site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > 31 ottobre, Trekking Urbano in 60 città italiane
ottobre 1, 2017  |  By TerreIncognite In EVENTI

31 ottobre, Trekking Urbano in 60 città italiane

925

Martedì 31 ottobre torna la Giornata nazionale del Trekking Urbano.  L’edizione 2017 coinvolge ben 62 città italiane che, guidate da Siena dove ha sede l’associazione organizzatrice, porteranno  i trekker alla scoperta dei misteri piccoli o grandi e delle leggende nascosti nei centri storici del “Bel Paese”.  Giunta alla sua XIV° edizione, questa festa del turismo sostenibile va in scena da nord a sud della penisola, in centri grandi e piccoli, offrendo un ricco programma di iniziative per scoprire gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi in grado di unire arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici, il meglio cioè di ognuna. Un vero e proprio viaggio con le gambe e la testa alla scoperta di personaggi e di luoghi, famosi e non, capaci di rendere unico il nostro paese. La XIV° Giornata nazionale del Trekking Urbano rientra tra gli eventi promossi da “2017: Anno internazionale per lo sviluppo del Turismo Sostenibile”, promosso dall’Onu per sensibilizzare le persone a diffondere la consapevolezza dell’immane patrimonio frutto di culture diverse, nonché per ribadire l’esigenza di un turismo attento, consapevole e rispettoso del patrimonio culturale e ambientale.

921

Le 62 città partecipanti all’iniziativa sono, in ordine alfabetico: Acquapendente, Acqui Terme, Albisola Superiore, Amelia, Ancona, Arezzo, Asciano, Ascoli Piceno, Biella, Bologna, Buccheri, Cagliari, Castelfranco Veneto, Catania, Ceglie Messapica, Cividale del Friuli, Conegliano, Correggio, Feltre, Fermo, Follina, Forlì, Grosseto, Lentini, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Marittima, Montalbano Jonico, Monteriggioni, Murlo, Napoli, Narni, Novara, Oderzo, Oristano, Padova, Palermo, Palmanova, Pavia, Perugia, Pistoia, Ravenna, Rieti, Rocca Imperiale, Salerno, Salsomaggiore Terme, San Giustino, Siena, Spoleto, Susa, Tempio Pausania, Terracina, Torino, Trento, Treviso, Urbino, Valdobbiadene, Vasto, Viadana, Vittorio Veneto e Volpago del Montello.  Ovviamente ciascuna con modalità diversa dalle altre.

928

Il trekking urbano costituisce una forma di sport dolce, adatto a tutte le età e a tutte le stagioni. Gli itinerari proposti vengono differenziati per lunghezza e per difficoltà, al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate, ma anche dai meno esperti.  Si tratta di un modo nuovo di fare turismo, decisamente economico, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti.  Un turismo sostenibile più libero, con arricchimenti culturali e pieno di sorprese, in quanto privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane,  insegnandoci ad amarli e ad apprezzarli. Il trekking urbano, attraverso itinerari studiati da esperti, offre la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nell’ambiente, facendo per giunta sport. Oltre ad essere un’attività benefica contemporaneamente per il fisico e per la mente, esso fa bene anche alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargando il raggio delle visite anche alle aree periferiche, e quindi prolungandone i soggiorni.

922

Inoltre, il trekking urbano rappresenta un’attività che permette di mantenersi in forma fisicamente a costo zero a tutte le età, da soli o in compagnia,  e può essere praticato ovunque, in qualsiasi stagione, di giorno o di notte, a differenza del trekking in natura.  Camminare a passo sostenuto per almeno 20 minuti consente infatti di bruciare 150 kilocalorie, capaci di salire a 1.800 kilocalorie con un percorso di 4 ore. In questo modo si allontano naturalmente i rischi connessi, ad esempio, ad ipertensione, osteoporosi, diabete, ecc. e di curare le conseguenze nefaste di una vita sedentaria come stress, ansietà e depressione.  Gli itinerari proposti per questa iniziativa variano da un minimo di un ora ad un massimo di quattro.

929

Info:  www.trekkingurbano.info – trekkingurbano@comune.siena.it – tel. 0577 29 21 28 e 0577 29 21 78.

ByTerreIncognite – Foto/Google Immagini


 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryAutunno e inverno in Costa Azzurra
Next StoryLa Madernassa Resort nel Roero, ospitalità doc e non solo

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.