site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ITALIA > Ventimiglia, pagine di storia
aprile 4, 2018  |  By Pietro Tarallo In ITALIA

Ventimiglia, pagine di storia

201 Ventimiglia,panorama

A farci da guida è stato Sergio Scibilia, collaboratore dell’assessorato al turismo, politico di lungo corso e profondo conoscitore delle bellezze di Ventimiglia, il comune più ad occidente della Liguria e d’Italia, non a caso definito come la porta ovest d’Italia, o anche la porta fiorita.   Soprattutto del centro storico. “Che a poco a poco cambia volto, per acquistare di nuovo quello splendente del passato”, racconta con parole appassionate. “Privati e l’amministrazione sono impegnate da anni nel suo restauro e nella sua valorizzazione. Un lavoro accurato, impegnativo e costoso, che ha permesso il totale cambiamento del centro storico. Case e palazzi, chiese e monumenti storici stanno ritornando ai fasti del passato. I servizi erogati sono adeguati agli standard moderni. Registriamo un incremento nelle presenze dei turisti che visitano Ventimiglia, anche per salire alla rocca oltre le mura, le quali racchiudono il nostro centro storico”.

Ventimiglia, lungomare
Lungomare

Capace di incantare anche noi. Forse per la luce che disegna la magica silhouette di questo borgo antico, appollaiato sull’aereo sperone di roccia dominante la sottostante foce del fiume Roia, e la città nuova adagiata sul bordo del mare. Lo sguardo spazia sull’infinita visione azzurra del mare e delle Alpi Marittime, che si ergono alle sue spalle. Infatti Ventimiglia nel Medio Evo si è arroccata sul vicino colle più sicuro della riva del mare, dove i Romani avevano costruito il Teatro alla fine del II secolo d.C., di cui rimangono ancora consistenti resti nella periferia orientale del moderno centro abitato.  Nel borgo medievale, eretto al tempo del re longobardo Rotari, come dominio dei conti di Ventimiglia, sono di particolare pregio la cinta muraria, le torri, i palazzi e soprattutto la severa e monumentale Cattedrale dell’Assunta, romanica (XI-XII secolo) con l’annesso battistero, dove si trova un pregevole fonte battesimale in pietra.

Ventimiglia, Battistero
Ventimiglia, Battistero

Tutto il centro storico sta vivendo una nuova stagione. Dopo anni di abbandono è stato sottoposto a un radicale rinnovamento e a una profonda ristrutturazione, che lo stanno a poco a poco riportando agli splendori di un tempo. Silenti e fra lampi di luce i suoi vicoli e i suoi passaggi coperti si aprono in improvvisi slarghi, su cui si affacciano case-torri e palazzi gentilizi, in parte ancora affrescati. Sulla centrale via Garibaldi sfilano gli edifici più significativi: la quattrocentesca Loggia del Parlamento, il Palazzo del Vescovado, la Biblioteca Aprosiana (fondata nel 1648, è la più antica della Liguria), il barocco Oratorio dei Neri con un pregevole Cristo ligneo del Seicento.

Ventimiglia, panorama
Ventimiglia, panorama

Il borgo si presenta dominato dal Forte dell’Annunziata, che si eleva poco distante a picco sul mare. Risalente alla metà del XIII secolo, più volte rimaneggiato e ampliato, Carlo Alberto ne fece una cittadella fortificata. Trasformato in caserma negli anni Trenta del XX secolo, al suo interno è stato allestito il Museo Archeologico “Girolamo Rossi”, aperto nel 1990. Oggi costituisce anche un’importante centro culturale polivalente, con sala conferenze e laboratori didattici. Nella sezione archeologica sono conservati pregevoli reperti, provenienti dagli scavi della necropoli della città romana di Albintimilium, raccolti appunto da Girolamo Rossi, archeologo ventimigliese. “Fra questi di grande interesse sono la selezione di vetri romani, facenti parte dei corredi funerari del tempo, e la coppa in vetro decorata ad incisione a taglio, raffigurante una scena marina con ictiocentauro del III sec. d.C.”, ci spiega Fabio Piuma, direttore del museo. “Ma anche di pregio strutturale e architettonico sono gli altri ambienti della Fortezza, con alcuni arredi risalenti all’Ottocento che narrano una storia gloriosa di imprese militari legate al Regno Sabaudo”.  La Francia è vicina, a due passi. E si fa sentire soprattutto il venerdì, quanto i Francesi arrivano molto numerosi ed invadano il mercato che si tiene tutti i venerdì in via Roma. Affari assicurati e prodotti di ogni tipo, di qualità, a prezzi imbattibili, rappresenta una vera propria attrazione turistica. Nato nel 1920, conosciuto in tutta Europa, ha sedotto anche gli americani grazie a un ampio servizio che gli ha dedicato il New York Times.

Museo Archeologico
Museo Archeologico

A La Mortola Inferiore, a 6 km da Ventimiglia, l’inglese Sir Thomas Hanbury, appassionato botanico, nel 1867 diede vita a uno dei più importanti orti botanici di tutto il Mediterraneo. I Giardini Botanici Hanbury, proprio per l’eccezionale mitezza del microclima locale, accolgono piante provenienti da ogni parte del mondo, insieme con quelle tipiche delle regioni mediterranee quali agrumi, palme da dattero e olivi, che qui hanno potuto vegetare e riprodursi. Stupendi il giardino giapponese e il viale delle cycas.  Più avanti, in un angolo di natura quasi tropicale, a Grimaldi, ai piedi di una falesia calcarea rossastra alta più di 100 metri, si aprono le caverne dei Balzi Rossi, quasi a ridosso del confine francese. Qui all’alba dell’umanità, nel Paleolitico, gruppi di uomini preistorici si sono inventati le prime forme di vita comunitaria e civile. Qui hanno vissuto la spettacolare avventura che li portò a scoprire il fuoco e a vivere in piccoli gruppi nelle grotte aperte in alto sul fianco della scogliera. La loro intrigante storia viene raccontata sia nelle caverne stesse, sia nel piccolo Museo archeologico preistorico, dove sono conservati strumenti litici e ossei. Più avanti si apre di fronte a un mare turchese la Spiaggia delle Uova, così chiamata per i sassolini, bianchi e levigati, simili a minuscole uova, ritrovo abituale di artisti, scrittori e amanti della natura.

Ventimiglia, Bookcaffè
Ventimiglia, Bookcaffè

Molte anche le seduzioni enogastronomiche della città. Ecco quelle consigliate. Ottimi piatti di pesce si mangiano da U Funtanin, antica osteria nella parte alta del centro storico, affacciata sul mare (Passaggio Funtanin 1, tel. 0184 23 12 09, www.ufuntanin.com). Mentre per un aperitivo goloso da gourmet si va al Bookaffé (via Sir Thomas Hambury 2, tel. 0184 84 20 65), dove fa gli onori di casa Barbara Pisano. E’ lei che ha ideato e aperto nel 2012 questo singolare e delizioso locale pieno di libri, oggetti del passato e affreschi tompe-l’oeil, anche nell’immaginifica toilette. Musica selezionata e incontri interessanti con personaggi della cultura e dello spettacolo locali. Squisite le frittelle di baccalà, la panissa ligure fatta con la farina di ceci, le melanzane fritte, l’autentico pollo curry e il tenerissimo roast beef.

Testo/Pietro Tarallo – Foto/Massimo Bisceglie e Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email

Article by Pietro Tarallo

Previous StoryGran Tour delle Marche, la Trota incontra il Verdicchio
Next StoryGran Tour delle Marche, tra Crescia e Spignolo

Related Articles:

  • APERTURA Facciata principale Fondaco dei tedeschi
    Venezia, il Fondaco dei tedeschi si veste a nuovo per una primavera artistica
  • APERTURA Nave del film Pirati nel porto di Genova
    Genova, tra pirati, tesori e leggende

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.