site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Rocca di Lonato del Garda “Lo sguardo dell'Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”
gennaio 3, 2022  |  By TerreIncognite In MOSTRE

Rocca di Lonato del Garda “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”

APERTURA G.Tagliaferri_Villa a Vilminore

E’ in mostra fino al 9 gennaio 2022 “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”, generalmente più ricordato per il suo impegno professionale, condotto prima sotto la guida dello zio architetto Antonio Tagliaferri (1835-1909) e poi in piena autonomia, partecipando ai maggiori cantieri architettonici bresciani della prima metà del Novecento, come il restauro del Palazzo del Broletto o quello per il Cimitero Vantiniano di cui Giovanni fu soprintendente.
La mostra si lega a due luoghi: Lonato del Garda, sede della Fondazione Ugo Da Como (il cui complesso monumentale include anche la Rocca, nella cui Casa del Capitano la mostra viene temporaneamente ospitata) e la Valle di Scalve, in provincia di Bergamo è il luogo da dove provenivano i Tagliaferri, prima di stabilirsi definitivamente nella città di Brescia. E’ necessario ricordare che nel 2010 la Famiglia Tagliaferri ha donato alla Fondazione Ugo Da Como lo straordinario fondo archivistico e librario da sempre custodito nello Studio professionale di Antonio e Giovanni Tagliaferri. Ugo Da Como affidò il restauro della quattrocentesca Casa del Podestà a Lonato proprio a Antonio Tagliaferri, trasformando l’edificio in quella che oggi è considerata una delle case museo lombarde meglio conservate.

 Giovanni Tagliaferri
Giovanni Tagliaferri

Giovanni Tagliaferri utilizza in modo significativo la macchina fotografia come strumento di lavoro, padroneggiandone con abilità le fasi della ripresa e della stampa. Precursore della fotografia bresciana, raggiunge livelli assai apprezzabili, senza essere un fotografo professionista in senso stretto. La mostra espone al pubblico una ottantina di bellissime immagini digitalizzate e ripulite per l’occasione dallo studio Fotografico Rapuzzi di Brescia. Molte di queste sono riferibili al viaggio di nozze di Giovanni Tagliaferri che, sposatosi nel 1895 con Niny Manziana, volle far conoscere alla sposa la valle bergamasca di cui era originario.
Per questa ragione, la mostra nella Rocca di Lonato è collegata alla mostra allestita nel medesimo periodo, dall’Associazione Artisti Bresciani e interamente dedicata a Niny Manziana Tagliaferri. Con la sua bellezza e vivacità intellettuale, Niny è la musa ispiratrice dei maggiori artisti bresciani della prima metà del Novecento.

G. Tagliaferri, Domenica Baldoni Bonicelli nel giardino di casa Tagliaferri
G. Tagliaferri, Domenica Baldoni Bonicelli nel giardino di casa Tagliaferri

Lo sguardo dell’Ingegnere:
1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri
Rocca di Lonato del Garda ancora fino al 9 gennaio 2022

Orari: Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30.
Visite guidate, su prenotazione, la domenica, dalle ore 15 alle ore 16
Informazioni: Fondazione Ugo Da Como 030 91 30 060
info@fondazioneugodacomo.it

By/TerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by TerreIncognite

Previous Story10 motivi per godersi l’inverno a Bressanone
Next StoryBruxelles, la capitale che viaggia di corsa

Related Articles:

  • Foto apertura installazione opere Salvatore Emblema
    Inaugurata a Napoli Capodichino la mostra “Salvatore Emblema. La materia del Cielo”
  • APERTURA Palazzo Zaguri, mostra Tuthankhamon (12)
    Mostre d’inverno a Venezia

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.