site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > NATURA/SCIENZA > Brasile, natura sconosciuta tra Bonito e Pantanal
giugno 29, 2018  |  By TerreIncognite In NATURA/SCIENZA

Brasile, natura sconosciuta tra Bonito e Pantanal

135 Pantanal, uccelli

In quell’immenso territorio che è il Brasile, grande ben 28 volte l’Italia e di gran lunga la nazione più estesa e popolata di tutto il Sud America, si trovano due enormi ed importanti aree naturalistiche:  a nord la famosa Amazzonia, la regione attorno al Rio delle Amazzoni che occupa ben nove stati brasiliani e il 42 % dell’intero paese, con la maggior foresta tropicale del pianeta (grande 23 volte l’Italia) ed una delle maggiori biodiversità della terra tra piante ed animali.  Ma il sud del Brasile ospita un’altra zona, per l’esattezza due, meno estese e meno importanti ma non meno care ai naturalisti per le loro caratteristiche ambientali uniche.  Si tratta del pressochè sconosciuto ed isolato Bonito, nonchè del più noto Pantanal, entrambi negli stati interni del Mato Grosso e del Mato Grosso do Sud, al confine con Bolivia e Paraguay.

Bonito, pesci
Bonito, pesci

Il roccioso e calcareo Bonito, tratto meridionale del Pantanal non facile da raggiungere, può costituire per parecchi un’ incredibile sorpresa:  viene infatti definito come i Caraibi brasiliani, pur essendo nell’interno del continente e lontanissimo dal mare, per l’incredibile trasparenza delle acque cristalline dei suoi fiumi e dei suoi laghi, dove immergersi per fare bagni e snorkeling, in una esuberante vegetazione e tra un’infinità di pesci multicolori. Questo fenomeno naturale si deve al fatto che la roccia calcarea filtra le acque dalle impurità, restituendole cristalline. Trattandosi di un territorio carsico, si incontrano un gran numero di cavità naturali, le quali finiscono inevitabilmente su fiumi, laghi e sifoni sotterrai di notevole suggestione anche estetica, dove si specchiano multiformi concrezioni alabastrine. Tra le tante da ricordare la Grota do Lago Azul, la quale ospita a 100 m di profondità un suggestivo laghetto d’acqua color turchese, illuminato dai raggi del sole filtranti dall’alto. Non a caso viene considerato uno dei migliori posti al mondo per l’esplorazione e per le immersioni negli specchi d’acqua interni.  Altra irrinunciabile attrattiva per ogni turista è rappresentata ad  Ybirapè da una passeggiata aerea su piattaforme sospese sulla cima degli alberi, per ammirare dall’alto il meraviglioso spettacolo dello sterminato deserto verde e le sue bellezze naturali, tra le quali annoverare gli uccelli multicolori, ed in particolare i sublimi pappagalli rosso intenso. Da molti viene definita come la destinazione turistica emergente e più ecosostenibile del pianeta.

Pantanal
Pantanal

Ambiente e paesaggio totalmente diverso nel confinante Pantanal, la pianura alluvionale più estesa della terra, grande quanto metà della Francia, estesa anche nei confinanti Bolivia e Paraguay.  Durante la stagione delle piogge, da ottobre a marzo, il Rio Paraguay e la sua fitta rete di affluenti provenienti dalle montagne circostanti traboccano, allegando per due terzi e con un livello massimo d’acqua di 3 m questa conca sedimentaria, fondo di un antichissimo mare prima e di un lago poi, creando la maggiore zona umida interna di acqua dolce della terra e determinando un peculiare ecosistema straordinariamente ricco di biodiversità, quasi unico al mondo. In questo periodo la fauna domestica e quella selvatica si concentra nei pochi tratti sopraelevati non allagati. Terminata la stagione delle piogge le acque cominciano a defluire, rientrando nei fiumi, nei laghi, nelle lagune e nei pantani perenni, consentendo alla vita di esplodere in tutta la sua esuberanza. Inutile dire che simili condizioni ambientali non hanno mai consentito alcun sfruttamento di questa enorme regione, limitandosi la presenza umana ad alcune fazendas per l’allevamento estensivo di bovini e cavalli, mentre la maggior parte del territorio costituisce una delle più estese e incontaminate aree selvatiche del Sud America, un ecosistema con il maggior numero di specie di flora e fauna della terra, tanto che l’Unesco l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità e riserva della biosfera.

Pantanal, mandria
Pantanal, mandria

Attraversando  a   questo punto  il   Pantanal  si ha   la  sensazione di   trovarsi immersi in un favoloso  documentario naturalistico.  Solo che è tutto vero. Sono reali e a pochi metri i   caimani, a grandi gruppi nelle pozze che si formano nella  stagione  secca e lungo i   meandri  dei  fiumi, autentici e  numerosissimi i capibara che hanno fatto della vita  acquatica un  adattamento unico, sono veri gli uccelli.  Stormi di  aironi  di diverse  specie, martin  pescatori, pappagalli dai più svariati colori, cormorani e  splendidi tucani.  Come   nel   Bonito  non  c’è  niente di  monotono. Le paludi  si alternano alle  foreste fluviali, i  tratti di savana  presentano alberi spettacolari. All’alba ed al tramonto tra  le  fronde   del   verde gridano le  scimmie  urlatrici e durante  la notte  i  prati ancora allagati  si riempiono di cervi  e tapiri, mentre  sulle  superfici dei  fiumi  si  affollano stormi di pipistrelli  pescatori.

Giaguaro
Giaguaro

Di  colpo, lungo le rive di un  fiume o ai  margini di una pozza d’acqua avviene  l’incontro più bello e più atteso  dai  turisti.  Con  il   giaguaro, l”Onca Pintada”, il  Re  del Pantanal, che sbuca dal fogliame della foresta per cacciare capibara, caimani e  ogni altro  animale  sul  suo  cammino !  Le acque abbondano invece di pesci, dai famelici piranha a giganteschi pesci gatto di 80 kg, tanto da farne un vero paradiso per i pescatori. Per la notevole varietà ambientale e la rilevante concentrazione faunistica, il Pantanal costituisce uno dei luoghi migliori al mondo per avvistare animali selvatici di specie tanto diverse, a terra, in cielo e nell’acqua. Infatti se in Amazzonia gli animali si nascondono nel fitto della foresta, qui gli enormi spazi aperti regalano facili avvistamenti. Come sostiene qualcuno, in Amazzonia si sentono i suoni della natura, nel Pantanal la natura si vede.

Pantanal, turisti
Pantanal, turisti

Il miglior periodo per assistere al grande show naturalistico nel Bonito va da dicembre a marzo, nel Pantanal durante la stagione secca, da giugno ad ottobre.  Il tour operator anconetano “Tour 2000 – America Latina” (www.tour2000.it – info@tour2000.it – tel. 071 28 03 752), specializzato in percorsi di scoperta ambientale nel continente Sudamericano, propone il tour di 8 giorni – 5 notti (prolungabili a piacere) “Self-drive Brasile, Bonito e Pantanal” con prezzo a partire da 1.090 euro a persona, ai quali aggiungere 670 euro per il volo dall’Italia e 530 euro di tasse aeroportuali. Volo dall’Italia a San Paolo, quindi volo interno a Campo Grande e ritiro dell’auto a noleggio, con pernottamento in pousada o fazenda con prima colazione; pranzi e cene libere a Bonito, pensione completa nel Pantanal; partenze giornaliere.

Turisti e pesci
Turisti e pesci

ByTerreIncognite – Foto/Google Immagini


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
natura-storie

Article by TerreIncognite

Previous StoryLow cost sorpassa aerei di linea
Next StoryRural Festival a Rivalta (PR)

Related Articles:

  • I vulcanelli di fango delle Salse di Nirano (MO)
  • 67
    Campo ragazzi WWF in Valle d’Aosta, tra neve e radio web

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.