site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Il maggio dei Piceni, dalla vigna alla tavola
maggio 6, 2024  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA, EVENTI

Il maggio dei Piceni, dalla vigna alla tavola

Locandina ph. Nicola Gennachi copia

Con ben sei appuntamenti, a maggio si chiude il circuito Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche con il progetto “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola”. Imperdibili le proposte in programma tra Fermano e Piceno, che coniugano vigneti, cantine, luoghi di particolare valenza artistica e culturale, birre artigianali ed agricole, sapori di territorio rivisitati dall’estro e dal talento degli chef.

FOTO 1

Si comincia a Montalto delle Marche domenica 5 maggio a pranzo, con un evento ambientato nello storico Palazzo Paradisi ed un menù speciale che rivisita le materie prime di territorio con un tocco contemporaneo, approntato per l’occasione da “Sottoscala Gusteria di Sisto V”. In abbinamento agli originali piatti, i vini proposti da Vigna Cava, Tenuta Cà Sciampagne ed azienda agricola biologica Tavio. Una performance musicale farà da colonna sonora a questo inedito pranzo.
L’Auditorium Sant’Antonio da Padova, ad Ortezzano, sarà il punto di ritrovo per gli ospiti della serata del 10 maggio che, in questo sito di particolare pregio storico e artistico, prevede anche l’esibizione di artisti locali. Approntato per l’occasione “Da Sebastiani”, il menù è un omaggio alla biodiversità e ad una primavera che già guarda all’estate. Come in tutti gli appuntamenti, l’abbinamento con i vini sarà illustrato da un sommelier professionista. Protagonisti della serata le aziende vinicole Cossignani L.E. Tempo, Tenuta Cocci Grifoni e Maria Pia Castelli.

FOTO 2

Il 15 maggio, invece, è la volta delle grandi birre di territorio, con i birrifici Kukà, Jester Birrificio Agricolo e Mukkeller. Tre espressioni diverse di un areale che si sta affermando sempre più per la capacità di realizzare ottimi prodotti, che in questa occasione saranno valorizzati dalle proposte gastronomiche di “Le Papillon” ad Altidona
Il 19 maggio, nuova attesissima serata in cantina, con inizio alle ore 18.30 presso l’agricola “Pantaleone”. Star dell’appuntamento, in abbinamento alle tipicità gastronomiche locali, saranno i vini naturali di questa realtà biologica a conduzione familiare collocata a 5 km da Ascoli Piceno, in località Colonnata Alta. Pantaleone è una delle cantine “EROE” delle Marche, ossia iscritta all’elenco ufficiale delle aziende vinicole che hanno aderito alla legge regionale sull’enoturismo.

FOTO 3 Cocci 4

Ancora birre e boccali alla ribalta nella serata programmata il 23 maggio a Grottammare, con un invitante menù che volge lo sguardo verso i sapori dei Sibillini. Tre i birrifici del territorio in evidenza: Carnival, Babylon e Ottozampe. Fermento per tutti i gusti, quindi, in abbinamento alle golosità proposte dall’Osteria Infinito.
Ultimo appuntamento il 29 maggio nel centro storico di Ascoli Piceno, con un menù approntato dall’osteria con cucina “Il Vinattiere” capace di esaltare i profumi degli orti e dei campi primaverili, senza tuttavia tralasciare le carni, con tipiche preparazioni locali, ed i dolci fatti in casa. I vini in abbinamento sono di Cantina Sesì, Le Canà e Valter Mattoni.
Tutti gli appuntamenti in programma vedranno la presenza di food editor, blogger e “wine-influencer” che racconteranno sui social queste esperienze. Il tour operator ESITUR ha predisposto degli itinerari tra vigneti, borghi storici ed aziende rurali per godere, anche nei prossimi mesi, l’enoturismo marchigiano in modalità immersiva. Le info dettagliate sul progetto “Enoturismo Marche, dalla vigna alla tavola” sono reperibili sul sito ufficiale: www.dallavignaallatavola.marcheandwine.it.

FOTO 4

GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO
5 maggio: Sottoscala Gusteria di Sisto V (presso Palazzo Paradisi),
Montalto delle Marche Cantine: Soc. Agr. Vigna Cava, Tenuta Cà Sciampagne, Az. Agr. Biologica Tavio
10 maggio: Da Sebastiani (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova), Ortezzano
Cantine: Cossignani L.E. Tempo, Tenuta Cocci Grifoni, Maria Pia Castelli
15 maggio: Le Papillon, Altidona
Birrifici: Kukà, Jester Birrificio Agricolo, Birrificio Mukkeller
19 maggio: Azienda Agricola Pantaleone, Ascoli Piceno
Vini: Azienda Agricola Pantaleone
23 maggio: Osteria Infinito, Grottammare
Birrifici: Birrificio Carnival, Birrificio Babylon, Birrificio Artigianale Ottozampe
29 maggio: Il Vinattiere, Ascoli Piceno
Cantine: Az. Agr. Cantina Sesì, Le Canà, Az. Agr. Valter Mattoni

By/Terre Incognite – foto d’apertura Nicola Gennachi


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryLa festa della mamma al Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel
Next StoryPila si tinge di verde con le sue Experience

Related Articles:

  • APERTURA camper notte - pixabay
    Salone del Camper di Parma 2025
  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.