site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > EUROPA > Skagen, la città degli artisti
maggio 29, 2019  |  By Anna Maria Arnesano In EUROPA

Skagen, la città degli artisti

IMG_6017

Il periodo ideale per visitarla ed esplorarla con passeggiate a piedi, in bicicletta o in mountain bike, è la primavera e l’estate. Parliamo di Skagen, nella regione dello Jutland settentrionale, la città più a nord di tutta la Danimarca, famosa e rinomata per la sua Scuola, nata alla fine del XIX secolo, di artisti danesi e internazionali. Nulla nasce per caso, direi. Questa città vanta, infatti, il maggior numero di ore di luce rispetto alle altre città della Danimarca, proprio quella luce magica e affascinante, soprattutto nei mesi estivi, in continuo cambiamento, capace di attirare e di suscitare un interesse particolare in  tantissimi artisti, oltre ad offrire un paesaggio spettacolare, fatto di natura selvaggia e spiagge incontaminate, come quella della penisola sabbiosa di Greenen, dove si incontrano il Mare del Nord e il Mar Baltico. Qui lo Skagarrak (Baltico) e il Kattegat (mar del Nord) che provengono da direzioni opposte, s’incontrano ma non si mescolano, producendo nello stesso tempo uno scenografico effetto cromatico assolutamente naturale. Råbjerg Mile invece è la più grande duna in movimento dell’Europa settentrionale che viaggia ben 15 metri l’anno.

Greenen, la lingua di sabbia dove si incontrano i due mari
Greenen, la lingua di sabbia dove si incontrano i due mari

Per quanti amano l’arte e la cultura, questo rappresenta il posto giusto. Cominciamo dallo Skagens Museum, dove sono esposte oltre 1800 opere di artisti danesi ed internazionali, relative al periodo tra 1870 agli anni ’30. I dipinti rappresentano parte della produzione della Scuola di Skagen, con opere di PS Krøyer e Anna Ancher, considerata uno dei principali artisti locali, ma formano anche una significativa testimonianza della vita e della cultura degli abitanti di questa colonia artistica. Basti pensare al pittoresco centro storico, costellato da bellissime gallerie d’arte, che ospitano mostre e installazioni artistiche e negozietti di artigianato locale, e da meravigliose casette gialle che, illuminate dalla calda luce del sole, regalano colori ed atmosfere particolarmente attraenti. L’estate, però, offre il meglio degli eventi all’aria aperta.

Skagen, la chiesa di Saint Lawrence
Skagen, la chiesa di Saint Lawrence

Oltre ad essere una perla naturale e artistica, Skagen è conosciuta anche per la sua raffinata gastronomia, con i suoi ottimi ristoranti di pesce e per le sue specialità. Molto caratteristico è il porto, con i suoi piccoli locali e squisiti ristorantini, dove corre l’obbligo di assaporare i piatti a base di crostacei e pesce, soprattutto in estate, per godersi dell’ottimo cibo e splendidi tramonti. E oltre ai frutti di mare, potrete gustare anche il tradizionale prosciutto di Skagen, le bistecche di Angus bio oppure una vasta gamma di altre specialità tipiche locali.

Skagen, porto e locali tipici
Skagen, porto e locali tipici

Eventi e feste
Il 23 giugno si festeggia Sankt Hans, una grande tradizione, tanto a Skagen quanto lungo tutti i quasi 7.500 km di costa danese. Alla vigilia di San Giovanni, il 23 giugno, i danesi si riuniscono con amici e famiglia intorno ai falò sulla spiaggia, dove per l’occasione si intona la canzone della notte di mezza estate, scritta nel 1885 dal poeta nazionale Holger Drachmann, mentre le fiamme si riflettono sul mare calmo e l’aria mite della sera comincia a rinfrescarsi. A Skagen si festeggia Sankt Hans sulla spiaggia Sønderstrand al Vippefyret – il primo faro di Skagen, costruito nel 1626, dal quale si può ammirare una splendida vista su Skagen e la costa.
Mettete in calendario lo Skagen Festival  dal 4 al 7 luglio.
Nato nel 1971, il festival è dedicato alla musica popolare e folk, e il più antico della Danimarca nel suo genere. L’atmosfera è festosa, con concerti in diverse località della città e al porto, sia all’aperto sia al chiuso, e con un mix di stili musicali davvero unico.

Skagen, Niclas Jessen
Skagen, Niclas Jessen

Il World Ballet in Skagen, il 15 luglio, presenterà per la dodicesima volta la sua esibizione alla Chiesa sepolta a Skagen, in una cornice suggestiva. Alcuni dei più importanti ballerini al mondo si esibiranno in un repertorio che varia dal classico al moderno. In programma anche musica lirica e classica con artisti e musicisti danesi.
Dal 6 all’8 settembre Skagen Hiking Festival prevede passeggiate guidate, esercizi all’aria aperta ed esperienze nella natura lungo i sentieri meno battuti, per ricaricare le batterie e tornare in forma per l’autunno. Da Råbjerg Mile a Grenen, passando per numerosi altri luoghi, una guida locale vi accompagnerà alla scoperta delle aree naturali più belle, raccontandovi curiosità sulla cultura locale.

Porto
Porto

Maggiori informazioni:
https://www.visitdenmark.it/it/danimarca/natura/jutland-del-nord
http://www.skagen-tourist.dk/ln-int/toppenafdanmark/tourist
www.visitdenmark.it

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/VisitDenmark


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
europa

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryVilla Cerruti, un nuovo polo d’arte a Rivoli (TO)
Next StoryDa una grotta del Sudafrica il più antico disegno umano

Related Articles:

  • REGIS COLOMBO/diapo.ch
    Losanna un Natale all’insegna della sostenibilità
  • APERTURA Tours, 29.08.2022, città vecchia (1)
    Arte e Castelli della Loira

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.