site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Teatro Cinema Martinitt “Morta zia la casa è mia” quattro fratelli (avidi) e un funerale
dicembre 1, 2021  |  By TerreIncognite In CULTURA

Teatro Cinema Martinitt “Morta zia la casa è mia” quattro fratelli (avidi) e un funerale

STMortaZia2Bassa

MORTA ZIA LA CASA E’ MIA
di Gianni Quinto, da un’idea di Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi. Diretto da Marco Simeoli. Con Jacopo Pelliccia (Flavio/becchino), Valeria Monetti (Giulia/badante), Maurizio Paniconi (Antonio/comare) e Alessandro Tirocchi (Valerio/comare). Produzione La Bilancia.

Mors tua vita mea. Quattro nipoti con volti affranti e abiti a lutto, cresciuti con la cara zia Olga, appena defunta. Un funerale e quattro aspiranti eredi mettono in scena equivoci, vecchi rancori e conflitti familiari. Tutti a caccia di vecchi ricordi, aneddoti ma soprattutto di una fantomatica eredità. Perché la morte ti fa… ricco. Forse! In scena dal 3 al 19 dicembre
Un cast affiatato e trasformista –ormai di casa al Martinitt- per una commedia solo apparentemente noir. Facce tristi e abiti scuri per uno spettacolo in realtà spassoso. Alla veglia funebre per la zia appena mancata, i quattro nipoti da lei affettuosamente cresciuti, mettono a nudo le proprie fragilità, ma anche le proprie ambizioni. Di fronte alla povera defunta si scatenano le dinamiche famigliari, riemergono rimpianti e rancori, cascano gli altarini. Si fa largo il miraggio dell’eredità, che risolverebbe i problemi di ognuno ma che… non si trova. La commedia porta in scena con ironia e cinismo non soltanto l’umana avidità, ma anche il triste e attualissimo tema delle nuove generazioni, che davanti a un futuro incerto sembrano poter contare solo su patrimoni ereditati. Ancora una volta, su questo palco vanno in scena comicità e attualità, a braccetto.
Il calendario teatrale della locandina 2021/2022
Si ricorda che il debutto delle commedie è di venerdì. Ogni pièce andrà quindi in scena il sabato e la domenica successivi, per poi riprendere ogni sera, con esclusione del lunedì, nelle due settimane a seguire. Spettacoli alle ore 21, tranne la domenica (ore 18). La pomeridiana del sabato è sospesa.
Tutti gli eventi in programma al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. E’ richiesto il Green Pass.
Info:TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it.
Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito.
Costi: 26 euro intero (over 65, 18 euro; under 26, 16 euro). Abbonamenti a partire da 70 euro.
Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti.

By/TerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
cultura

Article by TerreIncognite

Previous StoryBelluno e le montagne care a Dino Buzzati
Next StoryA Natale gli auguri si mangiano

Related Articles:

  • APERTURA
    A Bolzano per Ötzi l’uomo venuto dal ghiaccio
  • APERTURA - Giuseppe Grifeo vicino all'albero genealogico- a dx Girolamo Grifeo
    Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.