La data canonica dell’ingresso della parola “spaghetti” nella lingua italiana, ha coinciso con la data in cui fu ammessa nella prima edizione del dizionario d’italiano compilato da Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini nel 1819. Definizione di “Spaghetto”: paste della grossezza di un piccolo spago. Definizione di Vermicelli: ” Si dicono certe fila di pasta fatte […]
Il cerchio nelle risaie, il cimitero abbandonato di Castell’Apertole
Castell’Apertole, frazione di Livorno Ferraris in provincia di Vercelli, si trova in una zona caratterizzata dalle “grange”. L’origine del nome non è certa, ma dovrebbe essere un termine diffuso dai monaci Cistercensi, giunto dalla Francia durante il XII secolo insieme al sistema di rotazione triennale delle colture: dal latino granea e quindi grangiarius, dal quale […]
La chiesa di San Michele a Verrayes
È incredibile ma risaputo da chiunque ami girare l’Italia alla caccia dei suoi tesori, come nel nostro Paese basti girare un sasso per trovare un’opera d’arte. Oppure togliere un intonaco indecente per rivelare degli straordinari affreschi antichi. All’inizio della Valle d’Aosta, superata la celebre cittadina di Chatillon, si trova un paesino chiamato Verrayes, abitato probabilmente […]
Burton, Speke e le montagne della luna
3 agosto 1858, Africa sub-sahariana, un uomo giunge ormai sfinito sulla cima di una collina, si siede su una roccia e si lascia prendere dallo sconforto. Pensa a tutte le fatiche, le privazioni, le responsabilità di quella spedizione, ed è talmente disperato da non accorgersi subito di quell’enorme specchio d’acqua in lontananza. Gran parte dei […]
Jeanne Baret, l’esploratrice che si travestì da uomo
Nel corso del XVIII secolo la storia dell’esplorazione geografica raggiunge una delle sue vette più alte. Aumentano i finanziamenti, i confini diventano sempre più lontani e le zone vuote delle carte geografiche (le famose terre incognite) si riempiono sempre di più, mentre paesi come Italia, Francia, Inghilterra e Spagna iniziano una sistematica esplorazione del Mare […]
Dagli Appennini all’Alaska e la corsa all’oro del Grande Nord Felice Pedroni alias Felix Pedro
L’epopea della corsa all’oro in Alaska ha visto sulla scena personaggi di ogni grado ed estrazione. È poco noto che vi furono anche italiani che parteciparono alla grande roulette della fortuna sui campi auriferi. Fra questi, anche se quasi sconosciuto ai più, emerge la figura di un montanaro dell’Appennino Modenese la cui complicatissima vita è […]
Sono un cacciatore di relitti
Umile e senza pretese, d’accordo. A causa di un incidente non faccio più immersioni tecniche in trimix, e questo limita ovviamente le profondità che posso raggiungere e quindi i relitti che posso andare a vedere. Ho conosciuto grandi e famosi cacciatori di relitti, e con qualcuno di loro ho una specie di amicizia; con altri […]
Appennino Bolognese, alla scoperta di un originale percorso dedicato a Luigi Fantini
In questi ultimi anni sempre più persone hanno riscoperto il piacere di raggiungere molte località a piedi nel cuore dell’Appennino Bolognese. È nato così il “Turismo Slow”. Molto di questa sana attività è merito del ritrovamento (diverse decine di anni fa) di oltre undici chilometri di tratti lastricati romani formati da basoli di arenaria, una […]
Giovanni Battista Belzoni, un italiano alla scoperta dell’antico Egitto
Per gli appassionati dell’Antico Egitto la figura di Giovanni Battista Belzoni è ben conosciuta e rappresentata. Molti autori hanno scritto sulle sue ricerche eseguite nella terra dei Faraoni, grazie alle quali nel corso degli anni si sono moltiplicate le pubblicazioni che lo riguardano. Autorevoli biografie, mostre e documentari hanno indagato a fondo sulla vita di […]