site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Teatro Martinitt, il 3 aprile arriva Pierfrancesco Diliberto in arte PIF a raccontare il suo nuovo film
febbraio 28, 2022  |  By TerreIncognite In CULTURA

Teatro Martinitt, il 3 aprile arriva Pierfrancesco Diliberto in arte PIF a raccontare il suo nuovo film

APERTURA SCENA 8_FABIO DE LUIGI E PIFok

Doppia proiezione dell’ultimo film di Pierfrancesco Diliberto, che qui si fa in 3: sceneggiatore, regista e attore. La pellicola è eccezionalmente in locandina il primo weekend di aprile. Domenica alle 21, in particolare, sarà presente l’autore, che –coordinato da Franco Dassisti, curatore della rassegna cinematografica- fornirà curiosità e aneddoti di un movie divertente e “profetico”, che vede protagonista accanto a lui Fabio De Luigi.

FOTO 1 LocandinaPIF
“E noi come stronzi rimanemmo a guardare”– film Sky Original, prodotto da Wildside, società gruppo Fremantle, Vision Distribution e I Diavoli, diretto da Pierfrancesco Diliberto (Pif). Con Fabio De Luigi, Ilenia Pastorelli, Pif.
In un futuro nemmeno troppo lontano, Arturo è un manager rampante che, senza sospettarlo, introduce l’algoritmo che lo renderà superfluo nella sua azienda. Perde così in un solo colpo fidanzata, posto di lavoro e amici. Per non rimanere anche senza un tetto, si adatterà a lavorare come rider per FUUBER, una grande multinazionale, colosso della tecnologia. L’unica consolazione alla sua solitudine è Stella, un ologramma nato da una app, sviluppata dalla stessa FUUBER.
Chi non conosce (e ama) Pif? Tutto in lui è speciale: il poli-talento (è apprezzato conduttore, autore, scrittore, narratore, regista, sceneggiatore, documentarista e attore) ma anche la voce, il sorriso e lo sguardo. Quello con cui guarda e racconta il mondo. All’anagrafe Pierfrancesco Diliberto, conosciuto con il nomignolo che gli attribuì la Iena Marco Berry, si appassiona fin da piccolo al cinema. Ma non si accontenta di sedere in poltrona. Davanti e dietro la telecamera, fa del video la sua massima espressione: il modo diretto e unico con cui traduce al mondo scena e retroscena. Passa con disinvoltura da cronaca a spettacolo, da sport a politica, da osservazione a testimonianza, da ironia a empatia.  

Franco Dassisti, giornalista esperto, critico e curatore della rassegna cinematografica del Martinitt, lo ha invitato sul nostro palco per raccontare lo spirito del suo ultimo lavoro, il cui titolo è già tutto un programma: “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”.
Il film, del 2021, uscito eccezionalmente e fugacemente al cinema prima del passaggio sulla piattaforma Sky, è già di per sé un regalo al pubblico del Martinitt, che potranno vederlo sul grande schermo sabato 2 e domenica 3 aprile. Il secondo giorno di proiezione, poi, il regalo si fa doppio, con la presenza di Pif, sul palco con Dassisti.

Info: orari- sabato 2 aprile ore 17.30, domenica 3 aprile ore 21. Biglietti: 7 euro, ridotto 5 euro.
Gli eventi in programma al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherine Ffp2.
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it.
Orari biglietteria: lunedì
-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito.

By/TerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
cultura

Article by TerreIncognite

Previous StoryIntervista a Paolo Ponga autore di romanzi di viaggio
Next StoryLa pizza in teglia di Daniele Campana racconta la Calabria

Related Articles:

  • APERTURA
    Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca
  • APERTURA
    La Primavera da Vienna arriva a Trieste con i Wiener Symphoniker

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.