site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Nei vini della Cantina Placido Volpone l’arida terra di Puglia
maggio 1, 2018  |  By Maurizio Ceccaioni In ENOGASTRONOMIA

Nei vini della Cantina Placido Volpone l’arida terra di Puglia

Michele Placido e Mimmo Volpone

«I have a dream», la frase di Martin Luther King nel discorso per i diritti civili, davanti al Lincoln Memorial di Washington il 28 agosto 1963, potrebbe ben raccontare quella promessa fatta nel 1974 tra Michele Placido e Domenico (Mimmo) Volpone. Quando l’allora 28enne Michele era già un attore affermato e Mimmo, che di anni ne aveva 21, si ritagliava po’ di tempo per la chitarra cantando per amici e parenti, dopo il lavoro nei vigneti.  Decisero che un giorno avrebbero investito nei prodotti di quella loro terra «capace di produrre  eccellenze che vengono poi lavorate fuori e nella Capitanata non rimane nulla», come disse Placido.  Più che un progetto era un’idea: quella di cementare quell’amicizia tra le due famiglie, con un collante rappresentato dalla loro storia, le proprie radici, più la tradizione, arte e cultura della loro terra. Raccontato in tre parole chiave: Puglia, figli e vino.

Michele Placido e Mimmo Volpone in vigna
Michele Placido e Mimmo Volpone in vigna

«Terzo di otto fratelli, già a 6-7 anni – racconta Michele – andavo all’alba in campagna col nonno o accompagnavo mio padre Beniamino,  geometra, a fare rilievi nei poderi agricoli». Lì toccava con mano la terra secca e sabbiosa di quei luoghi, respirandone i profumi della campagna.  Mimmo invece, erede di una secolare attività contadina, dalla campagna non s’era mai mosso e passava le giornate appresso al padre, Rocco, tra i vigneti di famiglia e la cantina. Ti accorgi subito che ancora va per le vigne a potare, scacchiare e legare le viti ai filari, solo stringendogli la mano robusta segnata da quei calli di lavoratore impenitente.

Michele Placido nella vigna Falanghina
Michele Placido nella vigna Falanghina

Un patto – oggi racchiuso nel marchio rappresentato da due mani stilizzate che si stringono – siglato con un bicchiere di vino in quella masseria dell’amico fraterno, dove le due famiglie passavano assieme l’estate. Un’azienda agricola vicino al loro paese d’origine, Ascoli Satriano, dove Placido ritornava nelle pause di lavorazione per sentirsi a casa. «Sono attaccatissimo alla mia terra e torno in Puglia almeno una volta al mese, specialmente per i morti, la festa dell’uva e per l’olio, ma voglio passare sempre di più i miei giorni qui, per lasciare qualcosa ai nostri figli per continuare il nostro lavoro». Così racconta l’istrionico attore e regista durante la presentazione alla stampa dei vini della cantina Placido-Volpone, nell’elegante e affollato salone dell’Aleph Rome Hotel di via di San Basilio, da poco riaperto dopo un profondo restauro.

Violante Placido e Antonia Volpone
Violante Placido e Antonia Volpone

Parla di quella sua amata Puglia, ma quando cerchi sulle mappe il loro paese d’origine, Ascoli Satriano, ti accorgi che è un piccolo comune di poco più di 6mila abitanti nell’immensità del Tavoliere delle Puglie, coi terreni segnati dal lavoro dell’uomo. Si trova nel Subappennino Dauno, la ‘mundàgne’, dove i nomi di quei luoghi affondano le radici nei miti della storia greca. Appezzamenti di terreno dai colori diversi, impegnati a contendersi lo spazio con centinaia di gigantesche pale eoliche mosse dal vento, che arricchiscono pochi alle spalle di tutti, e sviliscono la bellezza di quelle terre di grandi vini. Antiche, argillose e sabbiose, resti stratificati di depositi alluvionali del Quaternario, databili a oltre 2,5 milioni di anni fa. Lavorate prima dal mare e poi dall’uomo, ma principalmente riarse per la scarsa piovosità e la ventosità dei luoghi.  Da dove emergono evidenti le tracce del passato, con oltre un migliaio di siti neolitici, villaggi dauni e resti romani. Come quelli di Arpi (o Argos Hippium), a nordest di Foggia; Aecae, la Troia pugliese; Ausculum, l’attuale Ascoli Satriano, sulla via Appia Antica che da Roma porta a Brindisi;  Sipontum (Siponto), oggi quartiere di Manfredonia e sede di un  importante parco archeologico; o Salapia Vetus, verso Trinitapoli nella provincia di Barletta-Andria-Trani.

Michele Placido e Mimmo Volpone in vigna
Michele Placido e Mimmo Volpone in vigna

Poi c’è Ordona, piccolo comune con meno di 3mila abitanti a 25 chilometri da Foggia, eredità dell’antica città romana di Herdonia con il sito archeologico presso il quale, a 150 m s.l.m. sulle prime colline del Tavoliere delle Puglie, si trova la Cantina Placido Volpone: vigneti, alberi d’olivo e qualche appezzamento di quel grano duro locale, coltivato fin dai tempi dell’Impero Romano, che ha costituito la principale monocultura di questa regione e che vorrebbero trasformare in pasta locale.  Lo avevano promesso oltre 40 anni fa e oggi ci sono riusciti. Perché come da tradizione delle famiglie di origine contadina, i figli non sono mancati e ne hanno avuti cinque ognuno: Violante, Michelangelo, Brenno, Gabriele e Inigo Placido (non presente); Antonia, Rocco, Michele, Camilla e Gerardo Volpone.

Famiglie Placido e Volpone
Famiglie Placido e Volpone

Con le due famiglie, Davide Marotta, un “umbro di Puglia” a cui è stato affidato il marketing e le vendite, con un foggiano doc, Luca Scapola, che grazie ai suoi studi universitari in viticoltura ed enologia, oltre che titolare dell’azienda vitivinicola foggiana Borgo Turrito, cura la produzione della Placido Volpone. Parliamo di vitigni autoctoni di queste terre antiche, come l’Aglianico e il Nero di Troia, o la Falanghina, non proprio originaria di qui, come quel Sangiovese di cui vengono prodotti pochi quintali per il Rosato. Una “terra dura” con condizioni spesso di aridità estrema, capace però di portare miracolosamente queste uve a rilasciare nei sei vini prodotti dalla Placido Volpone, il massimo dei caratteri e dei profumi ritrovati.

Presentazione vini Placido Volpone
Presentazione vini Placido Volpone

‘I Cinque Figli’, una Falanghina del 2017, viene prodotto dall’uva di circa 4mila barbatelle ed è un vino dalla filiera certificata Blockchain, che garantisce i propri clienti sulla la provenienza e qualità dei prodotti acquistati, con un QR Code della Wine Blockchain Ey su ogni bottiglia. Il ‘Rosato’ (uve Sangiovese e Aglianico), dalla colorazione appena accennata.; l’aspetto aromatico fruttato, dalla fragranza di ciliegia e lampone, prevale sicuramente sul gusto delicato e fresco. Il ‘Faragola’, un rosé fatto con uva Nero di Troia, è un vino più strutturato rispetto al precedente; versatile per tutto il pasto, si rivela ottimo per piatti freddi o carni bianche poco speziate.

Presentazione vini di Michele Placido e Mimmo Volpone
Presentazione vini di Michele Placido e Mimmo Volpone

Il ‘Rosone’, dal colore rosso rubino, al 100% Nero di Troia, al palato lo immagini già assieme a carni arrostite ma anche col pesce, un ‘vino tinto’ che piacerà sicuramente anche agli spagnoli. L’immagine sulla bottiglia è quella del rosone centrale della cattedrale di Troia di Puglia. ‘Mimì’, come ‘Beniamino’, sono due vini ancora in fase di affinamento, ma pronti per il  Vinitaly. Il primo, dal colore rosso rubino, viene prodotto da uve di Aglianico e Nero di Troia. Se il profumo si esalta persistendo nelle narici, in bocca si sente tutto il carattere del Nero di Troia. Il secondo, è un vino rosso scuro prodotto da Aglianico. Corposo, dal profumo fruttato con prevalenza dell’amarena, forte come avrebbe dovuto essere quel padre di Michele Placido a cui è dedicato. Vini belli da vedere e da bere, con sapori, colori e profumi che, anche con tutte le buone intenzioni, non si possono descrivere se non mettendoli in un bel calice. Magari assaporandoli ufficialmente al prossimo Vinitaly, in programma a Verona dal 15 al 18 aprile 2018, quando andranno in commercializzazione.

Degustazione vini
Degustazione vini

Per ulteriori informazioni sui prodotti: www.placidovolpone.it

Testo/Maurizio Ceccaioni  –  Foto/Maurizio Ceccaioni e Cantina PlacidoVolpone


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryTrinidad, alma de Cuba
Next StoryPersia di ieri, Iran di oggi

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.