site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Sant’Orso la grande festa dell’artigianato valdostano
gennaio 22, 2025  |  By Claudio Zeni In EVENTI

Sant’Orso la grande festa dell’artigianato valdostano

APERTURA VALLE D'AOSTA-Groupe folklorique Traditions Valdôtaines Fiera Sant'Orso (foto Enrico Romanzi)

Mettetevi, per un istante, nei panni di un abitante della città di Aosta dell’anno Mille. È inverno, tutt’intorno alla vostra casa un candido manto di neve avvolge tetti, cuspidi, comignoli e a perdita d’occhio anche i boschi di conifere che risalgono i fianchi di montagne che, per quello che sapete voi, sono e saranno lì da sempre e per sempre.  Anche i campi, tanto generosi fino a qualche mese prima, saranno fino alla prossima primavera immobili e cristallizzati e il pane messo in credenza per questi lunghi mesi comincia a scarseggiare. Nei giorni più freddi, poi, neanche potete uscire.

Atelier Fiera Sant'Orso Aosta (foto Enrico Romanzi)
Atelier Fiera Sant’Orso Aosta (foto Enrico Romanzi)

Torniamo all’inizio, mettetevi nei panni del valdostano dell’anno Mille. Che cosa fate?  La risposta è artigianato. Industriarsi, fabbricare da soli, in casa, tutto ciò che è necessario, innanzitutto, alla sussistenza; in secondo luogo, al baratto: un’economia che porta alla realizzazione di manufatti sempre più elaborati da dar via in cambio di cibo, utensili e indumenti. Non nasce da un concorso di bellezza, l’artigianato di tradizione.  Nasce dalla lotta per la sopravvivenza al periodo più duro dell’anno. Ed è così che proprio per festeggiare la fine di questo periodo, nell’ultima notte di gennaio è nata, proprio nell’anno Mille, la Fiera di Sant’Orso. Leggenda vuole che a fondarla sia stato, alcuni secoli prima, lo stesso Santo che, proprio nei giorni della merla, distribuiva ai poveri in questa notte indumenti e sabot per resistere al rigido inverno.  Sono passati milleventicinque anni, ma i sabot ci sono ancora. E gli artigiani del legno che li costruiscono, insieme a quelli della pietra ollare, del ferro, del rame, della ceramica, del vetro, di tessuti, pizzi e di molto altro si ritrovano, a oltre un millennio di distanza, ad invadere pacificamente tutto il centro cittadino per celebrare, senza dimenticarne le origini, questo importante momento di festa e condivisione. Questa festa è una storia di famiglia. Una di quelle che da queste parti conoscono tutti e che fanno parte dell’essere Valdostani.

Coppe amicizia Fiera di Sant'Orso (foto Enrico Romanzi)
Coppe amicizia Fiera di Sant’Orso (foto Enrico Romanzi)

La Fiera di Sant’Orso, oltre ad essere una di quelle date segnate in rosso sui calendari di chi vive d’artigianato nella regione Valle d’Aosta, è un momento di ritrovo per l’intera comunità. E non solo. Accanto agli artigiani trovano spazio appassionati, hobbisti e curiosi che accorrono da ogni angolo della Valle per assistere alle nobili lavorazioni fatte di intagli e sculture in legno, ricami finissimi su antichi telai e intrecci di vimini, che escono dai laboratori all’aria frizzante di fine gennaio. A scaldare tutte e tutti c’è l’atmosfera di festa corale, accompagnata da musica e danze, dal vino e dai prodotti del territorio, dalla gioia stessa di essere lì, tutti assieme come sempre da milleventicinque anni! La Veillà, la veglia della notte tra il 30 e il 31 gennaio, è un vero e proprio rituale che illumina le strade della città fino all’alba. Calore, voci dialettali che intonano canti solenni o semplicemente scambiano quattro chiacchiere, le mani ruvide e sapienti di mille e più artigiani, la voglia di raccontare e raccontarsi, attraverso il lavoro. Umanità e voglia di vivere, prima di tutto. Se il cuore della festa è tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio, le attività si protrarranno fino al weekend successivo.

Fiera Sant'Orso Aosta (foto Enrico Romanzi)
Fiera Sant’Orso Aosta (foto Enrico Romanzi)

Per chiunque cerchi, dove alloggiare in Valle d’Aosta, il portale Booking Valle d’Aosta – lo strumento per la prenotazione dei soggiorni gestito direttamente dall’Ufficio regionale del Turismo - offre l’elenco delle strutture ricettive della Valle d’Aosta (alberghi, RTA, B&B, agriturismi e appartamenti), con la possibilità di prenotare direttamente online senza intermediari e senza alcun costo di prenotazione, selezionando in base al comprensorio o al tipo di esperienza desiderata.

Preparazione polenta concia (foto Enrico Romanzi)
Preparazione polenta concia (foto Enrico Romanzi)

www.lasaintours.it
www.lovevda.it

Galletti Fiera Sant'Orso Aosta (foto Enrico Romanzi)
Galletti Fiera Sant’Orso Aosta (foto Enrico Romanzi)

Testo/Claudio Zeni – Foto/Regione Valle d’Aosta. Foto d’apertura Groupe folklorique Traditions Valdôtaines, Fiera Sant’Orso  copyrighit Enrico Romanzi.


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryInnamorati a Camogli per San Valentino, tra Poesie d’amore e Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme
Next StoryWestern Australia senza tempo

Related Articles:

  • APERTURA camper notte - pixabay
    Salone del Camper di Parma 2025
  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.