site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > NATURA/SCIENZA
APERTURA
settembre 14, 2022  |  By Claudio Zeni In CULTURA, NATURA/SCIENZA

A Bolzano per Ötzi l’uomo venuto dal ghiaccio

Più di 5,5 milioni di visitatori in 24 anni: tanti ne ha realizzati il Museo Archeologico dell‘Alto Adige di Bolzano dalla data della sua apertura al pubblico il 28 marzo 1998. La celebre mummia del Similaun, l’Uomo venuto dal ghiaccio ospitato nel museo, rimane ancora la principale meta di molti turisti in visita nella città […]

Read More 0
APERTURA Casalmaggiore
dicembre 20, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In NATURA/SCIENZA

Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po

E’ un percorso di oltre 600 km sulle rive del Grande Fiume, che parte da Pian del Re e termina a Pila, attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, e può essere affrontato a piedi, in bicicletta e in carrozzina. Parliamo del Cammino del Po il quale si articola in quattro aree, che rimandano alle fasi […]

Read More 0
APERTURA cicloturismo tramonto
aprile 16, 2021  |  By Claudio Zeni In NATURA/SCIENZA

Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB!

Punto di riferimento nel nostro Paese sul tema della bicicletta legata al tempo libero e alle vacanze è sicuramente FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che da sempre promuove il cicloturismo in tutte le sue forme, mettendo a disposizione numerosi servizi per organizzare meglio una vacanza sulle due ruote, breve o lunga che sia. Al […]

Read More 0
marzo 23, 2020  |  By Giuseppe Rivalta In NATURA/SCIENZA

I vulcanelli di fango delle Salse di Nirano (MO)

Diverse aree pedecollinari dell’Emilia mostrano emergenze geologiche molto insolite: le salse. Così Antonio Stoppani (1824–1891), geologo ed accademico di Lecco, nel suo famoso libro Il bel Paese (1876), così scriveva: “…Rimontando quel canale fangoso che si screpolava ad occhio veggente, sotto un sole che andava crescendo…..ci trovammo ben presto condotti dove quel canalaccio si perdeva […]

Read More 0
3 - L'inghiottitoio carsico della Cava a Filo nel 1962 - Foto Fantini
gennaio 22, 2020  |  By Claudio Busi In NATURA/SCIENZA

Note di Paleontologia dei Gessi Bolognesi

Da sempre l’uomo è stato attratto da grotte e caverne, inquietanti e misteriose formazioni naturali, capaci a volte di conservare antichissime vestigia di un mondo passato. La formazione di questi ambienti è dovuta alla solubilità di certi tipi di roccia sottoposti all’attività erosiva delle precipitazioni atmosferiche, indicata generalmente col nome di “carsismo”. Tale termine deriva dalla […]

Read More 0
3
ottobre 30, 2019  |  By Giulio Badini In NATURA/SCIENZA

Varani di Komodo, visitabili ma a caro prezzo

In primavera ci siamo occupati dei varani indonesiani (Stop al turismo a Komodo, si rubano anche i draghi, di Giulio Badini, 17 aprile 2019) per segnalare come l’eccessiva pressione di visitatori, passati da 44 mila nel 2008 a ben 176 mila nello scorso anno, con conseguente profonda alterazione dell’habitat e dei comportamenti aggressivi dei grandi […]

Read More 0
46 Api Apuane
ottobre 18, 2019  |  By Giulio Badini In NATURA/SCIENZA

Alpi Apuane, un paradiso per grotte e carsismo

Osservate dalle spiagge della Versilia o dal Mar Tirreno, anche in piena estate le vette più alte delle Apuane ed i canaloni che ne discendono si presentano imbiancate, con lingue di colore candido pronte ad insinuarsi fino all’interno dei rigogliosi boschi di castagne sottostanti: non è, come potrebbe sembrare a prima vista, neve conservatasi fin […]

Read More 0
73
settembre 20, 2019  |  By TerreIncognite In NATURA/SCIENZA

Il mostro di Loch Ness ? Forse soltanto un’anguilla gigante

Descrivendo il dolce e riposante paesaggio delle Highlands, le colline nel nord-ovest della Scozia ricche di mille varietà di verde e di suggestive rovine di romantici manieri, il discorso finisce prima o poi sulla principale attrazione turistica di questa regione, vale a dire Nessie, il mostro favoloso che secondo una radicata leggenda locale vivrebbe nelle […]

Read More 0
101 bImmagine della zona della cascata di san cristoforo di Labante -foto g. Rivalta
settembre 16, 2019  |  By Giuseppe Rivalta In NATURA/SCIENZA

Labante: una perla di pietra incastonata nell’ Appennino Bolognese

Esistono dei luoghi, nella nostra memoria, che sembrano provenire da un mondo che sentiamo appartenerci intimamente, ma senza saperne il perché. Tra questi troviamo ad esempio l’immagine di una cascata posta a nascondere, dietro alla cortina d’acqua, una misteriosa grotta. A poche decine di chilometri da Bologna, nella valle dell’Aneva, affluente del fiume Reno, esiste […]

Read More 0
Newer1 2 … 7 Older

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.