site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Magia dell’ Avvento nel Renon con il Trenatale
novembre 25, 2022  |  By Claudio Zeni In EVENTI

Magia dell’ Avvento nel Renon con il Trenatale

APERTURA christbahnl_ritten_3_tourismusverein_ritten_foto_michael_lintner_2

Dalle festose bancarelle di piazza Walther a Bolzano bastano solo 12 minuti di funivia (in funzione dalle ore 6:30 alle ore 22:45 nei giorni feriali, e dalle ore 7:10 alle ore 22:45 nei giorni festivi), per raggiungere l’altipiano del Renon e immergersi nel mondo incantato del Trenatale, il tradizionale mercatino natalizio che a partire dal 25 novembre ogni fine settimana accoglie grandi e piccini per regalare emozioni in un’atmosfera davvero da fiaba. Qui, tra alberi carichi di neve, fiocchi che scendono leggeri, stelle e palline colorate, luci soffuse e canti natalizi, si assapora l’incanto di un mercatino speciale, mai chiassoso, molto intimo, nostalgico eppure di  straordinaria bellezza.

 christbahnl_tourismusverein_ritten_foto_marco_corriero
Trenino del Renon foto Marco Corriero

A Soprabolzano, nei pressi della stazione del famoso Trenino del Renon (che quest’anno ha festeggiato i 115 anni!), i romantici stand di legno che riprendono la forma dei vagoni storici del trenino si riempiono di dolci – tra cui il tradizionale zelten, a base di frutta secca – di pandolce, miele, vin brulé, confetture ma anche manufatti di artigianato locale, prodotti originali che sottolineano ancora una volta l’importanza della sostenibilità e della tradizione, del “fatto a mano”, in nome di una storia millenaria che rende questo luogo e la sua gente un tesoro da custodire e alimentare con passione e maestria: presepi di legno, angeli di tutti i tipi, pantofole di feltro, fiori di carta, accessori in pelle, vetri decorati, cuscini di cirmolo, olii e candele, cappelli in maglia crochet, decorazioni natalizie in stoffa e metallo, art books, gioielli in vetro.

christbahnl_ritten_4_tourismusverein_ritten_foto_michael_lintner
Foto Michael Lintner

Da Soprabolzano sarà poi possibile raggiungere Collalbo a bordo del trenino per gironzolare ancora tra i banchi a forma di alberi di Natale o approfittare del ricco programma di concerti, letture di fiabe, giri in carrozza, lama trekking e teatro delle marionette. Al Trenatale partecipano anche i giovani artisti delle scuole del Renon che, con impegno e allegria, si sono divertiti a decorare le fermate del trenino!
Novità 2022: anche lo storico maso Plattner, il museo dell’apicoltura di Costalovara, partecipa quest’anno al Trenatale, e per la prima volta apre le porte anche nel periodo dell’Avvento e del Natale per offrire ai tanti ospiti un’esperienza originale, gratuita, alla scoperta del mondo delle api e dei segreti del lavoro degli artigiani con tanto di degustazione di punch al miele. Inoltre, ogni sabato e l’8 dicembre, Heike Vigl, apprezzata storyteller, racconterà storie di Natale intrecciando la sua voce con il suono del flauto trasformando così la narrazione in una sorprendente opera d’arte.

Bancarelle foto Marco Corriero
Bancarelle foto Marco Corriero

Sempre l’8 dicembre un altro appuntamento da non perdere è “L’Avvento Contadino”: a Collalbo, nel parco della scuola media presso la stazione del trenino del Renon, gli agricoltori della zona offriranno prodotti naturali, oggetti d’artigianato e prelibatezze fatte in casa, dai lavori al tornio alle calze di maglia fatte a mano, dalle decorazioni di marzapane a vin brulè e zuppa di gulasch. E poi c’è il “Fortunino del Renon”, la lotteria natalizia dei commercianti del Renon: dal 19 novembre al 24 dicembre effettuando acquisti presso gli esercizi partecipanti, residenti e turisti potranno approfittare di prezzi molto convenienti e vincere uno dei fantastici premi in palio tra cui vantaggiosi buoni per uno shopping davvero unico.

Foto Marco Corriero
Foto Marco Corriero

Il pacchetto “Trenatale & Avvento”, valido dal 26 novembre al 23 dicembre, offre a partire da 180 € a persona 3 pernottamenti; la RittenCard che consente di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici regionali per visitare i tanti mercatini di Natale dell’Alto Adige; giornate a Bolzano per visitare Castel Roncolo, il maniero illustrato con il più vasto ciclo di affreschi profani del Medioevo, respirare lo spirito antico della città al Museo Mercantile e scoprire il mondo meraviglioso di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, al Museo Archeologico dell’Alto Adige.
www.trenatale.it
www.renon.com

Testo/Claudio Zeni


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryIl dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?
Next StoryAl via la stagione della neve a Cortina e sulle Dolomiti

Related Articles:

  • APERTURA Foto 1-Sala Presidenziale Stazione Ostiense-Roma
    Decennale della Fondazione FS, una bella storia italiana
  • APERTURA bozen-st-magdalena
    Bolzano in primavera tra fiori, vino e arte

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.