Anche quest’anno dal 13 al 21 Settembre nei padiglioni della Fiera di Parma ci si ritroverà per scoprire tutte le novità offerte dai produttori di Caravan, Camper e il variopinto mondo degli Accessori. Il settore del tempo libero ci permette di rimanere a contatto con la Natura e con i numerosi antichi borghi che, particolarmente […]
Algeria del sud, nel cuore del misterioso Tefedest
Dopo un lungo periodo in cui, le vicende libiche, avevano sconsigliato di avventurarsi nelle regioni confinanti con lo Stato che aveva rovesciato Muhammad Gheddafi, sembrava ormai molto difficile poter tornare in Algeria a visitare la regione dell’Hoggar e, ancor di più, penetrare nel cuore della lunga catena montuosa del Tefedest. Tant’è che, ancora oggi la […]
Sardegna, quando la Natura e la Preistoria s’incontrano, nasce il Mito
In queste pagine si vuole rendere omaggio a tutte quelle persone che sono nate in Sardegna le quali, per la mancanza di posti di lavoro, si sono dovute trasferire “in continente” per trovare quel benessere economico che nella loro terra non era più disponibile a causa di una profonda crisi sociale e politica che ha […]
Un originale esploratore bolognese di Meroe
Giuseppe Ferlini, nato a Bologna nel 1797, a diciassette anni uscì da casa per contrasti con la matrigna e si recò a Venezia, poi nell’isola di Corfù. Avendo conosciuto il Pascià di Giannina lavorò come medico in Albania con le truppe presenti. Nel 1822 in Grecia partecipò, sempre come medico, nei combattimenti tra i Greci […]
Andiamo “all’Inferno” ai piedi di San Marino
Nell’estrema parte orientale della Romagna s’innalza una collina di Gesso, non molto ampia, ma con caratteristiche e storie interessanti. Si tratta dell’affioramento carsico di Onferno, non lontano dal paesino di Gemmano con le mura malatestiane del XVI secolo, in provincia di Rimini e alto sulla valle del fiume Conca nei pressi del Montefeltro. Questo nome […]
Sudan, Meroe ieri e oggi
Il 15 Aprile 2023 in Sudan è scoppiata una guerra che fino ad oggi ha provocato morti, distruzioni e fughe verso i vicini paesi confinanti. A parte questa grave situazione crediamo almeno utile ricordare l’importanza archeologica e storica di questo grande paese africano che confidiamo di poter visitare di nuovo un giorno non lontano. Meroe […]
I costruttori dei villaggi rupestri di Mesa Verde
Gli Anasazi, in altre parole “Gli Antichi” (come li definirono i Navaho) insieme con altre popolazioni (Hohokam, Mogollon ecc) furono i costruttori e, quindi, gli abitanti dell’Arizona e del Nuovo Messico nord occidentale, dell’Utah sud orientale e del Colorado sud occidentale. In altri termini popolarono anticamente quell’area geograficamente definita come Four Corners (i Quattro Angoli), […]
In Patagonia sulle tracce di Charles Darwin
Il fascino della Patagonia argentina e cilena, oltre ai suoi spettacolari paesaggi, può diventare ancora maggiore se immaginiamo di osservare quel mondo lontano con gli occhi di un grande naturalista che la visitò: Charles Darwin. Una Regione per secoli sconosciuta La Patagonia con i suoi 900.000 km2 con appena una densità di 2,2 abitanti per […]
Bassa California, straordinaria e selvaggia
Dopo la conquista del Messico, Fernand Cortes inviò, nel 1533, Fortuno Ximenez ed esplorare le coste del Pacifico verso nord. Fu così risalita una lunga nuova costa e Cortez, due anni dopo, interessato a queste scoperte di Ximenez, sbarcò nella baia di La Paz sulla parte meridionale della penisola California. Seguirono altre esplorazioni che scoprirono […]