site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Veglie (Lecce)Terre Arse d’Arneo, dialogo armonico tra enogastronomia, tradizioni e cultura
settembre 11, 2024  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI

Veglie (Lecce)Terre Arse d’Arneo, dialogo armonico tra enogastronomia, tradizioni e cultura

APERTURA

Dopo una lunga pausa durata undici anni, ritorna, il 13 e il 14 settembre il tanto atteso evento, il “Mercatino del Santo Palato”, un’occasione unica e speciale per riscoprire sapori intensi, profumi del territorio, creando un’impeccabile unione tra enogastronomia locale, cultura e tradizioni. Palcoscenico della manifestazione è il suggestivo centro storico della cittadina vegliese, che fa parte insieme con altri importanti paesi, dodici comuni, come Gallipoli, Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone,   Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie, del Gruppo Azione Locale (GAL).

FOTO 1

La rassegna, organizzata e promossa dall’Associazione Terre Arse d’Arneo con la collaborazione del Gal Terre d’Arneo, guidato dal Presidente Cosimo Durante, il Comune di Veglie (Lecce), oltre ad imprese sociali di comunità e associazioni, rappresenta una delle principali vetrine dell’alta gastronomia ed eccellenze salentine, il cui obiettivo è richiamare visitatori da paesi limitrofi, offrendo loro la possibilità d’immergersi in un mondo di degustazione di vini e altre prelibatezze, cene, spettacoli teatrali, danze,  intrattenimenti per bambini, performance sulla vendemmia e sulla pigiatura dell’uva come avveniva in passato, racconti  di storie vissute in un’atmosfera di autenticità e amore del territorio. Inoltre, per gli amanti dell’autentica cultura enologica, saranno presente ventitré aziende vinicole, tra le più rinomate del Salento, guidate da sommelier esperti.

FOTO 1b

GAL Terre d’Arneo, è una S.r.l. a partecipazione pubblica e privata, che dal 1997 accede a finanziamenti europei per cofinanziare progetti di piccole realtà produttive locali costituendo cosi una vasta rete locale che, giorno dopo giorno, contribuisce a migliorare gli standard di qualità del territorio. In questa rete di piccoli imprenditori realizzata negli anni, il Presidente Domenico Simone, dell’associazione Terre Arse d’Arneo, ha coinvolto eccellenze gastronomiche locali e cantine vinicole che hanno raggiunto livelli di vinificazione non indifferenti. Tant’è che il Sindaco di Veglie Maria Rosaria De Bartolomeo, ha sottolineato essere orgogliosa di ospitare questa rassegna voluta fortemente da ristoratori, cuochi, vitivinicoltori, sommelier e molte altre associazioni di categoria.

FOTO 3

Testo/Anna Maria Arnesano – foto/Nicola Gennachi


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryVisit Brescia 2024-2027 novità e conferme
Next StoryBoutique Hotel Stresa il nuovo 5 stelle lusso illumina le sponde del Lago Maggiore

Related Articles:

  • APERTURA camper notte - pixabay
    Salone del Camper di Parma 2025
  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.