa mai il mondo reale, e quello della rete tutto sommato risulta un mondo abbastanza recente. Questo fino a ieri,  perché a settembre il Tribunale Penale di Lecce, su querela sporta da Tripadvisor, ha condannato un cittadino pugliese dedito al commercio di recensioni a pagamento,  ad una pena detentiva di nove mesi di carcere ed al pagamento di circa 8.000 euro per spese e danni.  Forse non si tratta di una sentenza rivoluzionaria, ma è già qualcosa e comunque meglio di prima, in quanto – trattandosi della prima su un fenomeno assai diffuso – finirà per fare giurisprudenza.  E se qualcun altro di questi bellimbusti finirà  per qualche tempo a soggiornare nelle patrie galere, magari gli potrà passare il vizietto di fare il malavitoso del web, finendo per danneggiare – oltre agli esercenti – anche milioni di turisti in tutto il mondo.

10

Non si può pretendere però che siano soltanto i Tribunali, cronicamente intasati di procedure, a togliere le castagne dal fuoco.  Anche le piattaforme come Tripadvisor, in fondo le maggiori interessate al problema anche in considerazione dei notevoli guadagni  ottenuti, dovrebbero fare la loro parte, ben più di quanto non dichiarino già di fare.  Perché, ad esempio, accettano e pubblicano acriticamente e senza alcun apparente controllo le recensioni pervenute da chicchessia, senza pretendere quanto meno la fotocopia di un documento dell’autore, assieme ad una prova tangibile di essere stato in quel posto (conto, biglietto d’ingresso, scontrino, biglietto aereo o altro), assumendosi così la piena responsabilità per i giudizi espressi, e garantendo credibilità al sistema ?   In ogni caso, se qualcuno dovesse ancora ricevere proposte per recensioni a pagamento, il suggerimento è di non rispondere, ma di segnalare  con tempestività la cosa a Tripadvisor (paidreviews@tripadvisor.com), la quale provvederà in merito, fino ad eventuale denuncia alla Magistratura.

Testo/Giulio Badini – Foto/Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by Giulio Badini

Previous StoryYukon Territory: natura grandiosa, oro ed avventura
Next StoryA Grado, presepi in mostra

Related Articles:

  • APERTURA 01 Podere Casanova_Caterina Rosè
    Montepulciano, le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova
  • APERTURA
    North Dakota 90 anni di Giardini della Pace

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.