Un grande progetto danese, quello di trasformare il bunker di Blavand costruito dalle truppe di occupazione tedesche in Danimarca durante la seconda guerra mondiale, in un museo è stato finalmente realizzato nei giorni scorsi dopo tre anni di lavori, iniziati nel 2014. Il museo risulta composto da quattro aree espositive, all’interno in una singola struttura […]
Turismo culturale con MilanoArte.net
Da oltre un decennio esiste a Milano un’agenzia specializzata in turismo culturale aziendale, la quale propone visite guidate con itinerari diversi di alto livello storico-culturale ideati appositamente sulla base dei suggerimenti, delle esigenze e della stagionalità di ogni ospite, insomma costruiti su misura per il cliente. Questa giovane e dinamica agenzia, nasce da un’idea di […]
Sinis in Festival, tra musica e concerti
La regione sarda di sud-ovest del Sinis costituisce da secoli culla e leggenda della cultura dell’isola. Ecco allora che proprio da qui parte un progetto integrato, Rete Sinis, con l’obiettivo di fare di questo territorio un grande attrattore turistico e culturale, in grado di competere anche a livello internazionale. Qui infatti è nato uno tra […]
Il parco sardo di Tepilora, nuova Riserva della Biosfera Unesco
Tra i vari tipi di protezione di cui può godere un territorio (oasi, parco naturale, parco nazionale, ecc.), quella di grado decisamente più elevato e prestigioso – un po’ paragonabile al premio Nobel oppure all’Oscar dell’ambiente – risulta costituito dalle Riserve della Biosfera (chiamato anche Programma MaB – Man and the Biosphere) gestito dall’Unesco, lo […]
Mezzano di Primiero, musica internazionale fra i monti del Trentino
E’ in atto dal 2 luglio, e fino al 25 agosto 2017, l’appuntamento con il Festival Internazionale Mezzano Romantica. Il cartellone, messo a punto dal direttore artistico Francesco Schweizer, si presenta come sempre molto ricco di eventi musicali, teatrali e culturali, che vivacizzeranno non solo Mezzano, ma anche altre località della valle di Primiero. In […]
Pompei ed Ercolano al chiaro di luna
Due dei luoghi turistici ed archeologici più importanti e più visitati d’Italia, i resti delle città romane di Pompei e di Ercolano sepolti dall’eruzione del Vesuvio nell’agosto del 79, entrambi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità, potranno per tutti i mesi di luglio ed agosto 2017 essere visitati anche di notte, sotto la luce argentata della […]
La Via dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, a Grado la Cena Spettacolo
Come ogni anno ritorna il tradizionale appuntamento estivo, fiore all’occhiello della regione Friuli Venezia Giulia. A Grado infatti il 25 luglio 2017 si terrà la Cena Spettacolo della Via dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, con il gruppo delle 21 star della ristorazione regionale impegnati a mettere in scena, in luoghi di grande suggestione, quanto […]
Uzbekistan, meraviglie islamiche sulla via della seta
Dici Uzbekistan e il pensiero corre subito a Buckara, Samarcanda e Khiva, che ne sono l’emblema turistico e culturale, oppure ad Alessandro Magno ed a Gengis Khan, a Tamerlano ed a Marco Polo, che ne rappresentano l’emblema storico, così come le lunghe carovane di cammelli battriani carichi di ogni merce, odorose di spezie in una […]
Città del Messico, sulle tracce dell’artista: 110 anni di Frida Kahlo
L’Ente del Turismo del Messico, in occasione dell’anniversario dalla nascita (prossimo 6 luglio) dell’artista, icona del Paese, Frida Kahlo, ha ideato dei percorsi nella capitale, alla riscoperta dei luoghi che hanno fatto la storia della pittrice. A Città del Messico si trova, infatti, la casa natale di Frida dove ha vissuto tutta la vita, insieme […]