site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Sei new entry, quattro nuove specialità, quindici importanti partner:115 i locali dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo
dicembre 6, 2024  |  By Anna Maria Arnesano In ENOGASTRONOMIA, EVENTI

Sei new entry, quattro nuove specialità, quindici importanti partner:115 i locali dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo

APERTURA 4_Buon Ricordo_New Entry 2025_i piatti

Correva l’anno 1964 quando grazie alla lungimiranza del pubblicitario e critico d’arte Dino Villani, nacque l’associazione Unione Ristoranti del Buon Ricordo. Sessant’anni di grandissimi successi e tanto lavoro nei ristoranti associati, a salvaguardia delle tradizioni e culture gastronomiche italiane, che allora rischiavano di perdersi sotto la spinta dell’omologazione del gusto e la moda della cosiddetta cucina internazionale, mentre la cucina tipica delle regioni era, come scrisse il gastronomo Vincenzo Buonassisi, “sconosciuta o negletta”. A differenziare ciascun ristorante, ma, nello stesso tempo creare uno stretto legame tra essi, è il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato a chi degusta il Menu del Buon Ricordo (che ciascun ristoratore crea liberamente per far scoprire i sapori della sua terra e, pur variando con le stagioni,  ha sempre inserita la specialità del locale), affinché porti con sé il ricordo di una piacevole esperienza gastronomica.

Buon Ricordo i partner
Buon Ricordo i partner

I sei nuovi ristoranti, presentati alla stampa a Milano il 3 dicembre scorso, che entrano nel 2025 nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, portando a 115 i locali (di cui 11 all’estero fra Europa, Stati Uniti e Giappone) che fanno parte del sodalizio, sono: Trattoria Taiocchi di Curno (BG), Ristorante & Enoteca Darì di Verona, Ristorante Regina Bistecca di Firenze, Pancrazio Locanda Cilentana di Castellabate (SA), Ostaria Pignatelli di Napoli, Ristorante Taverna del Marchese di San Giorgio La Molara (BN).
Queste le  specialità delle sei new entry: Casoncelli di nonna Alda per la Trattoria Taiocchi di Curno (BG), Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG per il Ristorante & Enoteca Darì di Verona, Bistecca alla fiorentina di Chianina per il Ristorante Regina Bistecca di Firenze, Spaghettone al ragù di fico per Pancrazio Locanda Cilentana di Castellabate (SA), Pasta mista con patate e provola per l’Ostaria Pignatelli di Napoli, Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate per il Ristorante Taverna del Marchese di San Giorgio La Molara (BN).

Ostaria Pignatelli, ph. Carra Parma
Ostaria Pignatelli, ph. Carra Parma

Da sottolineare che lo Statuto del Buon Ricordo prevede che i ristoranti possano cambiare periodicamente la loro specialità, per il 2025 lo hanno fanno in quattro, che quindi avranno anche nuovi piatti. Le nuove proposte sono: Carnaroli “stra”mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate dell’Antica Osteria del Cerreto a Abbadia Cerreto (LO), Sabbiosa con la crema al mascarpone dell’Albergo del Sole a Maleo (LO), Gnocchetti di Margherita del Ristorante M’Ama a Praiano (SA), La Carabiniera del Mori Venice Bar a Parigi. Dal 2023 l’Unione Ristoranti Buon Ricordo attribuisce il Piatto del Buon Ricordo d’Oro a un personaggio che condivide la sua stessa mission di preservare e valorizzare la cucina della tradizione regionale italiana, straordinario patrimonio culturale e materiale che l’associazione ha difeso fin dalla sua nascita.

Luciano Spigaroli e Cesare Carbone
Luciano Spigaroli e Cesare Carbone

Quest’anno il Piatto del Buon Ricordo d’Oro 2024 è stato assegnato alla Famiglia Santini del Ristorante Dal Pescatore di Runate- Canneto sull’Oglio, che ha fatto parte del Buon Ricordo dal 1981 al 1989. A consegnarlo a Antonio e Alberto Santini, il Presidente Cesare Carbone e il Segretario Generale Operativo Luciano Spigaroli. “Siamo felici ed onorati che abbiano fatto parte della nostra famiglia del Buon Ricordo – ha detto il presidente Cesare Carbone- Antonio e Nadia Santini, oggi affiancati dai tre figli Giovanni, Alberto e Valentina, sono per tutti noi uno straordinario esempio e un forte stimolo a perseguire con sempre maggiore dedizione l’impegno non solo di salvaguardare, ma anche – e principalmente – di tenere vive e far evolvere le nostre cucine di territorio, che hanno forti e non nostalgiche radici nel passato ma  soprattutto guardano verso il futuro. Una strada che accomuna tutti noi del Buon Ricordo e che lo straordinario successo della Famiglia Santini (che si aggiudica le 3 stelle Michelin da 30 edizioni consecutive, un record nazionale) ci conferma essere quella giusta. Anche i nostri locali sono per lo più, come Dal Pescatore, dei ristoranti di famiglia che accolgono gli ospiti con una particolare attenzione, cura, calore: è questo è un altro dei motivi per cui ci sentiamo così vicini alla famiglia Santini.

Guida Buon Ricordo 2025_copertina
Guida Buon Ricordo 2025

Per conoscere da vicino i Ristoranti del Buon Ricordo e le loro specialità, si può consultare il sito www.buonricordo.it o sfogliare la Guida 2025 appena pubblicata, su cui si trovano anche gli Hotel che hanno al loro interno un ristorante del Buon Ricordo. Ad ogni locale viene dedicata una pagina con in calce un QR Code che riporta al sito del ristorante, in modo che si possono avere tutte le informazioni a portata di click. Intitolata I ristoranti del Buon Ricordo – Per collezionisti di emozioni, è in distribuzione gratuita nei ristoranti associati ed è scaricabile dal sito.

Trattoria Taiocchi

I nuovi ristoranti 2025 e le loro specialità
Trattoria Taiocchi
Curno (BG)
Via Tullio Buelli 26
Tel. 035612530
info@trattoriataiocchi.it  
www.trattoriataiocchi.com
Proprietaria: Elisa Taiocchi
Chef: Werner

Trattoria Taiocchi_Casoncelli di nonna Alda 2
Trattoria Taiocchi Casoncelli di nonna Alda 

Specialità del Buon Ricordo: I casoncelli di nonna Alda
La storia di Trattoria Taiocchi ha origine nel 1928, quando il bisnonno Angelo fondò una piccola osteria. Ora sono alla quarta generazione ed il loro è un ristorante dove rivivere il sapore antico dei piatti della tradizione. Autentica custode della Cucina Bergamasca, Trattoria Taiocchi non solo vuole far riscoprire piatti che sanno di storia, ma anche i valori di un tempo passato, quando ci si ritrovava attorno alla tavola per condividere il piacere di stare in compagnia.

Ristorante & Enoteca Darì_P

Ristorante & Enoteca Darì
Verona
Vicolo Cieco San Pietro Incarnario 5
Tel. 045595022
info@ristorantedari.com
www.ristorantedari.com
Proprietari: Giuliano e Corinna Darì
Chef: Corinna Darì

Ristorante & Enoteca Darì_Corinna e Giuliano Darì
Ristorante & Enoteca Darì_Corinna e Giuliano Darì

Specialità del Buon Ricordo: Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG
Corinna e Giuliano raccontano, con la loro vita, una bellissima storia di ristorazione veneta e di accoglienza. Tra calli e rii veneziani, tradizione popolare e le migliori cucine della Serenissima, Corinna affina le sue conoscenze e abilità di chef. Una dote che porterà con sé fino ad oggi, che è sempre più che mai attiva nella cucina del Ristorante Darì, ospitato – con il suo bel giardino dove pranzare in un luogo ombreggiato e rilassante o cenare in un’ambientazione romantica- nella storica cornice di Palazzo Ca’ Rezzonico nel centro di Verona. Nella città di Giulietta e Romeo, i due coniugi hanno scritto insieme una pagina importante della loro storia di lavoro e di vita. L’estro ai fornelli di Corinna è accompagnato dall’eleganza dell’accoglienza e la profonda conoscenza della cultura enologica di Giuliano. Un luogo gourmet che non si dimentica.

Ristorante Regina Bistecca_P

Ristorante Regina Bistecca
Firenze

Via Ricasoli 14/r
Tel. 0552693772
mangio@reginabistecca.com
www.reginabistecca.com
Proprietari: Simone Arnetoli, Matteo Perduca e Vincenzo Dilorenzo

Chef: Vincenzo Dilorenzo

Ristorante Regina Bistecca
Ristorante Regina Bistecca

Specialità del Buon Ricordo: Bistecca alla fiorentina di Chianina
A due passi da piazza del Duomo, in quelli che per oltre 170 anni sono stati i locali della storica Libreria Gonnelli – epicentro della vita culturale fiorentina per circa due secoli, frequentata da intellettuali, scrittori ed artisti-  Regina Bistecca offre un menù legato alla tradizione gastronomica locale. Alle pareti, oltre 140 opere d’arte originali sono la cornice ideale per assaporare le specialità fiorentine e toscane, così come la collezione di oltre 400 libri di cucina e cultura gastronomica, danno continuità alla passione per il “sapere”.

Pancrazio Locanda Cilentana_P

Pancrazio Locanda Cilentana
Castellabate (SA)

Piazza XVI Giugno 1138
Tel. 09741735006
info@palazzogentilcore.it
www.palazzogentilcore.it
Proprietari: Chiara Fontana e Giovanni Riccardi

Chef: Pietro Parisi

Pancrazio Locanda Cilentana_Giovanni Riccardi e Chiara Fontana
Pancrazio Locanda Cilentana Giovanni Riccardi e Chiara Fontana

Specialità del Buon Ricordo: Spaghettone al ragù di fico
Locanda Pancrazio non segue le tendenze, ma insegue un sogno che profuma di famiglia, di radici e di tradizioni.

La sua cucina è caratterizzata dalla predilezione per i prodotti di stagione a Km0 e per il recupero delle ricette della tradizione. Nulla di ciò che arriva a tavola viene dalla grande distribuzione, né si utilizzano prodotti congelati. Il risultato sono piatti semplici e ricchi di sapore, che evocano l’infanzia e le ricette della nonna. Non a caso, nel rispetto della tradizione contadina, in cucina si lavorano  anche le parti meno nobili dei cibi, come bucce e scarti che, sotto le sapienti mani dello chef, acquistano nuova vita, sprigionando i sapori autentici e intensi della cucina mediterranea.

Ostaria Pignatelli_P

Ostaria Pignatelli
Napoli

Riviera di Chiaia, 215
Tel. 0810153134
info@ostariapignatelli.com
www.ostariapignatelli.com
Proprietari: Roberto Biscardi, Sergio Maiorino, Fabio Zotti, Gennaro Montella, Luca Valerio, Stefano Capocelli, Gianpaolo Albano, Lino Acunzo

Chef: Filippo Espostito, Mario Laudieri

Ostaria Pignatelli (1)

Specialità del Buon Ricordo: Pasta mista con patate e provola
Ostaria Pignatelli è vicino alla neoclassica Villa Pignatelli e davanti ai giardini della Villa Comunale. Ci si può sistemare all’aperto o nei caratteristici interni arredati nello stile di un’elegante taverna. “La vita è una, mangiala”, recita il motto del locale, e di fronte ai piatti che arrivano, è proprio difficile tirarsi indietro. In tavola, una strepitosa esecuzione dei classici campani nel loro gusto travolgente: Parmigiana di melanzane, Cuoppo di alici fritte, Pasta mista con patate e provola, Candele alla genovese, Baccalà alla napoletana e delizia al limone sono solo alcuni fra gli squisiti piatti che si trovano in menu.

Ristorante Taverna del Marchese_P

Ristorante Taverna del Marchese
San Giorgio La Molara (BN)

Contrada Marchese, 8
Tel. 0824 271199
Cell. 338.8971720 / 338.4727041
tavernadelmarchese@gmail.com
www.tavernadelmarchese.it
Proprietari: Mariantonietta Caraccio e Antonio Di Polvere

Chef: Mariantonietta Caraccio

Foto Carra Parma
Foto Carra Parma

Specialità del Buon Ricordo: Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate
La Taverna del Marchese è immersa nella campagna beneventana ed è circondata da alberi da frutto, olivo e da una natura incontaminata. La cucina è diretta da Mariantonietta Caraccio, che da anni sperimenta nuovi piatti e reinterpreta con estro e creatività la cucina tradizionale, valorizzando al massimo i prodotti locali. Il territorio regala infatti dei veri e propri tesori che la cucina di Mariantonietta è sempre in grado di valorizzare con estro ed eleganza.

Il locale – dove si respira una calda ed accogliente atmosfera familiare e si è coccolati da un ottimo e caloroso servizio – è  conosciuto ed apprezzato per la sua incomparabile vista, ma soprattutto per la qualità eccellente delle materie prime e dei piatti rigorosamente stagionali, accompagnati  da un’accurata carta di ottimi vini selezionati con cura dal sommelier Antonio Di Polvere.

Antica Osteria del Cerreto_P

CAMBI SPECIALITÀ 2025
Antica Osteria del Cerreto – Abbadia Cerreto (LO)

Carnaroli “stra”mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate

Albergo del Sole_P


Albergo del Sole – Maleo (LO)

Sabbiosa con la crema al mascarpone

Ristorante M’Ama_P
Ristorante M’Ama – Praiano (SA)

Gnocchetti di Margherita

Mori Venice Bar_P
Mori Venice Bar – Parigi

La Carabiniera

Foto Carra Parma
Foto Carra Parma

Info: Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Tel. 0521 706514 – www.buonricordo.it – info@buonricordo.com

Testo/Anna Maria Arnesano – foto Ufficio Stampa Agorà


 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryCroazia, una meta vacanziera a due passi da casa nostra e aperta “h24” tutto l’anno
Next StoryInverno a il Borro

Related Articles:

  • APERTURA
    Polonia da gustare
  • APERTURA
    Vacanza enogastronomica al relais di Arquà Petrarca (PD) nel cuore dei Colli Euganei

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.