Un racconto che emoziona, e che narra, prendendo spunto da vicende personali e realmente accadute, la Storia della Sicilia e dell’Italia in un momento di grande importanza: ecco il successo de I Leoni di Sicilia. Uno straordinario mix di elementi come la passione e il riscatto sociale, l’amore e i sogni coronati dal successo, ma […]
Acquacoltura protagonista a Tipicità in blu
Si stima che nel 2030 il 62% del prodotto ittico destinato al consumo umano proverrà dall’acquacoltura, un settore che negli ultimi anni sta vivendo una forte espansione, rappresentando un traino per la blue economy. L’interesse attorno all’acquacoltura è rappresentato da una moltitudine di ricerche tese a massimizzare il benessere animale negli allevamenti, minimizzare l’impatto ambientale […]
Il maggio dei Piceni, dalla vigna alla tavola
Con ben sei appuntamenti, a maggio si chiude il circuito Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche con il progetto “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola”. Imperdibili le proposte in programma tra Fermano e Piceno, che coniugano vigneti, cantine, luoghi di particolare valenza artistica e culturale, birre artigianali ed agricole, sapori di territorio rivisitati dall’estro […]
Alla Fondazione Ugo da Como di Lonato del Garda (Bs) in mostra Nino Ferrari “L’arte del metallo tra tradizione e modernità”
Già in atto dal 2 marzo e fino al 9 giugno 2024 la rassegna dedicata a“Nino Ferrari- dal titolo L’arte del metallo tra tradizione e modernità”. Curata da Stefania Cretella (Università degli Studi di Verona), la mostra punta i riflettori sulla straordinaria produzione dell’artista (Canneto sull’Oglio 1908 – Brescia 1981), maestro della lavorazione dei metalli, del […]
Al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine) “Magici Intrecci Primaverili”
Nel cuore del grazioso villaggio di Strassoldo fra i Borghi più Belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia, da ventisei anni, apre al pubblico due volte l’anno, in primavera e autunno, il Castello di Strassoldo di Sopra, per accogliere e mettere in mostra decine di artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli selezionatissimi, provenienti da tutta Italia. […]
Fermo, “Armonia di sapori e territori” con Tipicità Festival 2024
Sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 marzo, riapre i battenti Tipicità Festival con la sua 32ª edizione dal titolo “Armonia di sapori e territori”. Presentata ad Ancona, presso la sede della Regione Marche a Palazzo Leopardi con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il direttore di Tipicità Angelo Serri, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro […]
Carloforte, 20^edizione di Girotonno, al via le selezioni degli chef italiani in gara
Sono aperte le selezioni degli chef italiani per la partecipazione al Girotonno, la manifestazione gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2024 a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna. L’evento è organizzato dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback. Quest’anno, sarà, un concorso […]
Basilicata, verso un turismo attento e distante dalle rotte di massa
La Basilicata è una destinazione tutta da scoprire dal fascino dei borghi, alla cultura e alla tradizione, gustando i piatti tipici e praticando sport e attività all’aria aperta. Il progetto Turismo delle Passioni ha individuato come mete di turismo lucano alcuni ambiti meno conosciuti, ma notevolmente non scontati e da scoprire, lontani dal turismo di […]
A Borgo San Gaetano per rivivere l’antica arte di ricevere con stile tra raffinati aperitivi, appuntamenti musicali e letterari
“Far salotto” rivive negli eleganti spazi di Borgo San Gaetano a Bernalda (MT): ogni venerdì e sabato dalle 19 alle 22 il nuovo salone arredato con mobili d’epoca, preziosi lampadari e comodi divani apre le sue porte su vico Metaponto per incontri all’insegna della condivisione e della convivialità. Tra appuntamenti musicali, incontri con autori letterari e un […]