Il 15 Aprile 2023 in Sudan è scoppiata una guerra che fino ad oggi ha provocato morti, distruzioni e fughe verso i vicini paesi confinanti. A parte questa grave situazione crediamo almeno utile ricordare l’importanza archeologica e storica di questo grande paese africano che confidiamo di poter visitare di nuovo un giorno non lontano. Meroe […]
I costruttori dei villaggi rupestri di Mesa Verde
Gli Anasazi, in altre parole “Gli Antichi” (come li definirono i Navaho) insieme con altre popolazioni (Hohokam, Mogollon ecc) furono i costruttori e, quindi, gli abitanti dell’Arizona e del Nuovo Messico nord occidentale, dell’Utah sud orientale e del Colorado sud occidentale. In altri termini popolarono anticamente quell’area geograficamente definita come Four Corners (i Quattro Angoli), […]
In Patagonia sulle tracce di Charles Darwin
Il fascino della Patagonia argentina e cilena, oltre ai suoi spettacolari paesaggi, può diventare ancora maggiore se immaginiamo di osservare quel mondo lontano con gli occhi di un grande naturalista che la visitò: Charles Darwin. Una Regione per secoli sconosciuta La Patagonia con i suoi 900.000 km2 con appena una densità di 2,2 abitanti per […]
Bassa California, straordinaria e selvaggia
Dopo la conquista del Messico, Fernand Cortes inviò, nel 1533, Fortuno Ximenez ed esplorare le coste del Pacifico verso nord. Fu così risalita una lunga nuova costa e Cortez, due anni dopo, interessato a queste scoperte di Ximenez, sbarcò nella baia di La Paz sulla parte meridionale della penisola California. Seguirono altre esplorazioni che scoprirono […]
Nelle terre estreme del nord Alaska: la Dalton Highway
“Sono rare e per tanto inestimabili le avventure che si possono vivere comodamente seduti, ma quasi nessun itinerario automobilistico può essere paragonato alla leggendaria Dalton Hwy” Alaska –Lonely Planet L’esplorazione del grande nord americano affonda le sue radici alla fine del XVI ed all’inizio del XVII secolo. Francia ed Inghilterra si confrontavano in una gara […]
Appennino Bolognese, alla scoperta di un originale percorso dedicato a Luigi Fantini
In questi ultimi anni sempre più persone hanno riscoperto il piacere di raggiungere molte località a piedi nel cuore dell’Appennino Bolognese. È nato così il “Turismo Slow”. Molto di questa sana attività è merito del ritrovamento (diverse decine di anni fa) di oltre undici chilometri di tratti lastricati romani formati da basoli di arenaria, una […]
Alaska, alla riscoperta dell’oro
Il lunghissimo Inside Passage, che inizia non lontano da Seattle, ha il suo punto estremo molto più Nord, nell’Alaska meridionale. Il piccolo paese di Skagway, con il proprio porto, rappresenta, ancora oggi, il luogo di partenza per chi vuole ripercorrere la via dei cercatori d’oro. La cittadina fu fondata nel 1897 e prese il nome […]
Pacifico settentrionale, tra vulcani, oro ed orsi
Il Pacifico del Nord Ovest si mostra in tutta la propria bellezza, lungo i suoi selvaggi litorali, verso lo Stretto di Behring. Direttamente, oltre il confine con l’Oregon, entrando nel Washington State, al di là della foce a estuario del Columbia River, c’è Cape Disappointment, su cui Clark innalzò una grande bandiera americana, a significare […]
Sulle strade dell’Oregon
Da Shasta (California), dopo poche decine di chilometri, si entra in Oregon. L’etimologia di questa parola, sembra che sia riferibile al grande fiume Columbia che sfocia nel Pacifico, nell’estremo nord del Paese. Infatti nel 1778, l’ esploratore britannico Jonathan Carver, in un suo libro, scrisse che la parola “Oregon” derivava da una corruzione della parola […]