Dalla Villa Borromeo d’Adda ad Arcore, appena restaurata, con il suo magnifico parco ricco di specie esotiche, fino al complesso romanico di San Pietro al Monte a Civate, a 650 metri d’altezza, raggiungibile dopo un’ora di cammino, ma visitabile anche in elicottero il 23 settembre. In mezzo, la dimora monzese di Umberto I e della […]
Votiamo tutti per i Luoghi del Cuore FAI
Sarà capitato anche a Voi di trovarvi di fronte ad un bene culturale, artistico o naturale in stato di degrado, oppure anche solo non sufficientemente valorizzato, magari inaccessibile al pubblico, dispiaciuti e rammaricati – oltre che per lo stato di quel bene – per quel senso di impotenza e di inadeguatezza per il non poter […]
Venezia, Relais Alberti apre a eventi culturali e convegni
Situato nel cuore del borgo antico di Malamocco, al Lido di Venezia, il Relais Alberti mette a disposizione le sale del piano terreno che raccontano di un mondo raffinato e glamour d’altri tempi. Tipico dell’inconfondibile stile veneziano fatto di tessuti damascati e specchi, accoglienti divani imbottiti e mobili antichi dal gusto barocco, argenteria, quadri e […]
Turchia: Troia, le rovine del mito
Esattamente vent’anni fa le rovine di Troia venivano riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, un riconoscimento che sanciva universalmente l’importanza storica di una delle più famose e suggestive scoperte archeologiche. La Turchia ha pertanto deciso di proclamare il “2018: The Year of Troy”, in accordo con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, con una serie di apposite manifestazioni […]
Marche, a Castelfidardo il Premio Internazionale della Fisarmonica
Dal 9 al 16 settembre 2018, a Castelfidardo (provincia di Ancona), riconosciuta come capitale mondiale della Fisarmonica, si terrà il Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF), un festival che durerà un’intera settimana e il cui ricco programma contempla la presenza di artisti da tutto il mondo. Per l’ultimo mese dell’estate, e con ottime previsioni, il Grand […]
Woodstock, mezzo secolo dopo
Il 15 – 17 agosto 1969, in una sperduta località rurale nello stato di New York, avvenne uno dei più salienti avvenimenti nella storia della musica e del costume degli Stati Uniti d’America, diventato famoso con il nome di Festival di Woodstock o, più semplicemente, Woodstock, in quanto quel nome di una località era improvvisamente […]
A Castiglione del Lago (PG) le meraviglie grafiche di Joan Mirò
C’è tempo fino al 4 novembre 2018 per poter ammirare la serie di stupende opere grafiche realizzate tra il 1966 e il 1976 da Joan Mirò, pittore, scultore e ceramista catalano dei secolo scorso, uno dei massimi esponenti del surrealismo spagnolo, esposte nelle eleganti sale del Palazzo della Corgna, palazzo di corte della nobile famiglia […]
Il villaggio nuragico ipogeo di Tiscali, ultimo baluardo all’invasione romana
Per la stragrande maggioranza degli italiani Tiscali è soltanto il nome di una delle prime aziende private di telefonia fissa, mobile e di internet, fondata a Cagliari nel 1998 da Renato Soru, imprenditore poi entrato in politica e diventato nel 2004 presidente della Regione Sardegna. Per i sardi, ed in particolare per gli abitanti della […]
Rural Festival a Rivalta (PR)
Torna sabato 8 e domenica 9 settembre 2018 a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma) l’appuntamento tanto atteso, giunto ormai alla quinta edizione, che raduna circa quaranta agricoltori e allevatori, custodi di antiche varietà vegetali e razze animali, di Emilia Romagna,Toscana e quest’anno anche di Liguria, il cui motto risulta sempre: tornare indietro per andare […]