È in arrivo la quarta domenica del mese di maggio, quando a Recco – sulla Riviera Ligure di Levante in provincia di Genova – si festeggia la tradizionale Focaccia di Recco col Formaggio, una prelibatezza certificata Igp (Indicazione Geografica Protetta), tra le più grandi specialità gastronomiche della Liguria. «Una festa annuale e non una sagra perché la distribuzione è gratuita», tiene a precisare Daniela Bernini che con il marito Lucio si occupano delle relazioni esterne del Consorzio della Focaccia. Festa che è tra gli eventi liguri più conosciuti al largo pubblico, alla quale affluiscono mediamente ogni anno dalle 20 alle 25mila persone, con un ritorno d’immagine notevole per la Città e i suoi prodotti.

Gente che oltre alla Liguria arriva in particolare dalle regioni del Nord Italia come Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, ma sono tanti anche i turisti stranieri, grazie alle informazioni veicolate sui canali social del Consorzio. La Festa prese avvio nel 1955 e ad organizzarla sono il Consorzio della Focaccia di Recco e il Comune di Recco, con i patrocini di Regione Liguria, Camera di Commercio e Città Metropolitana di Genova, Ascom Confcommercio Genova e Fipe Liguria, in collaborazione con la Pro Loco Recco, Ascom delegazione di Recco, Civ-Consorzio Operatori Economici di Recco e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). L’inaugurazione avverrà domenica 25 davanti al Palazzo Comunale in piazza Nicoloso, accompagnata dalla musica della Filarmonica Gioachino Rossini di Recco.

Una tradizione che identifica il territorio
Una storia, quella della Focaccia col Formaggio di Recco, che ha radici antiche tanto da trovarne tracce in documenti del XII secolo; ma si parla di precedenti già al tempo dei Romani con una focaccia chiamata Scribilita. Gli attuali panificatori e ristoratori discendono proprio da quegli abili osti e fornai che nei secoli passati fecero conoscere questa prelibatezza nel mondo grazie ai marinai che affrontavano i mari.
Dal 2015 la Focaccia col Formaggio di Recco è tra le Dop e Igp Europee che rappresentano il patrimonio gastronomico italiano nel mondo e Recco, grazie alla fama della sua focaccia col formaggio, è diventata a pieno titolo una delle mete più rinomate del “turismo del gusto”.

Una Festa dedicata alla gente: buon cibo, divertimento e attrazioni varie
Domenica 25 maggio il culmine della Festa sarà la distribuzione gratuita della Focaccia. Saranno infatti decine di migliaia le porzioni di Focaccia prodotta negli esercizi commerciali degli affiliati al Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio Igp che verranno distribuite gratuitamente alle persone diligentemente in attesa nelle lunghe file nelle varie postazioni allestite in Città. A corredo ci saranno tante iniziative in Programma durante la giornata di domenica, come i Mercatini della festa con esposizioni di antiquariato, hobbisti, sapori, profumi e fiori locali. Offerte speciali nei negozi di Recco aderenti all’associazione commercianti e tanta musica con il Dj set di Carlo Trapani, balli, danze e animazione.

In diretta dal Panificio Moltedo 1874 in via XX Settembre, trasmetterà il Dj Roby Pinna su Infinity Recco, la Radio sul mare WebRadio internazionale. Ci sarà la Wanted Country Dance in via Roma/piazza San Giovanni Bono e, presso lo stand del Consorzio in via Vittorio Veneto, il Ballo liscio con l’Orchestra primavera. Ma anche la “No Limits Challenge”, una sfida adatta a chi ha denti buoni e molto posto nello stomaco.
Ma quella della Focaccia è una festa pensata anche in funzione della tutela dell’ambiente, perché da anni il materiale usato nelle distribuzioni è tutto compostabile e ritornerà nel ciclo della natura. Saranno a disposizione 30 mila piattini e altrettante forchette realizzati in Mater-bi, una bioplastica totalmente biodegradabile che dopo l’utilizzo diventerà del compost per le piante.

L’anteprima della festa sabato 24 maggio
Per i più piccoli domenica ci saranno le animazioni sotto il porticato del Palazzo Comunale, ma nel pomeriggio di sabato 24 alle 14,30 nella Sala Polivalente del Comune, ci sarà un’anticipazione speciale dedicata agli alunni delle scuole elementari di Recco, organizzata dal Consorzio Salumi Dop Piacentini in collaborazione con il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio Igp. In essa si guideranno i piccoli partecipanti alla scoperta del mondo dei salumi di qualità raccontandone storia e tradizione, con l’intendo di indirizzare i giovani verso una più sana educazione alimentare. Alla fine le classi riceveranno in premio il gioco del “Piccolo Salumante”; a seguire merenda con pane e Coppa piacentina Dop.

La Focaccia col Formaggio di Recco è parte del Dna dei rechelini: tramandata con passione dagli storici focacciai di generazione in generazione, iniziano ad apprenderne i rudimenti fin da bambini e continuare a conservare una tradizione che identifica il proprio territorio. Per questo con “I Piccoli Focacciai”, alle 16 in Piazza Nicoloso i bambini faranno la loro prima esperienza con le mani in pasta, preparando la loro prima focaccia col formaggio da cuocere poi in casa per una merenda in famiglia. Infine, per tutti i bimbi partecipanti la maglietta della Festa e il kit del “Piccolo focacciaio”. L’iniziativa del 24 maggio rientra tra le attività didattiche riguardanti le Dop e Igp inserite nei piani di promozione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), ma riguarderà anche l’obesità giovanile, un problema serio di salute pubblica in continuo aumento negli ultimi decenni e di cui si è discusso anche lo scorso 4 marzo nel convengo “Changing systems, healthier lives” (Cambiare i sistemi, vite più sane) organizzato presso il Ministero della Salute (Msal) in occasione della Giornata Mondiale dell’obesità 2025.

Dove si distribuisce la focaccia
Nella mattinata del 25 si potrà assaggiare la Focaccia del Mattino (con e senza cipolle) realizzata in particolare per l’occasione, nei seguenti punti di distribuzione: Piazza Nicoloso – dalle 10 alle 11 Tossini di via Assereto; dalle 10 alle 11,30 Moltedo G.B. di via Assereto; dalle 11 alle 12 Tossini di via Roma; Via XX Settembre: dalle 10 alle 11.30 Moltedo 1874 di via XX Settembre. Dal primo pomeriggio sarà il turno della Focaccia di Recco col formaggio Igp, nei punti di distribuzione di: Piazza Nicoloso – dalle 14,30 alle 16 Tossini e Moltedo G.B. di via Assereto; Via Vittorio Veneto – dalle 15 alle 17,30 Consorzio della Focaccia di Recco (con produzione a vista); Via XX Settembre – dalle 15,30 alle 17,30 Moltedo 1874 di via XX Settembre; Piazza Nicoloso – dalle 16 alle 17,30 Tossini di via Roma.

Le Sfide della Festa
Alle ore 12 presso il Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre sarà il momento della “Scianka (la gara in genovese), che consiste nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia con e senza cipolle. Ma la gara più attesa si svolgerà alle 13,15 nella centrale Piazza Nicoloso. Si tratta della “No Limits Challenge”, in cui dieci coppie “coraggiose” estratte a sorte (formate da maschi e femmine, solo maschi o solo femmine) si sfideranno sostenute da un tifo da stadio per “divorare” nel più breve tempo possibile un’intera teglia di Focaccia di Recco col Formaggio Igp. Le iscrizioni dalla mattina alle 10 presso Info Point della Pro Loco in Piazza Nicoloso.

Come arrivare a Recco
Ci sono dei collegamenti via mare con traghetti da Genova Porto Antico. Facile arrivare con il treno, perché la stazione ferroviaria si trova in centro città, come il vicino il capolinea dei bus. In città ci sono parcheggi auto con tariffe giornaliere agevolate e per i pullman turistici c’è un’area parcheggio dedicata a loro con sosta giornaliera gratuita ma con posti ad esaurimento. Saranno attivi gli Info point della Pro Loco, per chiedere informazioni anche per gli altri eventi come la tradizionale “Sagra del Fuoco” durante i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Suffragio, patrona di Recco (6, 7 e 8 settembre di ogni anno). Ma anche sul programma delle manifestazioni e i grandi spettacoli estivi organizzati dal Comune di Recco sul lungomare.
Per chiedere info sui pullman turistici e le agenzie di viaggio:
info@focacciadirecco.it www.focacciadirecco.it
Testo/Maurizio Ceccaioni – Le foto sono state fornite dall’organizzazione
Nella foto di apertura, il sindaco di Recco Carlo Gandolfo tra alcuni associati al Consorzio della Focaccia col Formaggio