site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Tanti geo-eventi per la Settimana del Pianeta Terra
settembre 16, 2017  |  By TerreIncognite In EVENTI

Tanti geo-eventi per la Settimana del Pianeta Terra

241

Torna ad autunno,  per l’esattezza dal 15 al 22 ottobre 2017, la quinta edizione della  Settimana del Pianeta Terra, festival dedicato alle geoscienze con oltre 190 eventi  organizzati in tutta Italia per far conoscere un aspetto particolare del nostro immane patrimonio naturale, vale a dire quello geologico di pietra e di roccia, il cui sottotitolo potrebbe essere “l’Italia alla scoperta delle geoscienze”, o anche “Tutti geologi per un giorno”.  L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di trasmettere, soprattutto ai giovani, l’entusiasmo per le ricerche e le scoperte scientifiche, nonchè promuovere un turismo culturale – nello specifico il geo-turismo – capace di diffondere il rispetto per l’ambiente fisico e la cura per il territorio.

247

L’Italia, dunque, torna ad aprire le porte del suo notevole, e spesso misconosciuto, patrimonio geologico.  Anche questa edizione sarà dedicata alla scoperta delle risorse naturali grazie ad un’intensa quantità di “Geoeventi” – non meno di 190 in tutte le regioni, dalle Alpi fino alle isole -organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali,  associazioni culturali e scientifiche, parchi, musei e mondo professionale. Dalle escursioni alle passeggiate nei centri urbani e storici, dai laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi fino ai piacevoli intermezzi delle degustazioni conviviali, senza  dimenticare visite guidate, incontri nei musei, conferenze, convegni, workshop e tavole rotonde.  La Settimana del Pianeta Terra, promossa da una serie di docenti legati ad università e istituti di ricerca di tutta Italia,  offrirà quindi a tutti, adulti e ragazzi, la possibilità di conoscere e scoprire un particolare aspetto dell’offerta turistico-naturalistica del nostro paese, fatta di montagne, ghiacciai, grandi laghi, fiumi, coste e paesaggi marini, isole, vulcani e grotte.  Senza dimenticare i luoghi più spettacolari o quelli meno conosciuti, spesso ubicati a due passi da casa.

240

Per  la sua posizione geografica protesa nel Mediterraneo e verso l’Africa, nonché per la sua lunga e complessa storia geologica, l’Italia si presenta come un territorio piuttosto vario dal punto di vista geologico, con una orogenesi alpina e appenninica non ancora conclusa e stabilizzata, causa di una elevata attività sismica, rocce tra le più antiche presenti in Sardegna e Calabria, una linea di costa estremamente  ballerina nel tempo che, a causa delle ripetute glaciazioni, si è alzata ed abbassata di 120 m,  un attivo vulcanesimo con i coni più attivi del continente ed eruzioni disastrose come quella storica di Ercolano e Pompei, e poi tracce consistenti di glacialismo, erosioni idriche e fluviali e di carsismo, fenomeni geotermici, per non parlare dell’abbondante varietà di minerali e di rocce, di resti fossili e di grotte. Alcune associazioni si occupano in particolare di organizzare trekking guidati, in Italia e in giro per il mondo, in località di particolare valenza geologica, come Geoexplora (www.geoexplora.net/) , attiva nella zona alpina di Macugnaga (VB), o Kailas  (www.kailas.it) molto attiva anche all’estero.

246

Il 14 e 15 ottobre, nei giorni di apertura della Settimana, si terrà a Genova un corso intenso di Geoturismo organizzato dall’ omonima associazione, molto attiva nel settore con escursioni guidate a geositi, visite a musei, antiche miniere e grotte turistiche.  Esiste anche qualche volume specialistico, di non facile reperimento.“La manifestazione, attraverso il coinvolgimento diretto di associazioni geo-naturalistiche, permette di promuovere un turismo culturale capace di diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il territorio dove viviamo e la consapevolezza dei rischi idro-geologici a cui siamo esposti come alluvioni, terremoti, frane, eruzioni, ecc. – sottolinea Rodolfo Coccioni, ordinario di Paleontologia all’Università di Urbino e tra i co-responsabili dell’iniziativa, che lo scorso anno ha visto il coinvolgimento di 80 mila persone in tutta la nazione”.

242

Info:  www.settimanaterra.org,  info@settimanaterra.org,  tel. 333 11 46 057.

ByTerreIncognite – foto Google Immagini


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryLo splendore del Messico coloniale
Next StoryLimone Piemonte, Perla Alpina, tra benessere, natura e relax

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.