site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Aquardens, il benessere alla portata di tutti e per tutti i gusti
luglio 21, 2017  |  By TerreIncognite In BENESSERE, NEWS

Aquardens, il benessere alla portata di tutti e per tutti i gusti

!cid_97569E92-4ED0-413F-AFCC-39A0D5F5A589

Compie cinque anni  il parco termale più grande d’Italia, e il secondo in Europa. Si chiama Aquardens e si trova a Pescantina nella Valpolicella, a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. In questi cinque anni  Aquardens S.p.A è continuamente cresciuta, sia come numero di presenze, nell’ultimo anno arrivate a 400.000, sia nell’offerta e nei servizi, i quali ultimi hanno trovato un grande apprezzamento presso il pubblico. 5200 mq d’acqua termale salso-bromo-iodica, riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue molteplici proprietà benefiche, che scorre 365 giorni l’anno in undici vasche e lagune interne ed esterne, grotte e cascate. Oltre ai molteplici servizi già offerti, quali l’area Spa Lounge con saune, bagni di vapore e aree relax, l’area massaggi e i diversi punti di ristoro, in un’ottica di continuo miglioramento, nel 2016 sono nate nuove strutture come le saune da rito, in cui provare i rituali aufguss accompagnati da abili maestri di cerimonia, l’Oasi Beach con ampi gazebo e finissima sabbia bianca e l’area giochi coperta sull’acqua per i più piccoli con servizio miniclub.

Aquardens_Estate_2016_722 (1)

Non solo. Aquardens in un’ottica di continuo sviluppo e completamento dell’offerta, ha contemplato per il prossimo futuro importanti investimenti economici nonchè molte novità, a cominciare dalla Banja Russa, la cui storia ultra millenaria ha inizio nel 1090 nella città ucraina di Perejaslav. Fin dalla sua origine, nella cultura slava, questa particolare sauna a secco serviva non solo per la pulizia del corpo, come nei bagni turchi e nelle terme romane, ma anche per la sua purificazione, oltre ad avere effetti benefici sullo spirito. Il trattamento nella banja russa si svolge in più fasi, per abituare il corpo al calore e all’umidità. Si tratta di rituali quasi magici, provenienti da un passato lontano, e che il maestro di sauna rende coinvolgenti ed unici, per esempio con l’uso di ramoscelli dalle foglie ricche di fitoncidi, olii essenziali capaci di donare all’aria profumi e sensazioni indimenticabili.

445_SER0618

Ma il futuro regalerà molte altre sorprese ed emozioni ai clienti di Aquardens, e fra queste non poteva mancare un’emozione naturale, quella della vista sulle colline della Valpolicella da gustare nella nuova elegante e spaziosa area relax. Cinque anni di emozioni che saranno festeggiati assieme alla clientela domenica 23 luglio con una festa senza fine, dalla mattina fino alla sera, con intrattenimenti, musica live, torta, brindisi e bollicine per tutti gli ospiti e, per concludere, gran finale con fuochi d’artificio.

Info: Aquardens S.p.A, Via Valpolicella,63 – 37026 S.Lucia, Pescantina (VR) Tel. 045.67067

info@aquardens.it, www.aquardens.it

ByTerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
benessere news

Article by TerreIncognite

Previous StoryArgentina del sud: dalla Patagonia alla Terra del Fuoco
Next StoryRural il Festival della biodiversità

Related Articles:

  • APERTURA perline di boemia3
    Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità
  • APERTURA
    Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Resort

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.