site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Wiki Loves Monuments, tutti fotografi per tutti
agosto 2, 2019  |  By TerreIncognite In NEWS

Wiki Loves Monuments, tutti fotografi per tutti

76

C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per partecipare alla sezione italiana di uno dei maggiori concorsi fotografici internazionali, giunto alla sua ottava edizione ed aperto indifferentemente a professionisti ed a semplici appassionati dilettanti. Come ben sanno quanti hanno dimestichezza con il web, Wikipedia è una enciclopedia di tutti i saperi consultabile gratuitamente on line, con grande vantaggio per la comunità. Ma per descrivere bene le cose non bastano le parole (i limiti connessi alle enciclopedie cartacee), ma servono meglio le immagini, vale a dire le fotografie, spesso assolutamente indispensabili. I magri bilanci di questa benemerita associazione, impegnata a svolgere una primaria funzione culturale e didattica, non consentono purtroppo l’acquisto delle immagini sul libero mercato. Molto meglio allora ricorrere, così come per i testi, al contributo di volontari collaboratori; cosa meglio nello specifico di un concorso fotografico internazionale, dove le foto migliori vengono acquisite gratuitamente, per andare ad incrementare sulla piattaforma Wikimedia Commons il loro libero uso gratuito da parte di tutti?

75

A disposizione delle fotocamere ci sono almeno diecimila monumenti, per i quali gli enti gestori – pubblici o privati – hanno deciso di aderire al concorso, concedendo ai fotografi la possibilità di caricare sulle piattaforme wiki le loro immagini, con licenze libere Creative Commons. Ed oltre ai monumenti ci sono un’infinità di bellezze naturali, ambientali e paesaggistiche, più o meno conosciute, degne di essere valorizzate condividendole con una platea globale. Questo concorso riveste una particolare rilevanza nel nostro Paese dove, a differenza di altri, le norme relative ai beni culturali e del paesaggio non prevedono la libertà di scatto (cosa forse ignota a parecchi), vale a dire vige il divieto di scattare e di pubblicare le immagini di luoghi pubblici o privati , se non in presenza di specifica autorizzazione da parte degli enti gestori.

78

I dieci migliori scatti, saranno premiati con buoni regalo e concorreranno a far parte della classifica internazionale, insieme ai vincitori degli oltre 40 paesi partecipanti. Inoltre potranno ricevere riconoscimenti speciali attraverso i nove concorsi regionali relativi a Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo e Basilicata, provincia di Como e, per la prima volta, anche Lazio e Puglia.

79
Info: www.wikilovesmonuments.wikimedia.it – contatti@wikilovesmonuments.it – Tel. 02 97 67 71 70 –

ByTerreIncognite – Foto/Wiki Loves Monuments e Google Immagini


Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryFranciacorta, Festival in Cantina 2019
Next StorySardegna, XXXII Festival Time in Jazz

Related Articles:

  • FOTO 1 Podere Casanova_Caterina Rosè_mimosa
    Per la Festa della Donna le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano
  • APERTURA perline di boemia3
    Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (84)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Per la Festa della Donna le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano marzo 1, 2021
  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.