site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > India: le tribu’ primitive dell’Orissa
agosto 20, 2016  |  By TerreIncognite In TOUR OPERATOR

India: le tribu’ primitive dell’Orissa

oris01m-Bhubaneshwar-tempio-Mukteswara_s

Lo stato indiano dell’Orissa, poco battuto dal turismo, si differenzia decisamente da tutti gli altri stati della confederazione, quanto meno per due peculiarità: alcuni dei templi più belli e venerati della religione induista, edificati con criteri architettonici diversi da tutti gli altri, e per la presenza, in termini numerici ancora rilevanti, di antiche popolazioni autoctone di origine dravidica, già presenti sul territorio al tempo delle prime penetrazioni ariane nel subcontinente indiano, 3.000 anni or sono, le quali vivono confinate in foreste remote con un livello tecnologico e di civiltà assolutamente primitivo, mantenendo però intatti le loro vetuste tradizioni e gli stili di vita di un lontano passato. Geograficamente l’Orissa, grande poco meno della metà dell’Italia, si affaccia sul golfo del Bengala quasi a metà del lato orientale della penisola indiana; presenta lungo la costa spiagge incontaminate bordate da palme, luogo di nidificazione delle tartarughe ulivacce, e fertili pianure coltivate a riso, miglio, canna da zucchero, iuta e piante oleose, dove si trovano le principali città, mentre l’interno è formato da colline ricoperte da fitte foreste che offrono da sempre riparo a 6-8 milioni di individui di pelle scura di tipologia australide, i cosiddetti “adivasi” (primi abitanti), i quali hanno fino ad ora rifiutato qualsiasi tipo di integrazione nella società indiana per mantenere in vita i loro antichi sistemi sociali e la loro cultura originale, completamente dissimili da quelli di tutte le altre gente indiane, che esprimono attraverso abiti, gioielli, feste e mercati. Pur appartenendo a 62 gruppi tribali diversi, ognuno dei quali parla una propria lingua, gli adivasi presentano alcune caratteristiche comuni: praticano un’agricoltura itinerante di sussistenza, integrata da caccia e raccolta di frutti spontanei, sono animisti con venerazione di totem, praticano una vita comunitaria in piccoli villaggi di capanne di fango e frasche, celebrano molteplici feste rituali con musiche, canti e danze, producono un originale artigianato (dipinti su carta telata, disegni su foglie di palma, pitture su ceramica, sari in seta e cotone, sculture in steatite, osso, legno e ottone, filigrane in argento) che vendono in coloratissimi mercati e, soprattutto, praticano un’intensa e libera attività sessuale, quanto meno fino al matrimonio. Ogni villaggio possiede infatti un ghotul, una casa comune dove dormono i giovani per divertirsi e poter acquisire un’esperienza erotica prima di affrontare una vita monogamica con elevato standard di fedeltà. Alcune sono pacifiche, socievoli e facilmente accessibili, altre invece vivono inaccessibili nell’intrico della foresta, senza nemmeno piste di accesso, bellicose e ostili nei confronti degli estranei. I Bonda ad esempio, una delle popolazioni più povere noti come “i pigmei dell’Orissa” per la loro bassa statura, amano cacciare, combattere e uccidere; si muovono infatti sempre armati di arco, frecce e un pugnale affilatissimo. Gli uomini vestono un perizoma bianco, portano diversi orecchini e un’acconciatura asimmetrica, mentre le donne, che vestono gonnellini di rafia, costruiscono con perline interi tessuti da usare sulle teste rasate e collane talmente grandi da fungere da abiti; usano anche massicci anelli di metallo attorno al collo. Vige l’usanza di celebrare matrimoni tra donne adulte e maschi bambini, onde assicurare alla donna di essere mantenuta dal marito fino a tarda età. Le donne costruiscono ottime scope di saggina, ma pochi le acquistano perché hanno fama di streghe. I Kondh fino al secolo scorso compivano sacrifici umani, ora sostituiti da animali, per assicurarsi buoni raccolti. Le donne si tatuano volto, braccia e piedi di blu, portano anelli d’oro e metallo a orecchie e naso, mentre gli uomini hanno i capelli lunghi raccolti a crocchia e indossano un perizoma. I Muriya non conoscono tabù sessuali e praticano il sesso liberamente; gli uomini portano una gonna arricciata, un bolerino rosso e un copricapo di piume, le donne una minigonna rossa, seno scoperto, bracciali alle caviglie e collane al collo. I Dongriya sono parecchio aggressivi, vestono sommariamente e rifuggono dal contatto con estranei; le donne usano abiti coloratissimi e sfoggiano molteplici gioielli. I Gond hanno rapporti sociali egualitari senza distinzione di sesso o età e una vita erotica molto attiva e libera, non vincolata a matrimoni monogamici. Da non perdere assolutamente una visita ai vari mercati tribali settimanali, dove è possibile ammirare i diversi prodotti artigianali e osservare le varie etnie con i loro abiti tradizionali.

oris04m donna Gonda
donna Gonda

L’Orissa possiede anche alcuni dei più spettacolari monumenti artistici di tutta l’India, con sculture e bassorilievi di gran pregio, come la capitale Bhubaneshwar, che un tempo contava oltre mille templi a partire dal VII sec., la città santa di Puri, meta di pellegrinaggio per il tempio di Jagannath, un’incarnazione di Vishnu che costituisce la divinità più venerata, sede di un monastero con 5 mila sacerdoti, nonché il Tempio del Sole di Konarak, geniale costruzione del XIII sec. scavata nella roccia e decorata da rilievi con esplicite scene erotiche, tutelato dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. I templi, dove si svolgono sontuose cerimonie, hanno sempre svolto un’importante funzione sociale, come le scuole di Odissi, una danza religiosa a sfondo erotico molto diffusa. La struttura templare orissiana si articola essenzialmente su due elementi: il portico d’ingresso e l’edificio dove si trova l’immagine divina, sempre sormontato da una torre. I templi maggiori presentano più vestiboli e altri ambienti, circondati da recinti contenenti conventi e santuari sussidiari. L’elemento di maggior spicco è costituito comunque dalla torre, ricoperta da intricati rilievi di grande espressività. A Konarak i rilievi erotici raggiungono il massimo vertice estetico. Anche la natura in Orissa offre alcune peculiarità rilevanti: basta citare il Chilika, il maggior lago salato d’Asia, una laguna di 1.100 kmq separato dall’oceano da una lingua di sabbia, che ospita delfini, pesci e crostacei e in inverno milioni di uccelli acquatici migratori provenienti fin dalla Siberia, come falchi pescatori, oche selvatiche, aironi, gru e fenicotteri.

oris06m donna Sanaparoja
donna Sanaparoja

L’operatore urbinate “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88, www.apatam.it), dal 1980 specializzato in percorsi culturali con accompagnamento qualificato in tutto il mondo e specialista sull’India, propone in Orissa un tour di interesse etnografico e artistico di15 giorni dedicato al contatto con diverse tribù primitive di adivasi e con i monumenti di Puri e Konarak, con un ottimo rapporto prezzo/qualità. Unica partenza di gruppo con volo di linea da Roma su Bombay il 20 novembre 2016, pernottamenti in confortevoli hotel a 3 e 4 stelle con pensione completa (esclusi alcuni pasti), accompagnatore dall’Italia, quote in doppia da 3.300 euro tutto incluso.

oris08m tempio Konarak
tempio Konarak
oris10vm ragazze Bonda
ragazze Bonda
Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryBirmania: templi e popoli
Next StoryLa selvaggia isola Croata di Mljet, paradiso naturale

Related Articles:

  • APERTURA KIBO - Thailandia - PHI PHI
    Cogli l’attimo con KIBO e scegli il tuo Capodanno in Thailandia, Maldive, New York o Dubai
  • APERTURA
    Biella, parti con KIBO e visita gratis la mostra Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.