site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > 11° edizione del Festival Illica 2024
luglio 5, 2024  |  By TerreIncognite In EVENTI

11° edizione del Festival Illica 2024

APERTURA

A Castel Arquato (Pc) è già in atto dal 4 e fino al  7 luglio 2024, l’11 edizione del Festival Illica, che avrà quest’anno come filo conduttore il rapporto privilegiato tra Luigi Illica e Giacomo Puccini, per celebrare il centenario dalla morte del grande compositore toscano.Il Festival è un tributo alla figura di Luigi Illica, un’eccellenza italiana e cosmopolita nella librettistica d’opera, che ha realizzato per i grandi operisti come Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Umberto Giordano i più celebri titoli del melodramma, ed ebbe un’amicizia forte e duratura con Giosuè Carducci, che invitava di frequente a Castell’Arquato

Filarmonica-Arturo-Toscanini_ph-Luca-Pezzani
Filarmonica Arturo Toscanini ph. Luca Pezzani

L’appuntamento, di venerdì 5 luglio 2024, ore 19.30,  si terrà nei Giardini di Palazzo Vigevani Gravaghi, con una Conferenza–Dibattito per approfondire il rapporto umano e artistico tra Illica e Puccini che si è interrotto nel tentativo di portare a compimento Maria Antonietta, libretto scritto da Illica e mai musicato da Puccini. Protagoniste alcune tra le voci più autorevoli nel panorama della musicologia nazionale quali Giangiacomo Schiavi, giornalista e autore del libro dedicato a Illica “Il Genio Ribelle”, Guido Barbieri, musicologo e conduttore di Radio Tre Rai, il critico musicale Fabio Larovere, il saggista Fulvio Venturi, Massimo Baucia, studioso del Fondo Illica della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza e il compositore Carlo Galante, incaricato dal Festival di mettere in musica il testo dell’aria L’ Austriaca. Pianto di una regina della protagonista dell’opera Maria Antonietta.

Jacopo Brusa_direttore
Jacopo Brusa direttore

Questa nuova commissione sarà eseguita in “prima assoluta” durante il Gala lirico – sinfonico dedicato a Giacomo Puccini: “Caro Illica….Viva noi!”, che si terrà al termine della conferenza, venerdì 5 luglio 2024, ore 21.00, nella tradizionale Piazza Monumentale diretto dal M° Jacopo Brusa, direttore artistico del Festival.
Ad accompagnare i sessanta elementi della Filarmonica Arturo Toscanini in questo “viaggio” attraverso i capolavori immortali che hanno reso leggendario il sodalizio tra Illica e Puccini, da Manon Lescaut a Bohème, da Madama Butterfly a Tosca, ci saranno due tra gli artisti emergenti di maggior spessore del panorama nazionale: il soprano Federica Vitali e il tenore Matteo Falcier.

Festival Illica
Festival Illica

A chiusura del Festival, sabato 6 luglio 2024, ore 21.00, ancora una “prima assoluta” con il monologo “Scrissi d’arte” Storia vagabonda di Luigi Illica a cura del regista e attore Davide Marranchelli, accompagnato al pianoforte dal M° Martino Dondi. Il Festival, come sempre, si completerà con tre appuntamenti di promozione culturale quali le visite guidate al Museo Illica e al Borgo Medievale.

FOTO 5 festival_illica_5

Sabato 6 luglio e domenica 7 luglio, ore 10.30, si partirà dalla Piazza Monumentale per un percorso poetico sensoriale attraverso il borgo natio di Illica, alla ricerca degli scorci che hanno ispirato le opere di Luigi Illica e visita al Museo. In caso di maltempo le rappresentazioni gli eventi serali del 6 luglio si svolgeranno presso la Sala Consiliare del Palazzo del Podestà nella stessa giornata e alla stessa ora, mentre il Galà verrà posticipato al 6 luglio, sempre nella Piazza Monumentale, alle ore 21. I biglietti soni acquistabili online su www.festivalillicacastellarquato.it
Il Festival Illica è organizzato dal Comune di Castell’Arquato con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Regione Emilia Romagna e in collaborazione con La Toscanini.
Informazioni e biglietteria
IAT-R Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Tel. +390523 803215 anche whatsapp
info@festivalillicacastellarquato.it

FOTO 3 festival_illica_1

Programma del Festival
VENERDÌ 5 LUGLIO
Giardini Palazzo Vigevani Gravaghi ore 19.00
Conferenza – Dibattito
Dalla Manon Lescaut a Maria Antonietta: il rapporto tra Illica e Puccini
con Giangiacomo Schiavi, editorialista Corriere della Sera

Guido Barbieri, musicologo e conduttore Radio3 Rai
Fabio Larovere, critico musicale
Fulvio Venturi, saggista
Massimo Baucia, già curatore del Fondo Luigi Illica

Federica Vitali_soprano_2
Federica Vitali soprano

 PIAZZA MONUMENTALE SERATA D’OPERA ore 21
“
Caro Illica….Viva noi!”
Gala lirico – sinfonico dedicato nel centenario della morte di Giacomo Puccini
Filarmonica Arturo Toscanini
Direttore: Jacopo Brusa
Soprano: Federica Vitali
Tenore: Matteo Falcier

atteo Falcier_tenore_1 (1)
Matteo Falcier tenore

Programma
Preludio Sinfonico (1882)                                                                                                                     
La Bohème “Che gelida manina” – “Sì…mi chiamano Mimì”                              
Manon Lescaut Intermezzo Sinfonico – “Donna non vidi mai” – “Tu, tu, amore? Tu?!”
Maria Antonietta “L’ Austriaca. Pianto di una regina”
Cantata per soprano e orchestra testo Luigi Illica e musica Carlo Galante (Prima esecuzione mondiale)
Madama Butterfly Intermezzo Sinfonico – “Un bel dì, vedremo”                                                      
Tosca “Recondita armonia – “Vissi d’arte” – “E lucevan le stelle”
Intero €. 20 – Ridotto €. 10 – Residenti
In caso di maltempo il Gala sarà posticipato al 6 luglio

Castel Arquato
Castel Arquato

 SABATO 6 LUGLIO
Ufficio Turistico, Piazza Monumentale, ore 10.30

Percorso poetico sensoriale attraverso il borgo natio di Illica, alla ricerca degli scorci che hanno ispirato le opere di Luigi Illica a seguire visita al Museo Illica
€. 8 a persona prenotazione obbligatoria
Giardini Palazzo Gravaghi Vegevani, ore 21.00
“Scrissi d’arte” Storia vagabonda di Luigi Illica
di e con Davide Marranchelli (attore) e accompagnamento musicale al pianoforte a cura del M° Martino Dondi
Spettacolo Teatrale
Evento a ingresso gratuito prenotazione consigliata
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso la Sala Consiliare del Palazzo del Podestà
DOMENICA 7 LUGLIO
Ufficio Turistico, Piazza Monumentale, ore 10.30
Percorso poetico sensoriale attraverso il borgo natio di Illica, alla ricerca degli scorci che hanno ispirato le opere di Luigi Illica a seguire visita al Museo Illica

€. 8 a persona prenotazione obbligatoria

By/Terre Incognite – foto fornite dagli organizzatori


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryDubrovnik, tra romanticismo, lusso e storia per un matrimonio da sogno
Next StoryFilosofia Farm to Table a il Borro

Related Articles:

  • APERTURA camper notte - pixabay
    Salone del Camper di Parma 2025
  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.