site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Sutrio, l’Albergo Diffuso Borgo Soandri, nel 2025 festeggia 25 anni di attività
febbraio 17, 2025  |  By TerreIncognite In OSPITALITÀ

Sutrio, l’Albergo Diffuso Borgo Soandri, nel 2025 festeggia 25 anni di attività

APERTURA

L’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio, situato fra i monti della Carnia in Friuli Venezia Giulia, ha registrato anche nel 2024 una crescita in termini di presenze di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Si tratta di una struttura molto amata da famiglie, giovani, sportivi, provenienti sia dalla regione sia dall’estero. Se agosto è stato in assoluto il mese con più presenze e l’alta stagione (luglio e agosto) ha registrato il + 24% circa, anche l’inverno è stato in crescita con + 15% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, a essere interessanti in modo particolare sono i dati delle basse stagioni, che hanno chiuso il 2024 con risultati più che lusinghieri: quella primaverile e quella autunnale, infatti, hanno registrato oltre il 40% in più di presenze rispetto al 2023, a conferma che è stato raggiunto uno dei principali obiettivi che si era prefissato il Consiglio di amministrazione guidato dal Presidente Silvio Ortis, in altre parole, la destagionalizzazione.

FOTO 1 1 (2)

Un 2024 da incorniciare, quindi, per l’Albergo Diffuso Borgo Soandri, il cui modello di ospitalità si è evoluto nel corso degli anni coinvolgendo l’intero paese: non più solamente un albergo, ma un paese-albergo dove il turista è accolto come amico da una comunità ospitale.  “Crediamo moltissimo in questo modello di accoglienza, che fa vivere all’ospite Sutrio e la Carnia tutta attraverso esperienze che lo fanno sentire un paesano e non un turista – dice il Presidente Silvio Ortis – Borgo Soandri è stato aperto nel 2000 e quest’anno festeggeremo i suoi 25 anni di attività. In questi anni ci siamo impegnati per la crescita qualitativa non solo delle camere ma anche dell’offerta-paese: servizi, attività, esperienze che offriamo agli ospiti. Li invitiamo a condividere i gesti e i ritmi della nostra gente, a vivere vacanze realmente ritempranti e rilassanti a contatto con la quotidianità e le tradizioni del nostro borgo. Con Borgo Soandri abbiamo sempre cercato di migliorare rimanendo fedeli al senso originario del progetto, di cui fu pioniere Leonardo Zanier. L’Albergo Diffuso è, infatti, un modello tutto friulano di cui siamo orgogliosi e condividiamo il suo successo anche con gli altri Alberghi Diffusi carnici, Comeglians, Ovaro, Paluzza e Sauris che pure hanno registrato lo scorso anno una crescita rilevante. Ciascun Albergo Diffuso sta seguendo una sua linea progettuale di sviluppo, in modo da avere una propria caratterizzazione che lo differenzi dagli altri. I risultati del 2024 ci rendono orgogliosi e ci spronano, se mai ce ne fosse bisogno, a continuare più che mai convinti lungo questa strada.”

FOTO 2

Il 5 giugno 2025, data dell’inaugurazione dei primi alloggi, si festeggeranno i suoi venticinque anni. Molte sono le attività e iniziative in cantiere per tutto l’anno, rivolte sia alla comunità di Sutrio per renderla ancora più partecipe del progetto paese-albergo, sia all’esterno, per far conoscere ad un pubblico sempre più ampio questa tipologia di accoglienza ricettiva.  “L’amministrazione comunale rinnova la soddisfazione verso i numeri in crescita di Borgo Soandri, in particolare in quest’anno così speciale in cui si festeggiano i venticinque anni del progetto – aggiunge Manlio Mattia, Sindaco di Sutrio – Punto caratterizzante è la sinergia che mette insieme le attività del Comune, dell’Albergo Diffuso, della Pro Loco e della rete Visit Zoncolan nel proporre attività, esperienze, proposte che coinvolgano il visitatore e portino sviluppo e crescita nella comunità. Come amministrazione stiamo investendo nella realizzazione di cinque alloggi da destinare ad Albergo Diffuso, rivalutando immobili del nostro territorio nella perfetta filosofia del progetto.”

FOTO 3
“Dall’introduzione della tassa di soggiorno, nell’ottobre 2022, l’introito è stato impiegato per realizzare investimenti nel Comune di Sutrio – specifica l’Assessore al Turismo Daniele Straulino – Quest’anno l’intenzione dell’Amministrazione è quella di sostenere, con una parte sostanziosa dei proventi della tassa, la promozione e la valorizzazione del territorio in chiave turistica, con una visione a più lungo termine. In generale la tassa è cresciuta, questo indica un aumento di presenze che interessa tutte le strutture ricettive che insistono a Sutrio e che ha ricadute positive su tutte le attività.”  
“Grazie alla realtà dell’Albergo Diffuso e in generale alle politiche di promozione regionale si è registrato un aumento dei turisti: a Sutrio i visitatori riescono a godere di un’esperienza turistica completa, viste le numerose attività che vengono proposte per i pubblici più diversi – racconta da parte sua Giovanna Grazioli, proprietaria dell’Hotel e Ristorante Del Negro e socia storica dell’Albergo Diffuso – Negli anni c’è stato un incremento a dir poco esponenziale delle persone che danno la loro preferenza al nostro territorio e non possiamo che esserne soddisfatti.”

FOTO 4

Informazioni – Albergo Diffuso Borgo Soandri – Sutrio (Ud)
Tel. +39 0433 778921 – www.albergodiffuso.org – info@albergodiffuso.org

By/TerreIncognite – foto fornite da Agorà


 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by TerreIncognite

Previous StorySunday Brunch al Rome Cavalieri con campagna amica
Next StoryChianina in tavola in tour

Related Articles:

  • Carlo Boni Brivio e Paola Ortalda
    Vacanza nel segno bio a il Cerreto
  • APERTURA
    La Roqqa nuovo gioiello hotel dell'Argentario

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.