site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > STORIA-STORIE > L’antica Selinunte (TP) e l’archeologo amico dei tombaroli
febbraio 5, 2019  |  By Giulio Badini In STORIA-STORIE

L’antica Selinunte (TP) e l’archeologo amico dei tombaroli

97 Selinunte

Attualmente sulla poltrona di Assessore per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana della Regione Sicilia, che in una regione a statuto speciale conta quanto un ministero, in passato occupata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, siede il prof. Sebastiano Tusa, illustre archeologo con anni di scavi in Asia, poi soprintendente archeologico del mare, ufficio creato apposta per lui, autore di numerosi libri sulla storica antica della Sicilia e del Mediterraneo, nonché scopritore del luogo esatto dove nel 241 a.C. ebbe luogo la battaglia navale delle Egadi tra Romani e Cartaginesi, con cui si concluse la prima guerra punica: le acque dell’isola di Levanzo, dove i  fondali hanno già restituito 19 rostri navali.  Finalmente una persona giusta al posto giusto, cosa che già da sola fa notizia, non essendo poi così frequente in Italia, e nella trinacria in particolare.

Museo di Aidone, statue di Morgantina
Museo di Aidone, statue di Morgantina

Da esperto in materia  il prof. Tusa possiede idee chiare e programmi precisi, come la battaglia all’eccessiva burocrazia imperante nel settore, e la valorizzazione di siti archeologici dell’interno dell’isola  poco noti, non per scarsa importanza ma per le difficoltà ad arrivarci, spesso ubicati in zone depresse economicamente.  Entrambi progetti rivoluzionari.  Come nel caso del Museo di Aidone (Enna), il quale custodisce i reperti racimolati in oltre 30 anni di scavi a Morgantina, antica città sicula e greca, compiuti nel secolo scorso dall’università americana di  Princeton.  Si tratta di tesori artistici di inestimabile valore, quali le due teste delle dee Demetra e Kore, la statua acefala di Afrodite e la fidiaca Venere di Morgantina.  Ebbene questi capolavori avevano preso la via clandestina e sono stati esposti per decenni dai maggiori musei americani, totalizzando un numero enorme di visitatori. Oggi, rientrati legittimamente a casa loro, nel museo locale i visitatori si contano sulle dita delle mani, in quanto ben pochi si avventurano fino a là.

Selinunte
Selinunte

Oltre ad i meriti propri, l’attuale assessore è pure figlio d’arte.  Suo padre Vincenzo è stato infatti per parecchio tempo uno dei migliori soprintendenti archeologici siculi, prima di approdare negli anni 60 alla direzione del parco archeologico di Selinunte (TP), il maggiore dei parchi in Europa ed il più visitato in Sicilia dopo quello agrigentino della Valle dei Templi.  Selinunte, città dorica che prese il nome dal sedano selvatico locale, era la più occidentale delle colonie greche in Sicilia, a contatto con i territori controllati dai Cartaginesi, i quali finirono per distruggerla nel 409 a.C.;  la sua esistenza durò 240 anni, ma fu una delle maggiori, arrivando a contare fino a 100 mila abitanti, da vera metropoli dell’antichità.  La città si estende infatti per parecchio, con un’acropoli dove sorgevano diversi templi:  di recente vi è stata scoperta anche la maggiore fabbrica di ceramiche del mondo antico.

Ceramica di Selinunte
Ceramica di Selinunte

Vi è un episodio della gestione Tusa di Selinunte, raccontato dal figlio durante un’intervista alla rivista “Archeologia Viva”,  poco noto e degno di essere raccontato in quanto piuttosto significativo.   Allora la situazione al parco non era affatto rosea: poco personale e di scarsa competenza, carenza cronica di fondi, gli unici scavi quelli clandestini dei tombaroli.  Per giunta una parte del sito si estendeva su terreni di proprietà dei cugini  Salvo, una delle maggiori famiglie mafiose di Castelvetrano.  Tusa era stato scelto apposta per risolvere questi problemi, ma occorreva procedere con sensibilità e lungimiranza.  I tombaroli  dell’epoca,  ad esempio, non erano quei parassiti di oggi, delinquenti prezzolati e controllati dalla malavita, bensì onesti padri di famiglia costretti ad un lavoro pericoloso dalla miseria e dalla mancanza di alternative. Il nostro volle offrire loro una seconda possibilità, di riscatto morale e sociale, proponendo di assumerli come guardiani stipendiati.  Da ladri a servitori fedeli dello Stato.  La gran parte accettò, i trafugamenti clandestini cessarono notevolmente, si sapeva dove scavare proficuamente e si tentò un inventario dei pezzi entrati nel mercato d’esportazione.  E il direttore firmò l’esproprio dei terreni dei Salvo.

Palazzo Branciforte, ceramica magnogreca
Palazzo Branciforte, ceramica magnogreca

Tutto ciò non piacque a qualcuno, alla mafia in primis che si vedeva sottratta un lucroso commercio, e poi al Ministro dei Beni Culturali dell’epoca, ovviamente senza alcuna relazione, in quanto la connessione mafia – politica rappresenta un’ennesima invenzione dei giornalisti.  Il Ministro lo convocò a Roma per una tirata d’orecchie, alla quasi rispose difendendo orgoglioso il proprio operato e rassegnando le dimissioni, sport  poco praticato nel nostro paese.  Il Ministro, da furbo, le respinse, ben consapevole che se le avesse accettate avrebbe dovuto sorbire le critiche feroci della stampa e dell’opinione pubblica locale.  Ma si vendicò in modo subdolo, tagliando a Tusa la gran parte dei finanziamenti.  Non a caso da allora scavi e ricerche a Selinunte furono finanziati quasi esclusivamente dal Banco di Sicilia, il quale ne ricavò una delle più complete raccolte di ceramiche attiche e magnogreche in assoluto, oggi esposta nel museo del cinquecentesco Palazzo Branciforte a Palermo, restaurato nel 2007 da Gae Aulenti.

Ceramica di Selinunte
Ceramica di Selinunte

Se vi capita di andare in Sicilia, ma vale la pena andarci appositamente, non perdete di visitare gli scavi di Morgantina con il Museo di Aidone, i resti di Selinunte ed i reperti esposti a Palazzo Branciforte a Palermo, sede anche di un raffinato ristorante, poco noti ed ancora meno visitati.  Arrichirete la vostra cultura e renderete omaggio ad un fedele e saggio servitore dello stato, il quale non si arrese neppure davanti ad i poteri forti.
Info:  Parco archeologico di Morgantina ad Aidone, tel. 091 70 71 586  – Museo di Aidone, tel. 0935 87 307 –  Parco archeologico di Selinunte, www.selinunte.gov.it  – tel. 0924 46 540
Museo Palazzo Branciforte,   via Bara all’Olivella 2, Palermo, www.palazzobranciforte.it – tel. 091 765 76 21 –

Testo/Giulio Badini –  Foto/Google Immagini


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
storia-storie

Article by Giulio Badini

Previous StoryI posti migliori in aereo
Next StoryA Milano la Francia presenta Mediatour 2019

Related Articles:

  • 70
    Sestri Levante (GE), il relitto del Cargo Armato
  • 74 Case per dirigenti
    Villaggio Crespi, un viaggio nel passato industriale

caterorie

  • ATTUALITA’ (58)
  • BENESSERE (33)
  • CULTURA (39)
  • ENOGASTRONOMIA (85)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (108)
  • ITALIA (54)
  • LIBRI (16)
  • MONDO (57)
  • MOSTRE (38)
  • NATURA/SCIENZA (55)
  • NEWS (79)
  • OSPITALITÀ (28)
  • REPORTAGE (44)
  • STORIA-STORIE (40)
  • TOUR OPERATOR (87)
  • TRASPORTI (34)
  • TURISMO (125)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Le maggiori città del mondo dicembre 6, 2019
  • Salento, la prima alba d’Italia dal faro di Punta Palascìa dicembre 4, 2019
  • Regali di Natale? Ecco dieci viaggi in cofanetti dicembre 2, 2019
  • Presepi di sabbia novembre 29, 2019
  • Ristorante Pacifico, la cucina Nikkei che avanza novembre 27, 2019

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.