site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Pavia a passo di Social Trekking
ottobre 19, 2017  |  By TerreIncognite In ATTUALITA’

Pavia a passo di Social Trekking

80

A Pavia, dal 24 al 26 novembre 2017, si svolgerà la settima edizione del Social Trekking. Si tratta di un appuntamento che è un mix ben ponderato di cultura, socializzazione e performance fisica non impegnativa. Gli organizzatori sono la cooperativa Walden Viaggi a Piedi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene, con il patrocinio del Comune di Pavia. Il Social Trekking  si propone di elevare il semplice atto del camminare a valore aggiunto del territorio e delle relazioni empatiche tra camminatori e popolazioni locali. Si tratta di un’iniziativa progettuale nata quasi un decennio fa ad opera delle guide escursionistiche della cooperativa Walden – Viaggi a piedi. Di essa fanno parte un blog dedicato, dei periodici incontri di camminatori a livello nazionale e varie iniziative socio aggregative nel corso dell’anno.  D’altro canto, significativa e non casuale è stata anche la scelta del proprio nome da parte della “madre” del Social Trekking, la cooperativa Walden. http://www.waldenviaggiapiedi.it/.  “Walden, ovvero Vita nei boschi” è infatti il titolo di un’opera di metà del diciannovesimo secolo dello scrittore Henry David Thoreau, figura anticonvenzionale della letteratura americana. Thoreau visse per un paio d’anni in una capanna auto-costruita presso il lago di Walden, alla ricerca di un rapporto intimo e consapevole con la natura e se stesso.

89

Tra il Social trekking, ovvero il “movimento” del camminare socializzante responsabile e consapevole, e la Via Francigena, vale a dire la principale rete italiana di cammini, il feeling è andato consolidandosi ed evolvendosi Di recente, si è infatti intensificata la collaborazione tra Walden e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), la quale riunisce un centinaio di Enti locali ubicati proprio lungo l’itinerario francigeno, il cui lungo tratto italiano ha origine in Val d’Aosta. Per l’appunto, il Social Trekking di Pavia, che avrà luogo dal 24 al 26 novembre prossimi, rappresenta il frutto di questa collaborazione. Numerosi e suggestivi gli eventi in programma a Pavia e dintorni, dal venerdì alla domenica: escursioni naturalistiche e culturali, mini trekking, incontri e conversazioni sui cammini, si susseguiranno con incedere lento ma deciso, proprio come il ritmo delle camminate in stile social trekking.

82

Socializzazione, benessere personale, valorizzazione ambientale e culturale:  muoversi sostenibilmente e responsabilmente sul territorio, sono tutti valori aggiunti per i partecipanti, il territorio e  le popolazioni locali coinvolte nel primo Social Trekking francigeno. Provare per credere.  La partecipazione alle attività è gratuita, ma occorre prenotarsi.

85

Info:  http://www.socialtrekking.it/social-trekking-2017-a-pavia/

Testo/Foto Raffaele Basile – Responsabile editoriale del blog Social Trekking


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by TerreIncognite

Previous StorySei idee regalo da mettere sotto l’albero
Next StoryEscursioni alla scoperta dell’ Oltrepo Pavese

Related Articles:

  • APERTURA
    North Dakota 90 anni di Giardini della Pace
  • 1 Interno del reattore
    Fantasmi di Chernobyl

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.