site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Gara podistica la Due Santuari alla scoperta del territorio biellese
giugno 2, 2021  |  By TerreIncognite In EVENTI

Gara podistica la Due Santuari alla scoperta del territorio biellese

APERTURA KI RUN - Biella e montagne- SC

Appuntamento sabato 5 giugno 2021 per la corsa podistica panoramica il cui tracciato unisce Graglia e Oropa sulle montagne biellesi e che per questo prende il nome di “Due Santuari” molto amata e piuttosto impegnativa poiché si corre quasi tutta in salita, con brevi recuperi in falsopiano, e si snoda per 19 chilometri lungo panorami verdi e sorprendenti.

Santuario di OROPA
Santuario di OROPA

Grazie al supporto di fondi del piano PSR 2014-2020 contenuti in un bando del Gal Montagne Biellesi, destinati alla promozione del territorio, l’organizzazione della “Due Santuari” è affiancata quest’anno da KI RUN, nuovo portale dedicato ai runner e alle competizioni più importanti d’Europa. “Si tratta di una grande opportunità per la nostra provincia – spiega Roberto Narzisi, managing director di KI RUN e runner per passione, perché attraverso la corsa-evento abbiamo l’occasione di far conoscere luoghi e spazi dal fascino unico”. L’iniziativa coinvolge gli operatori turistici del territorio, come bed and breakfast, agriturismi, ristoranti, uffici di accoglienza: tutti mettono a disposizione le proprie eccellenze. “Pensiamo che questa formula possa essere estesa anche ad altri territori – continua Narzisi – e siamo già in fase avanzata per altri eventi.

01_Logo-verticale-c

La riscoperta e la valorizzazione di una Italia poco conosciuta va nella direzione di un nuovo modo di fare turismo. Che premia autenticità e tradizioni, nell’ottica di un soggiorno rigenerante e in luoghi non troppo affollati”. La tendenza alla vacanza green, che si era già delineata negli anni scorsi, si è affermata con sempre maggior forza ultimamente. Poter unire il piacere di correre – o camminare – all’aria aperta fuori dai percorsi più battuti, gustare le delizie enogastronomiche locali, assaporare i ritmi slow di un soggiorno rilassante: pare che questi elementi siano in cima alla lista delle priorità al momento di scegliere dove e come concedersi qualche giorno di ferie. Il percorso, che inizia appunto dal Santuario di Graglia – situato a 800 metri di altitudine e a pochi chilometri da Biella – è tutto su asfalto e attraversa borghi e colline con vista sulle magnifiche montagne. L’arrivo al magnifico Santuario di Oropa – sito a 1150 metri di altitudine circa e patrimonio Unesco – pare una vera conquista. In mezzo tutto il verde del territorio in tarda primavera, il profumo della natura e il piacere di scoprire luoghi inediti e speciali.
Informazioni: KI RUN
Piazza M. Libertà 3
13900 Biella
www.ki-run.it
info@ki-run.it

By/TerreIncognite – Foto/Ki Run


Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryLes Collectionneurs annuncia altre otto new entry in Italia
Next StoryGarda, Idro, Iseo, tre laghi per una vacanza

Related Articles:

  • APERTURA
    Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione
  • APERTURA A Nice, 05.01.2023, Musée Cheret
    Arte: buon compleanno a Nizza

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.