site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Parigi e Milano, viaggio nell’arte e nella cultura
maggio 13, 2017  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI, MOSTRE

Parigi e Milano, viaggio nell’arte e nella cultura

parigi 0571

A Milano il 9 maggio Palazzo Reale, è stato palcoscenico di un grande appuntamento nel segno della cultura, con la mostra dedicata a Manet e la Parigi Moderna. Grazie a Atout France Italia ed al Comitato Regionale per il Turismo Parigi-Ile de France, in collaborazione con il Comune di Milano e Palazzo Reale che ospita la mostra (già in atto dall’8 marzo e fino al 2 luglio 2017), è stato infatti possibile realizzare una tra le più belle ed interessanti esposizioni seguendo la via degli Impressionisti, i quali hanno contribuito a fare della Francia – e soprattutto di Parigi – un luogo d’incontro tra le varie forme d’arte: pittura, musica, poesia e teatro, rendendola famosa in tutto il mondo. Tra Italiani e Francesi esiste da sempre una forte attrazione, direi quasi fatale, e lo dimostrano i numeri. Per gli Italiani la capitale francese rimane al primo posto in graduatoria, con oltre 1.159.520 pernottamenti all’anno. Il caso vuole che anche la Francia continui ad essere la prima destinazione estera per l’Italia, mentre l’Italia è la seconda per i Francesi. Quali che siano le motivazioni poco importa; talvolta basta la vicinanza geografica, le affinità culturali, la notorietà delle destinazioni e la facilità nei collegamenti.

1 copia

La mostra permette di riscoprire la fascinosa Parigi non solo attraverso gli Impressionisti e i percorsi culturali che portano sulle tracce di Renoir, di Monet, di Manet, i quali propongono una visione della città attraverso l’arte, ma soprattutto di ri-scoprirla per la grande tenacia dei francesi, i quali nonostante gli episodi di terrorismo degli ultimi tempi, non si sono lasciati scalfire, ma hanno continuato imperterriti nella loro opera di accoglienza ed ospitalità. A dimostrazione di tutto ciò, ecco La luce, scelta quest’anno da Atout France come “fil rouge” di una vacanza in Francia, e a Parigi in particolare, la “Ville Lumière” per definizione. La “modernità” della Parigi  di Manet, colta nella sua luce così speciale, si può infatti ritrovare anche oggi, ripercorrendo itinerari nella Parigi contemporanea messi a confronto con luoghi e atmosfere dei dipinti dell’800. Inoltre è sempre stata “moderna” e all’avanguardia, oggi come allora, e lo dimostra anche con la candidatura a ospitare i giochi olimpici nel 2024 e l’Expo 2025.

2 copia

Sono molti gli itinerari percorribili nella città: a Montmartre, per esempio, quartiere dei pittori per eccellenza, per visitare la casa di Renoir, www.museedemontmartre.fr, o al Museo dell’Orangerie, a riscoprire la magia delle Ninfee di Monet, www.musee-orangerie.fr. E anche percorsi seguendo la Senna, da Parigi all’Ile de France, a ritrovare la luminosità che ha affascinato i pittori impressionisti dal loro quartier generale all’Ile de Chatou: qui Renoir infatti dipinse Le dejeuner des Canotiers,  e Monet  paesaggi della Senna ad Argenteuil,  come Manet, incantato dalla luce unica lungo il fiume.  La città, dunque, riparte con una campagna lancio digitale, stampa, taxi e affissioni per il mercato italiano con il Comitato Regionale per il turismo Parigi Ile de France e i partners Air France, SNCF, Disneyland Paris e Olympia Viaggi. E oggi, anche grazie ad offerte particolarmente vantaggiose, si può arrivare a Parigi in aereo da nove città Italiane a 99 € a/r con Air France, e in TGV da Milano con tariffe da 29 €, oltre  all’offerta Disneyland Paris con biglietto adulto al prezzo bambino di 42 euro.

3 copia

Per tutte queste ragioni Atout France e il ComitatoRegionale  per il Turismo Parigi Ile de France hanno sposato con entusiasmo il progetto con il Comune di Milano e Palazzo Reale, che vede Parigi e Manet protagonisti della grande mostra . Il programma del 9 maggio pone così al centro Parigi e l’arte: con la presentazione di itinerari e pacchetti su misura per la capitale, una visita guidata della mostra Manet e la Parigi moderna, un evento di musica e recitazione di testi di Baudelaire, particolarmente legato a Manet, progettato e gestito dalla cattedra di Letteratura Francese dell’ Università Cattolica  con la collaborazione del Teatro Arsenale. Senza dimenticare  gli eventi a margine della mostra, in collaborazione tra il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Cattolica e Ad Artem, e con il sostegno e della collaborazione dell’Institut Français Italia/Ambassade de France e di Atout France. E’ stato infatti messo a punto a Milano un programma di appuntamenti di musica, poesia, teatro e pittura, per restituire al grande pubblico l’idea di arte totale perseguita dagli artisti dell’Ottocento francese. Oltre ad essere stata  ideata una nuova modalità di fruizione dell’esposizione, la visita guidata “Flâneries parisiennes avec Manet” in cui la letteratura si affianca all’arte e permette di immergersi nell’epoca dell’artista e nella modernità della Parigi ottocentesca.

parigi 030

Un vero trait-d’union fra Parigi e Milano nel segno della cultura, dell’arte e dell’arte di vivere, confermato da tutte le autorità presenti alla conferenza stampa  Frédéric Valletoux, Presidente del Comitato Regionale del Turismo Ile-de-France; Frédéric Meyer, Direttore Atout France Italia con Barbara Lovato Responsabile Ufficio Stampa e P.R.; Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura; Domenico Piraina, Direttore delle mostre Palazzo Reale e Claudia Ferrazzi, direttrice marketing territoriale e turismo. Ha presenziato all’incontro anche il Console Generale dei Francia a Milano Olivier Brochet.

Info e grandi eventi su Parigi: www.france.fr e su it.france.fr/grandi-eventi

Info Palazzo Reale: www.palazzorealemilano.it, www.manetmilano.it

 Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/Anna Maria Arnesano e Gisella Motta


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi mostre

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryAlitalia, storia di un disastro annunciato
Next StoryApuane: il sentiero speleo-alpinistico dei meno mille

Related Articles:

  • APERTURA La facciata del museo sul retro, copyright museo
    La casa museo dell’élite parigina
  • APERTURA
    Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.