site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Turismo del gusto in forte crescita
aprile 23, 2019  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA

Turismo del gusto in forte crescita

55

Sappiamo bene come sotto la parola generica di turismo si celino un numero quasi infinito di modalità diverse di viaggiare, soprattutto in relazione alle motivazioni che spingono a farlo.  Rientrano a pieno titolo nel turismo, seppur parecchio diverse tra loro,  fare le proprie vacanze al mare, visitare monumenti,  percorrere a piedi il deserto, o la gita domenicale fuori porta per una bella mangiata, e tante altre ancora.  Ma il Turismo del Gusto, quello legato all’eno-gastronomia, sembra prevalere decisamente sugli altri, tanto da essere diventato uno dei motori della crescita del turismo in generale, sia per i visitatori interni che per quelli provenienti dall’estero, se non altro per il semplice fatto che ogni tipo di viaggiatore prima o poi deve sedersi a tavola.   A certificarlo ufficialmente, dati alla mano, è la 2° edizione del Rapporto sul Turismo Eno-gastronomico, redatto e presentato di recente sotto la supervisione scientifica della World Food Travel Association  e l’Università di Bergamo.

56

Se nel 2017 gli italiani interessati alla buona tavola erano aumentati del 30 % rispetto all’anno precedente, nel 2018 l’incremento è stato del 45 %, con un aumento complessivo nell’ultimo triennio del 48 %.  Il 98 % degli italiani intervistati ha dichiarato di aver partecipato ad una qualche iniziativa del settore, dove fosse previsto di gustare prodotti tipici, l’ 82 % di aver visitato un mercato alimentare, il 72 % di aver frequentato ristoranti o trattorie storiche.  Grande interesse (62 %) sembra rivestire la visita a luoghi specializzati di produzione, con le aziende agricole di parecchio davanti a cantine e frantoi.  Da ciò si può dedurre l’esistenza di ampi margini di crescita e le notevoli potenzialità per la valorizzazione dei territori rurali.

57

Identikit del Turista del Gusto:  colto, buona posizione sociale ed economica, sensibile ai problemi dell’ambiente ed amante della natura, coniugato o in coppia, viaggia con famiglia  al seguito, provengono da ogni latitudine, ma soprattutto dal Sud.  Si possono dividere in due fasce d’età: Generazione X (nati dal 1965 al 1980) e Millenials (1981 – 1998).  Tra i Millenials il 46 % ha viaggiato nell’ultimo anno  per gustare cibi diversi. Le mete preferite per un soggiorno food & wine:   Sicilia, Toscana ed Emilia-Romagna, tra le città Napoli, Roma e Firenze, all’estero Spagna e Francia, città estere Parigi, Barcellona e Madrid.  Ad affermarsi risulta un nuovo concetto di paesaggio eno-gastronomico, comprendente cultura, persone, ambiente attività e prodotti tipici, elementi in base ai quali scegliere poi le mete di viaggio.  Insomma il gusto come elemento chiave per la crescita del turismo.

58

Nello scorso anno i turisti stranieri in visita in Italia hanno speso qualcosa come 41,5 miliardi di euro, in crescita del 6,1 % rispetto all’anno precedente,  mentre gli italiani all’estero hanno speso 25.568 milioni, con un incremento del 4,1 % ed un saldo attivo di 15.981 milioni.  Nel 2018 i turisti stranieri in Italia sono stati 93,8 milioni, contro 90,6 nel 2017, di cui 61,9 hanno effettuato almeno un pernottamento;  i viaggiatori italiani all’estero sono stati 65,7 milioni, di cui 33,6 con pernottamenti.

ByTerreIncognite – Foto Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StoryCefalonia, tra storia, mare e natura
Next StoryDolomiti, dove la roccia incontra la magia

Related Articles:

  • APERTURA
    Polonia da gustare
  • APERTURA
    Vacanza enogastronomica al relais di Arquà Petrarca (PD) nel cuore dei Colli Euganei

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.