site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Bandiere Verdi, le spiagge a misura di bimbi
aprile 14, 2019  |  By TerreIncognite In BENESSERE

Bandiere Verdi, le spiagge a misura di bimbi

8

Ammettiamo i nostri limiti (d’altronde nessuno è perfetto !):  conosciamo bandiere rosse (e non soltanto quelle dei bagnini), quelle nere di funerea memoria, le gialle (con le quali un giovane Pettenati faceva ballare i coetanei di mezzo secolo fa), e soprattutto quelle blu,  per indicare i mari puliti.  Ma quelle verdi non le conoscevamo proprio, almeno fino a ieri.  Ignoranza nostra.  Ebbene, se neppure voi lo sapete, si tratta di un ambito premio, assegnato annualmente fin dal 2008, da un gruppo di pediatri alle spiagge che rispondono ad una serie di parametri, per garantire ai più piccoli una vacanza sicura e riposante, fuori da ogni preoccupazione ambientale.

7

Il vessillo viene assegnato da una commissione composta da quasi 200 medici pediatri a quei comuni dotati di spiaggia sabbiosa e di bassi fondali dove i bambini anche piccoli possono giocare e divertirsi in assoluta sicurezza, che dispongono di apposite attrezzature dedicate ai più piccoli, ampi spazi adeguati tra gli ombrelloni, servizi permanenti di sorveglianza a mare, opportunità di svago e di divertimento anche  per i genitori, assistenti di spiaggia e la presenza nella struttura o nelle vicinanze di bar, ristoranti e locali capaci di rispondere alle diverse esigenze dei bambini.

9

Quest’anno salgono a 140 i comuni italiani insigniti della Bandiera Verde 2019, circuito garantito delle località turistiche balneari a misura di bambino:  New entry per due località abruzzesi, Alba Adriatica (Teramo) e Ortona – Spiaggia dei Saraceni (Chieti), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) in Puglia, Terracina (Latina) nel Lazio.  Per il resto riconfermate tutte le altre 137 località dello scorso anno.  Sul sito http://www.italofarnetani.it/pagine/bverde_spiagge.html è possibile trovare l’elenco completo, diviso per regione, con l’anno di assegnazione.  La classifica regionale vede in testa la Calabria con 20 località, seguita da Sicilia e Sardegna con 16, Puglia 12, Marche e Toscana 11, Abruzzo, Lazio, Emilia-Romagna e Campania 10, Veneto 6, Liguria 4, Basilicata e Friuli-Venezia Giulia 2, Molise con 1 soltanto.

10

“L’Italia risulta essere l’unica nazione al mondo ad essere dotata di una mappa del turismo famigliare specifica per i bambini, costruita su fondamenti medico- scientifici”– ha spiegato il dr. Italo Farnetani, presidente del comitato tecnico-scientifico di pediatri che lo gestisce.  Da due anni a questa parte  il criterio per l’assegnazione delle bandiere verdi prevede che la segnalazione di ogni singola località deve essere effettuata congiuntamente da almeno 35 pediatri.

ByTerreIncognite –  Foto/Bandiere Verdi


 

Print Friendly, PDF & Email
benessere

Article by TerreIncognite

Previous StoryMontale, alla scoperta della civiltà delle terramare
Next StoryVillaggio Crespi, un viaggio nel passato industriale

Related Articles:

  • APERTURA Seehof Nature Retreat - Winrter
    Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma
  • APERTURA
    È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.