site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Piemont Gravel, avventura in bici tra Langhe, Roero e colline torinesi
marzo 14, 2025  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI, OSPITALITÀ

Piemont Gravel, avventura in bici tra Langhe, Roero e colline torinesi

APERTURA UVE_Rooms__Wine_Bar_-_Castello_di_Serralunga_dAlba_BB

E’ un’esperienza ciclistica unica, una vera avventura alla scoperta del territorio. Parliamo della quinta edizione di Piemont Gravel, in programma dal 4 al 6 aprile 2025.  Il sottotitolo taste the adventure ne tratteggia lo spirito, in perfetta sintonia con questa zona tra Langhe, Roero, colline torinesi e tratti pianeggianti del cuneese, fino ai laghi morenici, dove la bellezza del panorama si sposa alle eccellenze dell’enogastronomia.

FOTO 1 UVE Rooms & Wine Bar - Wine bar

Sono previsti quattro percorsi, ma non è per nulla una gara: lo scopo è attraversare paesaggi lasciandosi catturare dal fascino di alture e vigneti, borghi e castelli. Le partenze dei vari percorsi, di lunghezza e difficoltà diverse, sono libere e previste dalla splendida Alba, cui il solo nome evoca delizie per il palato. Il termine gravel, che significa ghiaia, prende origine dal fatto che i percorsi si snodano lungo strade bianche, sentieri ciclabili, percorsi tecnici, single track e mulattiere. L’asfalto è ridotto al minimo, e interessa strade secondarie spettacolari e non trafficate. C’è tempo e modo, per ciclisti e accompagnatori, di potersi fermare ad assaggiare delizie come le nocciole più pregiate al mondo, il cioccolato più rinomato, e sorseggiare raffinati vini come Barolo e Nebbiolo

Uve Rooms & Wine Bar - Via umberto sera
Uve Rooms & Wine Bar – Via Umberto sera

Un soggiorno a UVE Rooms & Wine Bar di La Morra (CN)
L’evento è l’occasione ghiotta – mai termine fu più appropriato – per scoprire uno dei borghi più belli delle Langhe, La Morra. Il suo incantevole centro storico conserva il fascino dei luoghi autentici, e racchiude un vero gioiello come UVE Rooms & Wine Bar. Un raffinatissimo relais di charme, che valorizza gli ambienti storici di un antico convento con dettagli di stile e pezzi unici d’arte e design. Le sole otto tra camere e suite, ognuna diversa dall’altra, offrono una dimensione di soggiorno intima e raccolta, in perfetto equilibrio tra il piacere della dimora d’altri tempi e tutta la comodità della contemporaneità. Di gran classe il cortile interno, cuore di UVE Rooms & Wine Bar, con il romantico pozzo originale e angoli di verde su cui si affacciano i terrazzi interni delle stanze. Scegliere di dormire in stanze che si chiamano Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Arneis, Barbera o Dolcetto è una dichiarazione d’amore per le eccellenze del territorio: vini pregiati che sono protagonisti delle sontuose degustazioni al Wine Bar e Ristorante di UVE, insieme a formaggi, salumi e piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.

UVE Rooms & Wine Bar - Suite BAROLO salotto
UVE Rooms & Wine Bar – Suite BAROLO salotto

Per Informazioni:
UVE Rooms & Wine Bar
Via Umberto I, 13

12064 La Morra (CN)
+39 017350740
+39 3371342401
discover@uve.info
www.uvelanghe.it

UVE Rooms & Wine Bar - Suite BARBARESCO notte
UVE Rooms & Wine Bar – Suite BARBARESCO
Uve Rooms & Wine Bar - Tartare delle Langhe
Uve Rooms & Wine Bar – Tartare delle Langhe

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi ospitalità

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryBorgo San Felice Resort apre per la stagione 2025
Next StoryJesolo Gourmet Festival

Related Articles:

  • APERTURA HOTEL VALVERDE
    A Cesenatico nasce Bellavita il cocktail della Riviera romagnola
  • APERTURA
    Sotto delle buone stelle a Il Borro

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.