La laka scivola incredibilmente veloce sull’acqua in sicuro equilibrio sui due bilancieri laterali, tagliando di sbieco le onde dell’ Oceano Indiano, sensibilmente smorzate nel loro impeto dal cordone della barriera corallina. Kafara, il giovane timoniere, affonda con energia la corta pagaia alternativamente a destra e a sinistra dello scafo, imponendo un ritmo frenetico. Occorre fare […]
Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera
Tra Cannes e Nizza, a tre chilometri dal mare e quindici dall’aeroporto Nice-Côte d’Azur, la cittadina di Biot è, come dicono i francesi, una ville d’art et metiers, caratterizzata da un’intensa attività artistica e artigianale. Intorno alla vetreria, alle arti del fuoco e della terra, ai mosaici, ai gioielli e alle arti plastiche si è […]
La storia palpita in Borgogna
La Borgogna-Francia Contea è una regione al centro della Francia che promette grandi bellezze e ghiotte delizie: colline, pianure, fiumi, laghi, boschi, canali, città d’arte, piccoli villaggi bagnati di luce, vino e cucina senza confronti, che godono di alta reputazione sia in patria, sia all’estero. Preziosi vigneti, pascoli e foreste punteggiano il paesaggio in cui […]
I costruttori dei villaggi rupestri di Mesa Verde
Gli Anasazi, in altre parole “Gli Antichi” (come li definirono i Navaho) insieme con altre popolazioni (Hohokam, Mogollon ecc) furono i costruttori e, quindi, gli abitanti dell’Arizona e del Nuovo Messico nord occidentale, dell’Utah sud orientale e del Colorado sud occidentale. In altri termini popolarono anticamente quell’area geograficamente definita come Four Corners (i Quattro Angoli), […]
Gujarat, la grande anima dell’India
Sentiamo spesso parlare di globalizzazione, ma difficilmente ci capita l’occasione di poter verificare direttamente di cosa si tratti esattamente e di come si manifesti in pratica. E quando capita, ne restiamo sorpresi. Nello stato indiano del Gujarat succede di frequente. Per le sue condizioni climatiche ed ambientali, da sempre il cotone costituisce uno dei frutti […]
Fantasmi di Chernobyl
Scrivo queste righe da una stanzetta dell’unico, vero albergo di Slavutych, graziosa cittadina costruita nell’estremo nord dell’Ucraina per ospitare in gran parte gli ex abitanti di Pripyat, la “Città del futuro” evacuata nel giro di poche ore il giorno dopo il disastro di Chernobyl, la notte del 26 aprile 1986. A 40 Km dalla centrale […]
Torino fine anno 2021: da capitale d’Italia a centro dell’esoterismo mondiale
Si parla molto della “pandemia”, ma meno della crisi del turismo. Ricordano i dati Istat, che se tra luglio e settembre 2021 c’è stato un +22,3% di presenze sul 2020, dal 2019 sono state invece -38,4%, di cui il 78% estere. Situazione aggravata dagli aumenti di elettricità e gas, con perdita di migliaia di posti […]
La Belle-Epoque vive in Normandia sulla Costa Fiorita
Nella Francia Nord-Occidentale e più in particolare in Normandia il breve tratto di costa a sud-ovest della foce della Senna affacciato sul canale della Manica va sotto il nome di Côte Fleurie, tradotto in Costa Fiorita. Si trova nel dipartimento del Calvados: in Francia le province hanno un nome proprio e non quello del capoluogo […]
Sutri, antichissima e multiculturale
Oggi questo centro culturale di origine etrusca diventato una delle roccaforti dello Stato Pontificio, gioca il suo rilancio economico su un’offerta di turismo culturale incentrato soprattutto sul confronto tra diversi movimenti artistici. Bellezza, cultura e spiritualità ferme nel tempo. Un luogo iconico non solo nella storia italica, per via delle sue origini etrusche e poi […]