Marco Simonit, goriziano, maestro di potatura della vite, è stato insignito a Verona, del premio Vinitaly International Innovation 2023, in occasione della 55° edizione del Vinitaly. Si tratta di un nuovo premio istituito quest’anno per premiare personalità o aziende del mondo enologico e viticolo che si siano particolarmente distinte nel contesto internazionale per la loro […]
A Bolzano per Ötzi l’uomo venuto dal ghiaccio
Più di 5,5 milioni di visitatori in 24 anni: tanti ne ha realizzati il Museo Archeologico dell‘Alto Adige di Bolzano dalla data della sua apertura al pubblico il 28 marzo 1998. La celebre mummia del Similaun, l’Uomo venuto dal ghiaccio ospitato nel museo, rimane ancora la principale meta di molti turisti in visita nella città […]
Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po
E’ un percorso di oltre 600 km sulle rive del Grande Fiume, che parte da Pian del Re e termina a Pila, attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, e può essere affrontato a piedi, in bicicletta e in carrozzina. Parliamo del Cammino del Po il quale si articola in quattro aree, che rimandano alle fasi […]
Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB!
Punto di riferimento nel nostro Paese sul tema della bicicletta legata al tempo libero e alle vacanze è sicuramente FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che da sempre promuove il cicloturismo in tutte le sue forme, mettendo a disposizione numerosi servizi per organizzare meglio una vacanza sulle due ruote, breve o lunga che sia. Al […]
I vulcanelli di fango delle Salse di Nirano (MO)
Diverse aree pedecollinari dell’Emilia mostrano emergenze geologiche molto insolite: le salse. Così Antonio Stoppani (1824–1891), geologo ed accademico di Lecco, nel suo famoso libro Il bel Paese (1876), così scriveva: “…Rimontando quel canale fangoso che si screpolava ad occhio veggente, sotto un sole che andava crescendo…..ci trovammo ben presto condotti dove quel canalaccio si perdeva […]
Note di Paleontologia dei Gessi Bolognesi
Da sempre l’uomo è stato attratto da grotte e caverne, inquietanti e misteriose formazioni naturali, capaci a volte di conservare antichissime vestigia di un mondo passato. La formazione di questi ambienti è dovuta alla solubilità di certi tipi di roccia sottoposti all’attività erosiva delle precipitazioni atmosferiche, indicata generalmente col nome di “carsismo”. Tale termine deriva dalla […]
Varani di Komodo, visitabili ma a caro prezzo
In primavera ci siamo occupati dei varani indonesiani (Stop al turismo a Komodo, si rubano anche i draghi, di Giulio Badini, 17 aprile 2019) per segnalare come l’eccessiva pressione di visitatori, passati da 44 mila nel 2008 a ben 176 mila nello scorso anno, con conseguente profonda alterazione dell’habitat e dei comportamenti aggressivi dei grandi […]
Alpi Apuane, un paradiso per grotte e carsismo
Osservate dalle spiagge della Versilia o dal Mar Tirreno, anche in piena estate le vette più alte delle Apuane ed i canaloni che ne discendono si presentano imbiancate, con lingue di colore candido pronte ad insinuarsi fino all’interno dei rigogliosi boschi di castagne sottostanti: non è, come potrebbe sembrare a prima vista, neve conservatasi fin […]
Il mostro di Loch Ness ? Forse soltanto un’anguilla gigante
Descrivendo il dolce e riposante paesaggio delle Highlands, le colline nel nord-ovest della Scozia ricche di mille varietà di verde e di suggestive rovine di romantici manieri, il discorso finisce prima o poi sulla principale attrazione turistica di questa regione, vale a dire Nessie, il mostro favoloso che secondo una radicata leggenda locale vivrebbe nelle […]