site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > La Croazia alla BIT 2024 con le nuove offerte e non solo per i vacanzieri
gennaio 26, 2024  |  By Maurizio Ceccaioni In EVENTI, TURISMO

La Croazia alla BIT 2024 con le nuove offerte e non solo per i vacanzieri

APERTURA Fortezza Trau (Trogir) (1)

Se in un quiz fosse chiesto qual è quel paese a due passi dall’Italia, con un mare cristallino da cui emergono 1.244 isole da sogno, con la natura selvaggia e incontaminata dei numerosi parchi nazionali e naturali presenti, dove il divertimento è la regola e un’eccellente offerta enogastronomica? Non credo si possano avere dubbi a rispondere: «La Croazia». Tutto questo e molto altro sarà presentato dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo durante la prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo (Bit), a Milano dal 4 al 6 febbraio presso l’Allianz MiCo, il centro congressi più grande d’Europa che si trova in Piazzale Carlo Magno 1, nel nuovo quartiere di Citylife.

Kristjan Stanicic - Direttore Generale Ente Nazionale Croato per il Turismo
Kristjan Stanicic – Direttore Generale Ente Nazionale Croato per il Turismo

La Bit (Borsa Internazionale del Turismo) è un importante evento per gli operatori del settore e si svolge nel cuore della Lombardia, regione da cui provengono tanti turisti che vanno ad accrescere i numeri del mercato italiano verso il turismo croato. L’Ente Nazionale Croato per il Turismo sarà presente con uno stand di 42 mq, in “coabitazione” con l’Ente per il Turismo della regione del Quarnaro, Riviera Opatija, Ente per il Turismo della regione di Lika-Senj, Ente per il Turismo della regione di Zadar, Ente per il Turismo della regione Spalatino Dalmata, Amber Travel -DMC. Nell’annunciare l’evento, il direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo Kristjan Staničić ha dichiarato che «Nell’ultimo anno la Croazia ha ulteriormente consolidato la sua posizione come una delle destinazioni europee più ambite. Ciò è evidente – ha precisato – non solo nei risultati del turismo, ma anche in altri indicatori come le entrate turistiche, che si prevedono saranno anch’esse da record. Considerando l’attuale situazione dei mercati, nonché la situazione geopolitica e macroeconomica globale, possiamo dire che il 2024 sarà un anno impegnativo. Tuttavia – ha infine chiosato -, sarà anche un anno in cui, attraverso l’implementazione delle nostre attività e campagne promozionali, intendiamo mantenere la nostra competitività promuovendo la sostenibilità e la qualità». Molto ben posizionata e visibile nel mercato turistico, la Croazia è riconosciuta come una destinazione dove tutti possono soddisfare i loro interessi per combattere lo stress quotidiano, e non solo durante il periodo estivo.

La Fortezza del Camerlengo a Trogir (Ph. Maurizio Ceccaioni)
La Fortezza del Camerlengo a Trogir (Ph. Maurizio Ceccaioni)

Un Paese antico ricco di siti Unesco e città d’arte, situato tra Slovenia e l’Ungheria a nord, a est con la Serbia, a sud con la Bosnia e a ovest con il mare Adriatico. Crocevia e punto d’incontro e di scontro fra diverse culture, della sua lunga e travagliata storia ne sono ancora testimonianza le centinaia di fortificazioni e torri di guardia presenti e spesso location di fiction o film, come i castelli di Trakošćan o Veliki Tabor; fortezze come quella di Lovrijenac, a Dubrovnik (Ragusa); di Klis, a Spalato (Split) o quella di Traù, sempre vicino a Spalato, detta “di Camerlengo” e costruita nel XV secolo dalla Serenissima Repubblica di Venezia.
Ma le mete turistiche del Paese sono sempre più apprezzate anche dalle giovani generazioni, che hanno scoperto – specie in estate – le tante offerte per svagarsi e divertirsi, soprattutto nelle località balneari e le isole.

Viviana Vukelic-Direttrice dell'Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia-1
Viviana Vukelic-Direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia

L’obiettivo del turismo croato resta sempre quello di proporre una gamma sempre più ampia differenziata di attività, praticabili non solo nei mesi estivi ma anche in quelli invernali, puntando a una destagionalizzazione del turismo così da decongestionare i flussi turistici maggiormente concentrati nei mesi caldi.
«Si guarda al futuro con una vasta gamma di esperienze turistiche di alta qualità a diversi segmenti della domanda turistica», ha dichiarato Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, sottolineando ancora una volta la qualità dell’offerta, la vicinanza al nostro Paese, la sicurezza e la varietà del territorio, per un «Ulteriore sviluppo basato su un approccio sostenibile, ecologico e digitale». Infatti, tra i punti di forza per cui si sceglie la Croazia, oltre al clima favorevole, le bellezze naturali, il valore culturale e la sicurezza di cittadini ed ospiti stranieri, c’è anche un elemento non trascurabile come la rete Internet altamente affidabile che permetterebbe, a chi lo desiderasse, di lavorare da remoto anche verso l’Italia, ma stando comodamente “in vacanza”.

Panoramica spiaggia di Makarska in Dalmazia (Ph.Vjeko Begovic)
Panoramica spiaggia di Makarska in Dalmazia (Ph.Vjeko Begovic)

I numeri del turismo in Croazia nel 2023
Tra i principali Paesi che tradizionalmente sono affezionati al turismo in Croazia c’è l’Italia. Nel 2023 le presenze dei nostri connazionali sono cresciute del 5% e, in totale, gli arrivi sono stati 981.442, con più di 4,2 milioni di pernottamenti (+1% sul 2022). Tra le destinazioni più frequentate dagli italiani, Istria, Quarnaro, Dalmazia e la capitale, Zagabria. Più in generale, nel 2023 sono stati oltre 20,6 milioni gli arrivi e 108 milioni i pernottamenti, con una crescita del 9% e del 3% rispetto al 2022. Dal grafico si può notare come il Paese con più pernottamenti sia stato la Germania (23,6 milioni di pernottamenti), seguita da Slovenia (10,6 mln), Austria (8,4 mln), Polonia (6,7 mln), Repubblica Ceca (5,5 mln), Italia (4,2 mln), Regno Unito (3,7 mln), Ungheria (3,6 mln), Slovacchia (3,3 mln) e Paesi Bassi (3,1 mln). Le destinazioni preferite sono state Rovigno, Dubrovnik, Parenzo, Spalato e Umago.

Pernottamenti Croazia 2023
Pernottamenti Croazia 2023

I programmi per il turismo croato nel 2024
Anche se già ben posizionata, nel 2024 la Croazia continuerà con le sue attività promozionali puntando ancora sulle sue qualità intrinseche, che la rendono una destinazione turistica di alta qualità e di alto valore, ponendo una maggiore attenzione alla fidelizzazione dei mercati esteri. Questo si realizzerà accentuando l’utilizzo di strumenti e canali di promozione, per approdare a un targeting quanto più segmentato possibile finalizzato ad un approccio personalizzato nella promozione dei singoli mercati, evidenziando quei prodotti turistici che hanno riscontrato un maggiore gradimento tra gli ospiti stranieri. A tal fine l’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia realizzerà prima dell’apertura della stagione turistica, un workshop a Roma dove si faranno anche incontri e presentazioni con gli agenti di viaggio ed esperti del settore. Inoltre, dal 14 al 16 marzo 2024 la Croazia sarà ospite d’onore alla XXVII Edizione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, che si terrà a Napoli presso la Mostra D’Oltremare (Viale Kennedy, 54). Un appuntamento rilevante nella strategia d’immagine e promozionale messa in atto per favorire il turismo croato nel mercato italiano, che si svolge nel cuore di una regione di grande interesse com’è la Campania.

 Isola di Cres Lubenice Zoran Jelaca
Isola di Cres Lubenice Zoran Jelaca

Di seguito i nuovi collegamenti aerei e marittimi attivi nel periodo estivo
Per dare maggiori opportunità ai viaggiatori dall’Italia verso la Croazia, sono stati attivati nuovi collegamenti aerei e marittimi. Ryanair: dal 31 marzo al 24 ottobre: Bari – Dubrovnik; dal 2 aprile al 26 ottobre, Milano Bergamo – Dubrovnik; dal 3 aprile al 26 ottobre, Roma Fiumicino-Dubrovnik; dal 31 marzo al 23 ottobre, Pisa – Zagabria.

Volotea: dal 4 luglio al 30 agosto, Bari – Dubrovnik; Dal 5 luglio al 4 ottobre, Bari – Spalato; dal 31 maggio al 4 ottobre, Napoli – Spalato.
Tour operator Gomo viaggi di Pesaro, dall’8 giugno al 3 luglio integrerà le tratte marittime tra Ancona e Fiume (Rijeka), e dal 6 luglio al 31 agosto tra Ancona e Spalato.
NB
: i voli possono essere soggetti a modifiche ma tutte le novità saranno comunicate

preventivamente.

 Vista aerea Isola Galesnjak nel canale di Pasman (Ph.JulienDuval)
Vista aerea Isola Galesnjak nel canale di Pasman (Ph.JulienDuval)

Qui alcuni link ad eventi che si terranno nei primi mesi del 2024
Istria
: dal 15 marzo al 30 aprile 2024 raccolta degli asparagi selvatici lungo la fascia costiera, occasione per godere anche della natura rigogliosa, prima di gustare piatti a base di Asparagus acutifolius preparati con gusto e creatività da ristoranti e trattorie del posto. www.istra.hr/it/esperienze/906.
Zagabria
: dal 20 al 24 marzo si accende il Festival delle luci, che segna il passaggio dall’inverno alla primavera e la
città si trasforma in uno spettacolo di luce a cielo aperto, con vie, piazze, parchi e i punti di interesse, che diventano il palcoscenico di splendide installazioni luminose. www.festivalsvjetlazagreb.hr/?lang=en.
Istria Granfondo
: giunta alla sua X edizione, il 12 e 13 aprile si terrà la classica maratona ciclistica internazionale Istria Gran Fondo, con partenza da Umago (Umag) e arrivo a Cittanova (Novigrad). A fare da cornice al programma del 2024, una ricca offerta gastronomica, programmi per bambini e soprattutto un’atmosfera eccezionale. Per chi fosse interessato a partecipare, segnarsi le date senza dimenticare di iscriversi. https://coloursofistria.com/it/eventi/istria-granfondo. Com’è noto il 14 febbraio ricorre la festa di San Valentino, che oltre ad essere il patrono della città di Terni lo è anche degli innamorati. È un giorno particolare che porta fuori dell’Essere il lato romantico della personalità umana. Una giornata in cui si vorrebbe fuggire dalla realtà quotidiana, per ritemprarsi e passarla con la persona amata; magari per una minivacanza in Istria, a un’ora di volo da casa e la possibilità di scegliere tra le numerose offerte per passare assieme momenti romantici, tra ville in luoghi appartati, hotel di lusso con centri benessere, ristorantini romantici. Per un San Valentino diverso e indimenticabile: www.istra.hr/it/esperienze/salute-e-benessere/wellness-hotel.

Fortezza di Clissa (Klis). Ph. Maurizio Ceccaioni
Fortezza di Clissa (Klis). Ph. Maurizio Ceccaioni

Sempre in occasione di San Valentino, la European Best Destinations e la nota rivista americana Forbes hanno selezionato Opatija (Abbazia) come una delle 16 destinazioni più romantiche d’Europa. Per tutto il mese di febbraio Opatija propone ai suoi ospiti di “vivere l’amore” e, oltre alle passeggiate nei parchi decorati di questa città e sul suo Lungomare, nei suoi centri benessere si può rigenerare il corpo con benefici massaggi, cura del viso e del corpo, bagni rilassanti, saune e trattamenti di aromaterapia per ritrovare l’energia necessaria ad affrontare anche le grigie giornate in ufficio. Oasi del benessere, Opatija: www.visitopatija.com/it/benessere-t218.
Se proprio siamo tanto, ma tanto innamorati, cosa ci può essere di meglio di una vacanza sull’isola di Galešnjak, quella a forma di cuore e per questo chiamata anche l’Isola dell’Amore. Non lontano da Zara, si trova nel canale di Pasman e si raggiunge facilmente con una imbarcazione da una delle vicine località, ma ci sono anche quelli più coraggiosi che la raggiungono sui pedalò o a nuoto: www.pasman.hr/it/pasman/galesnjak.

Tra le destinazioni più romantiche del mondo pare ci sia anche Dubrovnik (Ragusa) e se si sta pianificando una vacanza romantica o una luna di miele, è proprio la città dove gli innamorati possono godere di tramonti indimenticabili o passeggiare mano nella mano attorno alle mura medievali: https://tzdubrovnik.hr/lang/en/index.html
Per maggiori info: info@enteturismocroato.it; https://croatia.hr/it-IT; Fb: @croatia.it; Instagram: @croatiafulloflife – #croatiafulloflife

Testo/Maurizio Ceccaioni – Foto d’apertura – Fortezza Trau (Trogir)


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi turismo

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryLa Grande Bellezza – The Dream Factory di Starhotels
Next StorySan Valentino tra charme e benessere

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.