site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Seychelles, Aldabra l'atollo di corallo emerso più grande al mondo
aprile 7, 2021  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Seychelles, Aldabra l’atollo di corallo emerso più grande al mondo

Aldabra

L’Atollo corallino di Aldabra alle Seychelles di circa 35 km è il più lontano da Mahè e dal 1982 è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Quattro grandi isole, Grande Terre, Malabar, Picard e Polymnieli, e altre piccole isolette, fanno parte di questa grandissima barriera corallina che racchiude una grande laguna. Con la sua circonferenza di 100 km è il più grande atollo al mondo e nasconde tesori della natura davvero unici.

state_house

Aldabra deve il suo nome ai marinai arabi che battezzarono l’arcipelago “Atollo al Chadra” (l’isola verde). Il fondamento su cui poggia è un vulcano profondo un km che affondò in mare milioni di anni fa dopo un’eruzione. L’anello formato dalle isole in origine era il bordo del suo cratere, che in base ai passati periodi di riscaldamento globale è stato più volte sommerso dal mare, condizioni di crescita ideali per i coralli. Probabilmente l’atollo esisteva già 120.000 anni fa nella sua forma attuale ma fu avvistato per la prima volta nel corso di una spedizione di Vasco da Gama, effettuata nel 1511 e divenne una colonia francese e poi inglese tra fine ‘700 e inizio ‘800.  Il gruppo di Aldabra attualmente si eleva al massimo 8 metri rispetto al livello del mare. Non è possibile soggiornare in questo paradiso, i turisti sono autorizzati a visitare l’isola solo nell’ambito di pochissime spedizioni all’anno e con regole molto severe, ma è permesso comunque svolgere alcune attività, come il drift diving, per esplorare i fondali e ammirarne ricchezza e popolazione mentre la pesca è vietata. Fortunatamente la mancanza di acqua dolce non ha permesso l’insediamento dell’uomo lasciando che la natura fosse padrona assoluta del territorio e i turisti possono visitare un luogo unico al mondo, un paradiso incontaminato permeato da una magica atmosfera di quiete.

fish

I visitatori di quest’isola negli anni sono stati davvero pochi a causa della vegetazione rada e della posizione remota. La tradizione ecologica di Aldabra risale al 1874, quando Charles Darwin con altri studiosi presentò la prima petizione “verde” internazionale per proteggere le tartarughe giganti, scomparse completamente dalle altre isole dell’Oceano Indiano. Nel 1954 l’atollo fu visitato da Jacques Cousteau. Nel 1965 il progetto del governo britannico di trasformarla in base militare scatenò le proteste della Royal Society, che il 30 giugno 1971 impiantò sull’isola Picard, una base di ricerca. Dal 1976 è riserva protetta. Questa lotta allo sfruttamento ambientale di Aldabra, ha portato come risultato di conservarne quasi interamente il biotopo, così come la più grande colonia al mondo di tartarughe giganti selvatiche.
Aldabra, infatti, è il solo posto al mondo, oltre alle Galapagos, in cui vivono in libertà le tartarughe giganti. Le tartarughe caretta e tartarughe marine verdi, che vivono in acqua, raggiungono le spiagge ogni anno per la nidificazione e possono raggiungere anche i 2 quintali e mezzo di peso, mentre il loro guscio può arrivare a 120 cm di diametro. Si tratta di autentiche meraviglie, proprio come il resto della fauna che vive in questo punto delle Seychelles.

sea food

Altrettanto impressionante è la varietà di uccelli che vivono e nidificano ad Aldabra: fenicotteri, fregate, aironi, ralli golabianca di Aldabra, fetonti codarossa, nettarinidi, ibis, sterne, dronghi di Aldabra e molte altre specie. Otto diversi tipi di mangrovie originarie delle isole sono l’habitat naturale per numerose tipologie di uccelli. La volpe volante è l’unico mammifero nativo, la lumaca di Aldabra sparì nel 1997, ma venne riscoperta nel 2014. Oltre agli arbusti, che di solito non superano i 3-4 m di altezza, ci sono 200 diverse piante da fiore, di cui 40 esistono solo in questo luogo e sono parte di una vegetazione lussureggiante ed insolita per un atollo. I rarissimi coralli fungo non esistono in nessun altro luogo. Anche sott’acqua l’atollo di Aldabra è un paradiso unico. La pesca è severamente vietata.
www.seycelles.travel

Testo/Claudio Zeni


Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryOman, quando regnava il Sultano Qaboos bin Said
Next StoryIl Parco di Monza: tra case e palazzi, un’oasi verde che profuma di storia

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.