Vengono considerati tra i sauri maggiori rimasti sulla faccia della terra, dei giganteschi lucertoloni lunghi fino a 3 m ed 80-100 kg di peso, dalla pelle squamata e con un’enorme lingua biforcuta, camminano velocissimi per la loro notevole mole sospesi su arti possenti e con una coda equilibratrice usata come una clava a menar fendenti […]
Villaggio Crespi, un viaggio nel passato industriale
La chiesa e la fabbrica, le case allineate degli operai, piccole costruzioni basse con l’orto e il giardino, molto lontane dalle immagini dei nostri casermoni. E poi la villa castello dei signori Crespi, la scuola per i figli dei dipendenti, l’ambulatorio del medico, il dopolavoro, il fiume Adda ed il canale artificiale voluto dal fondatore […]
Montale, alla scoperta della civiltà delle terramare
Il complesso di aspetti culturali spontanei, organizzati, relativi ad una certa collettività, tipici di una specifica epoca, possono essere definiti col termine di “civiltà”. Notissime, ad esempio, sono la cretese, la greca, la romana ecc. Meno conosciuta è quella che, nell’Età del Bronzo, si sviluppò e si diffuse nell’area padana e che è oggi considerata […]
Turismo in Salento: Porto Badisco, occasione mancata
Se ci sono una regione ed un comprensorio che negli ultimi trent’anni hanno registrato un incremento abnorme del turismo, quelli sono certamente la Puglia ed il Salento, le cui incantevoli spiagge attirano ogni estate milioni di visitatori, capaci di generare nel 2018 oltre 4 milioni di presenze e 15 milioni di pernottamenti, più di Sicilia […]
Bologna medievale con la macchina del tempo
Bologna, scoperta dal turismo soltanto negli ultimi due decenni, è conosciuta per tre caratteristiche peculiari: l’università più antica del mondo (quell’Alma Mater Studiorum fondata nel 1088), per i suoi portici più sviluppati rispetto a qualsiasi altra città (38 km solo nel centro storico) ed infine per la sua gustosa cucina, espressione del buon vivere felsineo. […]
Polesine, terra di giostre e giostrai
Aprirà a Palazzo Roverella (Rovigo) il 23 marzo e fino al 30 giugno 2019, la mostra dedicata alle giostre grandi e piccole, così come sono state illustrate soprattutto in fotografia, ma anche in pittura, grafica, nei numerosissimi giocattoli, nei modellini, fino ai carillon. In esposizione anche “pezzi” di antiche giostre come organi e cavalli di […]
Scoperto in Puglia il primo reefs del Mediterraneo
Le barriere coralline – reefs in inglese – sono formazioni tipiche dei mari tropicali, quindi ad acque calde, composte da rocce sottomarine biogeniche, cioè costruite ed accresciute nel tempo dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi. Le barriere si presentano come luoghi straordinariamente ricchi di biodiversità, in quanto i coralli creano un habitat […]
Primavera Slow 2019 nel Parco del Delta del Po
Ritornano anche quest’anno e durano ben tre mesi, dal 22 marzo fino al 23 giugno 2019,i tradizionali appuntamenti dedicati dal Parco del Delta del Po agli amanti della natura, noti sotto il nome di Primavera Slow. Si tratta di un intenso calendario di eventi ed iniziative rivolte a grandi e piccini, individuali oppure collettivi, di […]
Antonello da Messina in mostra a Milano
Resterà aperta fino al 2 giugno 2019 la mostra antologica allestita presso Palazzo Reale a Milano e dedicata al pittore siciliano quattrocentesco Antonello da Messina (Messina 1430 – 1479), che vede riuniti 18 dei 35 capolavori autografi attribuiti ad uno dei più importanti ritrattisti del Quattrocento italiano, oltre al celebre quadro della Vergine. Una produzione […]