site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > A scuola di Dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners
settembre 27, 2023  |  By TerreIncognite In NEWS

A scuola di Dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners

APERTURA

Due nuove date, 2-5 ottobre e 16-19 ottobre 2023 (dal lunedì al giovedì) per i corsi residenziali all’Accademia Vine Lodge di Capriva del Friuli, per imparare l’innovativa tecnica che salva le piante e mantiene intatta la qualità delle uve con l’obiettivo di combattere il mal dell’esca, vera e propria condanna per i viticoltori. Si è rivelato un grande successo quello della dendrochirurgia, sviluppata da Simonit&Sirch Vine Master Pruners. Si tratta di una vera e propria operazione chirurgica sulle piante della vite, grazie alla quale la carie bianca, che ne colonizza la struttura legnosa e ne causa l’infezione è eliminata con una specifica attrezzatura, mantenendo intatta la qualità delle uve. I risultati che il Team Simonit&Sirch ha raggiunto in tredici anni di lavori e sperimentazioni sono sorprendenti e di grande importanza sia per la qualità dei vini che per il risparmio economico da parte dell’azienda: il 90% delle piante trattate è tornato infatti pienamente produttivo. La dendrochirurgia è, al momento, l’unica tecnica valida per fermare il mal dell’esca ed evitare l’estirpo.

S&S Team Dendrochirurgia
S&S Team Dendrochirurgia

Sono in totale quattro le giornate di cui tre di formazione, per complessive cinque lezioni pratiche e una teorica. Sede dei corsi è l’Accademia Vine Lodge dove i corsisti alloggiano e dove si tiene la parte teorica. Teatro delle lezioni pratiche sono invece i vigneti limitrofi del Campus “Mario Schiopetto”, tra Cormons e Capriva. La quota di partecipazione è di 1.200 € a persona e comprende, oltre al corso, tre pernottamenti con prima colazione, il noleggio del vestiario e dell’attrezzatura, l’assicurazione e una Visita al Campus Mario Schiopetto (dove il Metodo Simonit&Sirch ha preso embrionalmente forma più di trenta anni fa) e alle cantine dell’azienda con la degustazione dei suoi vini.  Al termine, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione alla Scuola e la T-shirt PRUNINGUY/ PRUNINGIRL.

Dendrochirurgia
Dendrochirurgia

Dendrochirurgia by SIMONIT&SIRCH
I tecnici SIMONIT&SIRCH hanno sottoposto alla dendrochirurgia più di 15.000 piante di dodici varietà (Sauvignon blanc, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sauvignon, Pinot Nero, Riesling, Malvasia Istriana, Sangiovese, Gruener Veltiner, Carmenere, Malbec), in vigneti di dodici regioni italiane e straniere: Collio, Franciacorta, Montalcino, Champagne, Borgogna, Bordeaux, Mendoza, Kamptal, Steiermark, Pfalz, Istria e Maipo in Cile. Analizzando i dati raccolti – e validati anche dall’Università e dall’INRA Institut National de la Recherche Agronomique di Bordeaux – si evince che la dendrochirurgia rallenta la progressione di sintomi di mortalità delle piante infette e che la qualità delle uve è comparabile con quella di piante sane. Non è lo stesso per le piante infette non operate. In tredici anni di lavori e sperimentazioni, il 90% delle piante trattate è tornato pienamente produttivo.

Dendrochirurgia, team
Dendrochirurgia, team

Per iscrizioni e informazioni:
SIMONIT&SIRCH ACADEMY
www.simonitesirchacademy.com
info@vinemasterpruners.com

By/Terre Incognite – foto fornite dall’ufficio Stampa


 

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryGolose sfumature d’autunno all’Alpe di Siusi
Next StoryAutunno in un Wine Resort firmato Les Collectionneurs

Related Articles:

  • APERTURA Galerie La Fayette
    Galeries Lafayette Paris Haussmann la meta shopping per eccellenza a Parigi
  • APERTURA Luigi Magnani
    Luigi Magnani nuovo General Manager del The Sense Experience Resort

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (79)
  • ENOGASTRONOMIA (213)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (226)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (73)
  • MOSTRE (75)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (105)
  • OSPITALITÀ (104)
  • REPORTAGE (64)
  • STORIA-STORIE (62)
  • TOUR OPERATOR (98)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (266)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Västerbotten la parte sconosciuta della Svezia artica novembre 29, 2023
  • L’entroterra finalese visto “da dentro” novembre 27, 2023
  • La storia della famiglia Marone Cinzano a Col D’Orcia novembre 24, 2023
  • Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: l’eccellenza guarda al nuovo anno novembre 22, 2023
  • Turismo enogastronomico a BTO 2023 novembre 20, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.