site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Viaggio nella patria del Prosecco Superiore: storia, arte e natura in mille bollicine
settembre 6, 2021  |  By Monica Guzzi In ENOGASTRONOMIA

Viaggio nella patria del Prosecco Superiore: storia, arte e natura in mille bollicine

APERTURA

Degustazioni, visite in cantina, piccoli B&B  affacciati sul paesaggio rilassante delle colline vitate, e poi piatti della tradizione, trekking e pedalate nel verde. Siamo nella terra delle bollicine, un paesaggio di tradizioni antiche che ha fatto entrare le colline del Prosecco di Valdobbiadene nella World Heritage List, la lista dei siti certificati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Il riconoscimento per la terra che produce il vino più noto al pubblico (un fenomeno da 650 milioni di bottiglie l’anno di cui circa 90 milioni prodotti nell’area della DOCG) è arrivato due anni fa.

FOTO 1

Premia una terra, quella delle colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, fatta di 15 comuni e 97 chilometri quadrati di declivi vitati dal sapere antico come il nome della sua uva, la glera. “Queste viti sono lì dal 1918”, racconta Gabriella Vettoretti, contitolare de La Tordera, accompagnando gli ospiti nel suo vigneto del Cartizze, punta di diamante della produzione dell’azienda. “Qui si fa tutto a mano e cerchiamo di preservare le viti vecchie perché la qualità è migliore, con grande attenzione al rispetto per l’ambiente”. La sua è un’azienda storica: da più di un secolo, la famiglia Vettoretti (composta da Renato, Gabriella, Paolo, con i genitori Mirella e Pietro) trasforma le uve dei 70 ettari vitati a conduzione diretta in eleganti spumanti tra i quali Superiore di Cartizze DOCG, Valdobbiadene DOCG, Asolo Prosecco Superiore DOCG e Prosecco Doc Treviso.

FOTO 2

Fulcro della famiglia il papà Pietro, nominato cavaliere, che a 80 anni ancora va in vigna. “La natura è al centro del nostro pensare e del nostro agire. Siamo viticoltori cresciuti nell’incanto delle colline di Valdobbiadene e i veri custodi del territorio di cui ci prendiamo cura”, continua Gabriella Vettoretti.Non c’è quindi da stupirsi se la proposta dell’azienda è a 360 gradi, nel segno del rispetto e della riconoscenza nei confronti della natura. Il percorso  aziendale intrapreso e fortemente voluto dalla famiglia Vettoretti si identifica con il concetto “Natural Balance” che vuole valorizzare il grande impegno dell’azienda per una produzione che rispetti il territorio e sia vera espressione dell’essenza dell’uva e delle diversità dei singoli vigneti. Un impegno che si concretizza in una serie di buone pratiche green. Tutte le bottiglie riportano sul collo un bollino con la dicitura Natural Balance; nella retro etichetta non solo le informazioni di legge, ma anche ulteriori come la dichiarazione del contenuto di solfiti ed il contenuto di zuccheri.

FOTO 3

La cantina  è il frutto del legame esistente tra terra, natura e funzionalità. Sin dal progetto che ha visto l’impiego di materiali e pratiche ecosostenibili, la struttura nasce per utilizzare sinergicamente e in un’ottica di risparmio energetico varie fonti di energia: acqua, legno, energia termica e solare e, per questo, è la prima e, ad oggi, unica cantina in Veneto ad aver ottenuto la certificazione CasaClima Wine nel 2018. Il restyling ha lo scopo di sottolineare maggiormente il legame col territorio e con le proprie origini. L’origine del nome dell’azienda è legato al secolare vigneto di proprietà nel Cartizze e, in particolare, alla presenza di un’altura denominata “tordera” frequentata dai tordi. Una storia racchiusa in una nuova bottiglia impreziosita da un rilievo sul collo con la riproduzione del tordo stilizzato racchiuso nel suo nido.

FOTo 4

Qui non arrivano solo gli amanti del vino. Oltre alle esperienze di degustazione in cantina il turista può cimentarsi tra pedalate e passeggiate. L’ultima proposta riguarda infatti la Trekking Adventure, una passeggiata tra i filari, seguita dalla visita in cantina con la degustazione per ritrovare nei calici i profumi respirati all’aria aperta. Imperdibile anche per i più pigri l’esperienza della e-bike, una pedalata sulle rive con la bici elettrica, immersi nel paesaggi collinare, per concludere con  l’assaggio dei vini . C’è poi Casa Oltraval, quattro camere ricavate in un edificio del 1800, tutelate dalla Soprintendenza e arredate in stile romantico dalla famiglia Vettoretti a Guia di Valdobbiadene, paesino di mille anime nel cuore dell’area del Prosecco Superiore, con un belvedere dal quale l’occhio si può spingere fino alla laguna di Venezia. Le camere si chiamano Brunei, Serrai, Saomì e Alnè, nomi che ricordano gli spumanti.
Tra le vigne, anche tanta storia, come quella dell’abbazia benedettina di Santa Bona in Vidor. Fondata nel 1106 da Giovanni da Vidor, signore del castello, con un atto di donazione conservato oggi a Montecassino, è dedicata a Santa Bona, le cui reliquie secondo la pia tradizione arrivarono fin qui dall’Egitto.  Dopo la fondazione l’abbazia divenne, in pochi anni, un centro di spiritualità e un faro di civiltà per tutte le genti del territorio. I monaci benedettini portarono da Pomposa, abbazia madre, nuove tecniche agricole, dissodarono terreni paludosi, accogliendo poveri , ammalati e pellegrini che transitavano sul vicino passo-barca del Piave. La parte più antica è costituita dalla Chiesa in stile romanico che contiene l’antichissimo e splendido affresco di San Cristoforo, con un magnifico chiostro in stile gotico costruito tra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Col passare del tempo l’abbazia si arricchì di un consistente patrimonio fondiario, esito delle donazioni di privati e divenne anche un importante centro agricolo.

FOTO 5

La chiusura del Monastero dopo la metà del Quattrocento portò in abbazia gli abati commendatari che la governarono per 310 anni, fino alla vendita da parte della Repubblica Veneta nel 1774 al nobile veneziano Nicolò Erizzo.  La famiglia signorile apportò un significativo contributo nel succedersi delle varie generazioni soprattutto nel periodo della prima guerra mondiale, quando la struttura subì ingenti danni. Oggi  è di proprietà del conte Alberto Da Sacco ed è aperta al pubblico per determinati eventi culturali e per la festa di San Giuseppe a marzo, come per la festa di Santa Bona, a settembre.

Info: www.latordera.it
www.casaoltraval.it

Testo/Monica Guzzi


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Monica Guzzi

Previous StoryAl sapore del buongusto e della tradizione, parte la seconda edizione di Roma Baccalà
Next StoryAutunno in Alpe Cimbra tra magia del foliage eventi enogastronomici e outdoor

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA A sx Fabio Boschero e a dx Elerian Tarek
    Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.