site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Percorsi di gusto a Chia Laguna Resort
settembre 1, 2021  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Percorsi di gusto a Chia Laguna Resort

APERTURA CHIA LAGUNA_BEACH WITH VIEW OF CHIA TOWER

Chia Laguna, sulla costa sud occidentale della Sardegna, ha riaperto per la stagione estiva dopo un’opera di riqualificazione totale dei suoi hotel curata dallo Studio Marco Piva (l’Hotel Village, il Baia di Chia resort Sardinia – Curio Collection by Hilton e l’Hotel Laguna) e dato il via anche ad una nuova stagione gastronomica tutta da scoprire. Diverse le nuove aperture che completano l’offerta culinaria già variegata del resort proponendo una cucina per tutti i gusti a base di ricette genuine, legate alle tradizioni e al territorio della Sardegna, cucinate con prodotti freschi di prima scelta, rese uniche dalla maestria degli chef. Dalla tradizione sarda a quella più ampia mediterranea in varie location vista mare, vista piscina, in piazza fino agli esclusivi bar nei giardini e nelle terrazze panoramiche sulla baia di Chia.

Piazza degli Ulivi, Osteria La Torre
Piazza degli Ulivi, Osteria La Torre

La vera novità dell’estate è la nuova Osteria La Torre in Piazza degli Ulivi, luogo della passeggiata e degli eventi, che offre un menù dedicato al pesce freschissimo della costa e ai frutti di mare, da gustare con i pregiati vini della Sardegna. E’ appena approdato all’Osteria la Torre lo Chef Christian Krawczyk, classe 1984 madre sarda, padre polacco, artista, viaggiatore e sperimentatore sin da bambino, che esprime una sua idea di cucina in cui il gusto non si sacrifica alla tecnica e dove prevale l’eccellenza delle materie prime ed il massimo rispetto delle stesse. Si tratta di una cucina gastronomicamente chimica e con influenze molecolari, ma accessibile in modo istintivo a chiunque desideri coglierne l’essenza. Krawczyk si muove quindi tra tradizione e sperimentazione, in cui la passione mediterranea e l’identità locale giocano con influenze e contaminazioni: francesi, nordiche e asiatiche, solo per citarne alcune.

Declinazione molecolare di albicocca, yogurt, latte
Declinazione molecolare di albicocca, yogurt, latte

Il nuovo Baia di Chia resort Sardinia – Curio Collection by Hilton immerso nella macchia mediterranea del promontorio di Chia, si trova in un contesto naturalistico e paesaggistico unico. Il Ginepro è il ristorante principale, caratterizzato da arredi ed elementi della tradizione sarda (piatti di fibra vegetale a soffitto, lampadari in rattan intrecciato, sedie in corda e particolari decorazioni delle superfici) realizzati in legno e intrecci naturali, aperto a colazione e cena con un’offerta di prodotti locali della cucina sarda e di ispirazione mediterranea. Un intervento particolare è stato riservato al Bar Canneto che offre pasti freschi e gustosi, con le ricette di pasta pensate per l’estate, insalate leggere e cocktail rinfrescanti. Il restyling ha visto l’introduzione di nuovi spazi di aggregazione, che permettono all’ospite di vivere un’esperienza conviviale

Hotel Laguna, Ristorante La Terrazza
Hotel Laguna, Ristorante La Terrazza

Nel nuovo Hotel Laguna sorge La Terrazza, il principale ristorante per la colazione e la cena, rinnovato e valorizzato nei suoi spazi interni ed esterni con vista sulla baia e sulla laguna popolata dai fenicotteri rosa e con un’offerta di prodotti locali per la colazione e di cucina mediterranea per la cena. Rinnovato anche il Bar Bollicine, dedicato fin dal nome al piacere degli champagne, del prosecco e degli spumanti, in un incantevole spazio coperto e una splendida terrazza panoramica.

 Hotel Village, Ristorante Domus
Hotel Village, Ristorante Domus

E infine l’Hotel Village, nello spazio esterno in stile ‘piazza italiana’, offre la possibilità di cenare o fare colazione all’aperto. Qui si trova il nuovo Ristorante Domus, con la sua sala e la sua grande terrazza coperta fra il verde e i fiori dei giardini, accogliente, familiare e informale, con uno stile che fa sentire a casa fin dal nome, “casa” in lingua sarda. Nuovo anche il Bimbi Restaurant, dedicato ai piccoli ospiti, uno spazio tutto a misura di bambini, dove pranzo e cena sono belli come un gioco insieme.
Mezze è il nuovo ristorante a bordo della grande piscina centrale del resort, fra il verde dei giardini.
I tre nuovi ristoranti dell’hotel Village sono stati rivisitati in chiave tradizionale, attraverso l’utilizzo di legni naturali e intrecci di corde, un richiamo alla tradizione nautica dell’isola.
Tutti i ristoranti del resort sono accessibili attraverso la formula ‘Percorsi di Gusto’ per gustare e provare sempre nuovi sapori e vivere diverse atmosfere scegliendo ogni giorno un ristorante nuovo in cui fermarsi.
www.italianhospitalitycollection.com

Tartare di manzo affumicata con legno di faggio, emulsione di tuorlo con senape di Digione, nuvola di riso soffiato, gelato al cipollotto rosso
Tartare di manzo affumicata con legno di faggio, emulsione di tuorlo con senape di Digione, nuvola di riso soffiato, gelato al cipollotto rosso

 Testo/Claudio Zeni – foto fornite dalle strutture


 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryFidenza (PR) prima edizione Francigena Fidenza Festival
Next StoryAl sapore del buongusto e della tradizione, parte la seconda edizione di Roma Baccalà

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA A sx Fabio Boschero e a dx Elerian Tarek
    Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.