site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Sei idee regalo da mettere sotto l’albero
ottobre 19, 2017  |  By Anna Maria Arnesano In ENOGASTRONOMIA, EVENTI, NEWS

Sei idee regalo da mettere sotto l’albero

Monte-delle-Vigne-Natale-in-Cantina-Foto-di-Alessia-Vacca-7

Non appare sempre facile individuare e scegliere, benché si conoscano gli amici o i parenti, il regalo giusto da mettere sotto l’albero di Natale. Per non cadere involontariamente nel riproporre, magari, lo stesso regalo dell’anno precedente, ecco una breve lista di idee originali che spaziano dai corsi di cucina a degustazioni in cantina, alla coltivazione di un orto in appartamento e molto altro ancora.

Plantui
Plantui

L’orto di design in appartamento costituisce un oggetto rivoluzionario e talmente tanto piccolo da poter stare comodamente sotto l’albero: si tratta di Plantui, un giardino idroponico da tenere in casa, ossia un orto che non ha bisogno di terriccio e occupa al massimo 29 centimetri, capace di produrre in otto settimane insalate fresche, fiori commestibili o erbe aromatiche a centimetro. Crescione, viola bianca, ravanello e tante altre piante commestibili e non crescono puliti, puri, senza necessità di sole perché la luce e il sistema di irrigazione automatica vengono regolate dal Plantui Smart Garden™ durante le diverse fasi di crescita dalla piantina. Sono disponibili le versioni da tre e sei piantine, ma sta per arrivare anche quella da 12. Tra gli entusiasti di questo sistema di coltivazione e autoproduzione troviamo Sasu Laukkonen, il celeberrimo talento dell’enogastronomia finlandese che sta facendo della sostenibilità una bandiera.
Prezzo da 149 euro.
Info: Plantui Italia – Via Gian Battista Isacchi, 4, 42124 Reggio Emilia
info@plantui-italia.it,www.plantui-italia.it

Lezione pratica di cucina
Lezione pratica di cucina

Da oltre un decennio la gastronomia occupa un posto sempre più importante, quasi fondamentale, nell’economia del nostro paese. Gli chef poi sono diventati eccellenti protagonisti di questo indotto. Creativi, moderni e “stellati” sono disposti anche a dare lezioni pratiche, ovviamente dietro ai fornelli (da 120 euro). E’ questo il senso dei minicorsi a fianco dello chef stellato Massimo Spigaroli, nonchè padrone di casa dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), il quale insegna i segreti per imparare a cucinare. Per tutto l’anno propone “Le Conserve” (130 euro a persona, con assaggi e consegna di un vaso di ciascun prodotto), “La Pasta” (130 euro a persona, con degustazione dei piatti cucinati), “Le Carni” per mettere in tavola bue e maiale, oche, piccioni, anatre, conigli e polli alla maniera delle cuoche di Verdi (120 euro a persona, compresa degustazione dei piatti), oppure “La Legatura” per imparare a legare un culatello (150 euro per gruppi di almeno 10 persone). Da ottobre a marzo poi a farla da padrone è “Il Maiale”, con lezione e visita tra culatelli, salami, preti, coppe e spalle (130 euro a persona, con degustazione dei piatti cucinati).
Info: Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)
Tel. 0524 936539 – relais@acpallavicina.com, www.acpallavicina.com/relais

Monte delle Vigne, foto Alessia Vacca
Monte delle Vigne, foto Alessia Vacca

Un’altra caratteristica degli ultimi tempi risulta sicuramente costituita  dalla valorizzazione dei vini abbinati alla gastronomia e al territorio. Regalare un brindisi tra le vigne rappresenta un’idea molto singolare. Immaginate 60 ettari di vigneto dove poter brindare, in un blasonato terroir sulla via Francigena in cui 25 anni fa è nato il primo rosso fermo della zona, con un familiare nome musicale: Nabucco. Monte delle Vigne, sulle colline parmensi, rappresenta un luogo di quiete e di silenzio che Giuseppe Verdi avrebbe sicuramente amato. Qui Marco Bellocchio ha girato l’incantevole scena del banchetto nel suo “Fai bei sogni” ed è possibile prendersene un pezzetto, donando una visita guidata di un’ora con degustazione di un calice (10 euro), oppure una passeggiata guidata dei vigneti e della cantina con 3 calici a scelta (circa 75 minuti, 15 euro) o aggiungere prosciutto di Parma, salame di Felino e Parmigiano 24 mesi. (circa 90 minuti, 20 euro). E per chi volesse stappare e brindare a casa propria, ci sono anche confezioni regalo con le bottiglie migliori della cantina (da 20 a 70 euro).
Info: Monte delle Vigne
Via Monticello, 22 – Ozzano Taro, Collecchio (PR)
Tel. +39 0521 309704 – info@montedellevigne.it, www.montedellevigne.it

Confetture
Confetture

In un mondo quasi globalizzato si pone grande attenzione al cibo e a ciò che si mangia, tant’è che sta prendendo piede la tendenza a personalizzare le confetture tradizionali, creandone di nuove con abbinamenti a dir poco assurdi, come ad esempio le marmellate di fragole sposate ai peperoni, di albicocche che si uniscono alle mandorle, di kiwi cotti nello zenzero. Sono storie d’amore quelle che Happy Mama chiude in un vasetto. Il laboratorio culinario di Cavriago (RE) forma un instancabile produttore d’idee da mangiare, a base di frutta e verdure a chilometro zero, senza additivi né conservanti. A partire da 24 euro si può regalare la “Casetta Delizia”  comprendente 3 vasi di confettura mista da 330 gr, 1 panetto di burro del Consorzio delle Vacche Rosse da 250 gr, 1 confezione da 250 gr di pane bianco a fette, realizzato da un forno artigianale che lavora con il proprio lievito madre e le ricette per abbinare le salse  con i formaggi, realizzare torte oppure tartine. Tutti i prodotti sono realizzati in modo artigianale al 100%
Info: HappyMama
Via Terenziani e Poletti, 5 – 42025 Cavriago (RE)
Tel. 348 8845113 – info@happymama.it,www.happymama.it

Padella Olivilla
Padella Olivilla

La salute psicofisica passa anche e, soprattutto, da una buona e corretta alimentazione. Per cucinare con gusto, ma senza grassi, è dedicata a chi desidera condurre uno stile di vita sano e naturale anche a tavola Olivilla, una padella premiata al concorso Solutions di Ambiente a Francoforte per il suo rivestimento rivoluzionario, composto esclusivamente da solventi ad acqua e sostanze naturali, tra cui l’olio d’oliva. Prodotto completamente italiano, risulta all’avanguardia nell’antiaderenza e riduce i tempi di cottura. Inoltre si presenta anche piacevole dal punto di vista estetico, cosa non trascurabile per un regalo. Costa 30,63 euro la versione con diametro da venti centimetri.
Info: Illa Spa – Via Ghisolfi e Guareschi, 17 – 43015 Noceto (PR)
Tel. 0521 667511 – www.illa.it, marketing@illa.it

Aruba, resort Manchebo
Aruba, resort Manchebo

Per i viaggiatori instancabili quale regalo migliore se non quello di un viaggio, magari nel caldo di una località esotica?  Regalare un viaggio costituisce sempre un dono gradito, per questo My Ideal Traveling propone tre tappe per chiudere in bellezza l’ultimo mese del 2017. Tre mete diverse: una a lungo raggio ad Aruba, per rigenerare mente e corpo con yoga e pilates adottando nel contempo uno stile alimentare salutare, articolato in menu super vitaminici e bilanciati. Dal 22 dicembre, 7 notti in camera doppia uso singola o doppia full board e due lezioni di Yoga quotidiane a partire da 2.100 € a persona. Possibilità di pacchetti settimanali anche per il 2018. L’altra a medio raggio ci porta a Fuerteventura, dove attendere l’arrivo del nuovo anno. Azufit propone due oasi di pace e relax, una in prossimità del mare, la seconda immersa nelle colline  dove concedersi benessere e riposo con yoga e pilates, ma anche trattamenti rivitalizzanti e un’alimentazione mirata. Sette notti (da domenica a domenica) a partire da 950 € a persona in camera doppia, prima colazione, 3 cene e tutte le lezioni di yoga & pilates. Possibilità di pacchetti settimanali anche per il 2018. Infine la meta a corto raggio riguarda il Trentino in un hotel d’atmosfera a Daolasa ai piedi delle Dolomiti del Brenta  al Tevini Dolomites Charming Hotel, dove sentirsi accolti e coccolati con trattamenti rilassanti e rivitalizzanti, ma anche sciare (Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena), dedicarsi al trekking, al downhill o alla mountain bike.
Info: My Ideal Traveling Sagl, Via San Gottardo, 81 6900 Massagno Switzerland Telephone: +41 78 972 5200 info@myidealtraveling.com, www.myidealtraveling.com

Testo/Anna Maria Arnesano


 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi news

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryPresepe vivente nelle Grotte di Postumia
Next StoryPavia a passo di Social Trekking

Related Articles:

  • APERTURA osmosi
    Turismo enogastronomico a BTO 2023
  • APERTURA tirano1
    Cittaslow la biblioteca delle cose

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (79)
  • ENOGASTRONOMIA (213)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (226)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (73)
  • MOSTRE (75)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (105)
  • OSPITALITÀ (104)
  • REPORTAGE (64)
  • STORIA-STORIE (62)
  • TOUR OPERATOR (98)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (265)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • L’entroterra finalese visto “da dentro” novembre 27, 2023
  • La storia della famiglia Marone Cinzano a Col D’Orcia novembre 24, 2023
  • Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: l’eccellenza guarda al nuovo anno novembre 22, 2023
  • Turismo enogastronomico a BTO 2023 novembre 20, 2023
  • Cittaslow la biblioteca delle cose novembre 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.