site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Valle d’Aosta, valle di gusto
agosto 2, 2024  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Valle d’Aosta, valle di gusto

APERTURA

Attenzione: questo testo è caldamente consigliato ai lettori e alle lettrici affetti da quella strana patologia nota come … ho un certo languorino. Perché a volte c’è davvero bisogno di concedersi un piccolo lasciapassare per una fuga golosa, soprattutto quando l’estate finisce. Lasciate quindi alle spalle le ansie da prova costume. Arriva insieme al fresco anche il tempo delle mele e… di qualche sgarro in più. Il momento in cui la natura inizia lentamente ad arrossire e le prime foglie a farle da tappeto, insieme a funghi e castagne.

VALLE-DAOSTA-laghetto-Brusson-foto-Enrico-Romanzi
Valle d’Aosta laghetto Brusson  foto Enrico Romanzi

In Valle d’Aosta, però, ogni infrazione alla dieta è perdonata: una bella passeggiata nel bosco, lungo il corso di un ruscello gentile, è il modo migliore tanto per stimolare l’appetito, quanto per restare in forma anche in autunno. È un paesaggio da mangiare, quello valdostano, che racconta di sé tanto attraverso la natura che si sviluppa nella sagoma delle creste alpine, quanto per tramite dei prodotti che il suo territorio è in grado di donarci. Un cibo messaggero, che parla una lingua da ascoltare con il palato e immediatamente comprensibile a tutti o, almeno, a quanti sanno che il nostro corpo non è una macchina, che mangiare non è come fare benzina e che il valore dei prodotti non è soltanto da misurare in calorie, ma nel peso specifico delle storie che nascondono.

Lardo di Arnad DOP foto Stefano Venturini
Lardo di Arnad DOP foto Stefano Venturini

L’eredità della cultura contadina nella valle dei 100 castelli – Le storie che saziano davvero sono quelle che valgono da sole un viaggio nella regione più alta d’Italia, dove la cultura culinaria è l’altra faccia di una medaglia che già conosciamo: quella di una natura viva, fatta di cascate e valli, di biodiversità floro-faunistica; di architetture valse alla Valle d’Aosta l’appellativo di Valle dei 100 castelli, ma anche dei lasciti della cultura contadina d’alta quota in rascard e stadel. È proprio da questa eredità, che colpisce l’occhio già a prima vista, che bisogna partire. Case ingegnose, per gente ingegnosa, abituata a vivere, lavorare, mungere o coltivare sempre in pendenza: l’agricoltura, qui, è una storia scritta per terrazzamenti, da mani dure come la segale, resistenti come patate d’alta quota, ma anche dolci come le pere e le mele, che ricoprono d’oro la valle centrale.

Fontina Valpelline foto archivio Regione Autonoma Valle d'Aosta
Fontina Valpelline foto archivio Regione Autonoma Valle d’Aosta

Oltre la D.O.P.: le eccellenze valdostane che forse non conosci – La Valle d’Aosta è casa di ben quattro prodotti che hanno ricevuto la Denominazione di Origine Protetta: si tratta di eccellenze locali, fiori all’occhiello di una gastronomia che ha nella particolare localizzazione geografica, nella qualità delle materie prime e in tecniche di produzione antiche, i suoi punti di forza. Chi non conosce la Fontina Dop, autentica regina tra i formaggi valdostani prodotta con latte crudo e intero, e chi non ha mai provato i diversi sapori del Fromadzo Dop, semidolce quando è fresco o deciso quando è più stagionato, o ancora il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, imbattibile sul pane di segale o anche insieme al miele e il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses.Ma anche fuori dal novero delle D.O.P., la Valle d’Aosta può vantare prodotti d’eccellenza che portano, con sé, storie e sapori di questo territorio, insieme a tutta la loro qualità, contrassegnate dall’etichetta come PAT (prodotto agroalimentare tipico).

Seras foto Stefano Venturini
Seras foto Stefano Venturini

Parliamo, ad esempio, del Seras, pregiata ricotta chiara documentata, in Valle d’Aosta, sin dal 1268. Impastando invece la ricotta con sale, pepe, peperoncino, ginepro, finocchio e cumino si ottiene il Salignön, prodotto e distribuito da alcuni caseifici della bassa Valle d’Aosta.Tenace e corazzata allo sguardo, la Motzetta, carne essiccata di bovino, diventa però tenera e gustosa una volta assaporata, mentre il Teteun, mammella bovina salmistrata, si sposa con salse e marmellate.E ancora: il Boudin, salume insaccato a base di patate e lardo i cui segreti sono tramandati di generazione in generazione e la cui ricetta cambia di località in località e le Saouseusse, carne tritata e stagionata di bovino di razza valdostana e lardo di maiale. Tra i PAT valdostani non può mancare il Jambon alla brace di Saint-Oyen, nella valle del Gran San Bernardo, un cotto di altissima qualità contraddistinto da una salamoia a base di sale, aromi e miele, cotto prima a vapore per 24 ore e poi alla brace in un forno a legna, oltre all’innaffiatura di birra artigianale locale (senza glutine).

Boudin foto Stefano Venturini
Boudin foto Stefano Venturini

E da bere? Tutte le etichette vinicole valdostane sono state racchiuse sotto il marchio D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste, che unisce nella propria insegna varietà come Torrette, Blanc de Morgex-La Salle, Pinot Noir, Chardonnay, Fumin e moltissime altre. La viticoltura valdostana è spesso considerata eroica, in virtù della particolare conformazione del territorio, ridisegnato con terrazzamenti e muri a secco proprio al fine di far crescere l’uva in un contesto simile. Questo paesaggio, così profondamente plasmato dalla cultura del vino, offre scenari incantevoli da percorrere con tutta calma, ammirando il vertiginoso impennarsi dei massicci alpini in uno dei molti trekking tra i vigneti della regione.  Più leggero del vino, invece, l’ottimo sidro di mele locali, frizzante specialità da gustare in Valle d’Aosta.

VALLE D_AOSTA-Mele Renetta Starking Golden -foto Stefano Venturini
Valle d’Aosta Mele Renetta Starking Golden  foto Stefano Venturini

Autunno, il tempo delle mele della Valle d’Aosta – Sapevate che la mela è il frutto più coltivato della Valle d’Aosta? In ogni morso si nascondono profumi e gusti del microclima alpino di questa terra, che è la casa di ben due specie riconosciute come PAT: la mela Renetta e la Golden Delicious. La prima, riconoscibile da una buccia giallo-ruggine e da una polpa fine e profumata, è coltivata soprattutto nelle zone di Saint-Pierre, Sarre e Villeneuve mentre la seconda, più rosata, prospera in quegli ambienti alpini caratterizzati da un’ottima esposizione al sole.La mela è la regina assoluta dei primi fine settimana di ottobre, con la Fita de Pomme di Gressan (domenica 6 ottobre) e la mostra mercato Mele Vallée di Antey-Saint-André (12-13 ottobre), dove assaporare, oltre alle tante varietà regionali, anche tutti i prodotti derivati da questo frutto. La più grande rassegna enogastronomica dell’anno, in Valle d’Aosta, è tuttavia il Marché au fort presso il Forte di Bard, quando l’inespugnabile fortezza sarà conquistata da ben 70 produttori provenienti da ogni angolo della regione, come pennellate in un dipinto che può essere considerato un capolavoro del gusto valdostano.www.regione.vda.it

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla Regione Valle d’Aosta


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryA Sefro, matrimonio fra Trota e Verdicchio
Next StoryFestival del Franciacorta 2024 iniziative a tema al Wine Resort Corte Lantieri di Capriolo

Related Articles:

  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”
  • APERTURA
    Polonia da gustare

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.