site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Torre del Cardo tra mistero, enogastronomia e relax
giugno 24, 2022  |  By Anna Maria Arnesano In TURISMO

Torre del Cardo tra mistero, enogastronomia e relax

APERTURA

La sua storia affonda le radici nel tempo. Si racconta sia stata eretta nel XVI secolo (anno 1501/1600) altri, invece, sostengono sia stata costruita in epoca bizantina come torre d’avvistamento. Parliamo di torre del Cardo, situata nel territorio dell’Arneo – Strada Provinciale Veglie-Torre Lapillo –Porto Cesareo, 73048 Nardò (Lecce), nel basso Salento, poco distante dal mar Jonio, solo cinque chilometri. www.torredelcardo.it – 339-1654489

FOTO 1

Esistono poche pubblicazioni e notizie certe su questa torre alta dodici metri, avvolta nel mistero ancora oggi come allora. Tuttavia, una leggenda popolare narra che qui fu nascosto un tesoro, frutto di continui e numerosi saccheggi da parte di briganti, i quali ultimi, meglio conosciuti come la “Banda dei 24 ladroni”, rubavano ai ricchi e ai nobili del tempo.
Vittorio Bodini, scrittore, poeta e narratore pugliese, in un suo articolo del 1951 “La guerra ai contadini” scrive: ”Siamo in una landa macchiosa che ci circonda a perdita d’occhio, tutta groppe ispide come d’una sterminata mandria di bufali. Solo verso oriente una striscia di sole rimbalzando su un rialzo di terra scopre una piccola costruzione abbandonata, deve essere la torre del Cardo, dove dicono vi sia un tesoro sotterrato”.
Tesoro, che ancora oggi, a distanza di anni, qualcuno pensa di trovare!
Per moltissimi anni la torre fu abbandonata e solo negli anni ’50 del Novecento fu utilizzata come masseria.

Nadia e Cosimo Saponaro
Nadia e Cosimo Saponaro

Alla fine degli anni novanta, a cavallo tra il 1997/1999, i signori Nadia e Cosimo Saponaro, attuali proprietari, decidono di acquistarla. Una scelta ardua spinta dal sentimento comune quando, la domenica,  andavano in giro per le campagne salentine. Insieme al figlio Salvatore conducono la gestione del complesso come ristoratori e albergatori.
Non è pensabile visitare questo luogo di rara bellezza, immerso tra piante di fico d’india, alberi di fico, mandorli e, purtroppo, ciò che è rimasto degli alberi d’olivo, pervaso d’atmosfere d’altri tempi, senza fermarvisi a mangiare. La gustosa cucina tipica del territorio è al 100% naturale, dove prioritario è l’utilizzo di risorse e materie prime di ottima qualità prodotte dall’orto di torre del Cardo, diventandone elemento fondamentale della loro cucina.

Novità 2022, mousse alla fragola
Novità 2022, mousse alla fragola

Nadia ama cucinare piatti tipici salentini di carne e verdure, preparare dolci come la cassata salentina (senza canditi e pinoli) ricca di scaglie di cioccolato, ricotta e mandorle e il famoso pasticciotto fatto in casa, oltre al fruttone simile al pasticciotto ma ripieno di cacao e avanzi d’altri dolci.
I primi piatti sono la passione della signora Nadia, eccone alcuni:
Ciciri e Tria: pasta fritta e ceci;
Orecchiette con ricotta forte.
Specialità della casa sono: la Trippa, le cicorie selvatiche con formaggio e pezzettini di carne cotta a pignatta;
la Farra, piatto povero, che pochissimi sono in grado di preparare, composto da tutti gli avanzi della sera o del giorno prima, come legumi, no lenticchie, trasformati come fossero un purè e intorno tocchetti di pane fritto.
Il costo dei due menu è di 26 e 30 euro circa, escluso i vini.
Formaggi e latticini arrivano direttamente dalle masserie dei dintorni.
Quanto al bere nessun problema ma solo l’imbarazzo della scelta, perché il comprensorio produce diversi vini doc. I più rinomati tra i rossi Negramaro e Primitivo, rigorosamente salentini.

Piscina tra alberi d'olivo
Piscina tra alberi d’olivo

Cosimo, più conosciuto come Mimino si occupa dell’orto, delle pubbliche relazioni, della manutenzione, delle degustazioni d’olio prodotto da loro e della struttura nell’insieme, circondata da venti ettari di paradiso. Salvatore, invece, fa il sommelier.
Le sette camere, silenziose, immerse nella natura, offrono riposo, a due passi una piccola piscina, dove poter prendere il sole. Infine, per gli sportivi, un campo da tennis che renderà ancora più invitante il soggiorno.

Torre del Cardo
Torre del Cardo

Torre del Cardo e dintorni: cosa vedere
Un’appendice d’obbligo è rappresentata dalla vicina Veglie, cittadina di circa tredicimila anime, per ammirare il singolare altare del Sacramento della chiesa Madre intitolata ai Santi Irene e Giovanni Battista.

Veglie, altare del Sacramento
Veglie, altare del Sacramento

La Cripita della Favana, ricca d’affreschi ma, il meglio conservato e unico risalente al XIV/XV secolo, è la Vergine con Bambino; l’Ipogeo del 1506 in Largo San Vito, e da molte altre chiese sparse nel paese come, tanto per fare degli esempi, quella dell’Iconella e della Madonna dei Greci. Non sempre, però, visitabili.

Cripta della Favana, Madonna con bambino. Ph Nicola Gennachi
Cripta della Favana, Madonna con bambino. Ph Nicola Gennachi

Una sosta veloce conviene sempre farla, quando si ha fame, nella tipica e antica salumeria di Uccio Leardi in via Italia Nuova, specializzata nel farcire e arricchire panini a richiesta: il più noto e apprezzato è quello con mortadella e provola.

Uccio Leardi
Uccio Leardi

Per un gelato a regola d’arte, il bar Fiore di Giovanni Cutrino, collocato proprio nella piazza centrale Umberto I del paese, offre una quantità e varietà di gusti, rigorosamente prodotti dallo stesso proprietario, gioia del palato per gli amanti della Stracciatella ricca di pezzettoni di cioccolato. Novità estate 2022: gelato alla birra, alla “Spureddhra” (cocomero), Strudel di mele e cannella, radici di Calabria

Veglie, Bar Fiore
Veglie, Bar Fiore

Per famiglie e bambini, il Parco Alaska, è un punto di ritrovo dove poter consumare vari tipi di “Pinza” Via Bosco snc, 73010 Veglie

Testo e foto/ Anna Maria Arnesano


 

 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryNotte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate
Next StoryInaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna

Related Articles:

  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo
  • APERTURA BOLZANO Castel Mareccio, @AST_ManuelaTessaro
    Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.