site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Il Veneto non si arrende: un progetto a sostegno delle eccellenze e della ricerca
maggio 6, 2020  |  By Federica Pagliarone In ATTUALITA’, EVENTI

Il Veneto non si arrende: un progetto a sostegno delle eccellenze e della ricerca

dragopress

L’emergenza virus e la quarantena imposta per arginare il Covid-19 hanno stravolto la nostra vita, cambiando radicalmente ritmi e abitudini quotidiane, ma soprattutto mettendo a dura prova l’intera economia nazionale. Il blocco ha interessato quasi tutti i settori produttivi, in particolare le attività commerciali del Paese, dai ristoranti agli alberghi, dai trasporti ai campeggi, dai centri benessere ai luoghi di ritrovo conviviale (cantine, bar, pub, ecc). Una situazione estremamente difficile e preoccupante, mai vissuta prima, di fronte alla quale il popolo veneto ha saputo reagire al meglio, rimboccandosi le maniche e dimostrando ancora una volta che il verbo “arrendersi” non appartiene al suo vocabolario. Molti imprenditori infatti hanno approfittato del periodo di chiusura al pubblico per apportare migliorie ed innovazioni ai loro prodotti e servizi, innalzando ulteriormente il livello di eccellenza.

FOTO 1

Proprio per questo DragoPress, agenzia di marketing e comunicazione giornalistica, ha deciso di schierarsi al loro fianco attraverso il progetto “Il Veneto non si arrende”, con l’obiettivo di mettersi al servizio delle aziende per dar voce e visibilità agli imprenditori-eroi che stanno trasformando una difficoltà in un’opportunità.
“Con il progetto Il Veneto non si arrende – spiega Maurizio Drago, CEO DragoPress – intendiamo raccontare le storie delle tante aziende venete di eccellenza attraverso uno storytelling, che descriva la sfida, l’onore e la resilienza di questo popolo, creando così una rete di Eccellenze capaci di far squadra, elemento oggi più che mai fondamentale”.
“Reinventarsi con audacia” è il motto di DragoPress, che richiama l’esigenza di reagire alla situazione con prontezza e audacia. Per superare questa difficile fase, nei prossimi mesi sarà indispensabile non solo adottare una comunicazione vincente, ma anche fare networking, creare eventi, degustazioni, turismo esperienziale per vincere la paura. A tale proposito, risulterà  determinante poter accedere ai fondi strutturali annunciati dall’Europa per sostenere la ripresa.

FOTO 2

“Per accompagnare al meglio il rilancio delle attività produttive – prosegue Drago – abbiamo costituito una squadra ad hoc di collaboratori professionisti che mettono a disposizione gratuitamente le loro competenze alle aziende venete per la ripartenza, convinti che la tutela del ricco patrimonio produttivo sia la chiave per tornare ad essere più forti e uniti di prima, sempre più conosciuti nel mondo per l’eccellenza Made in Veneto”. Oltre a Giulia Schiavon, ideatrice del progetto e collaboratrice dell’agenzia Dragopress, hanno aderito all’invito del giornalista enogastronomico Maurizio Drago, titolare dell’agenzia DragoPress, Federica Pagliarone, Giornalista (food&beverage, travel, wellness) e Responsabile Ufficio Stampa aziendale, Mariangela Bonaparte Fashion Editor, Antonino Merlo CEO della HQ Marketing (PD) – esperto in digital marketing e lead generation, web semantico e motori di ricerca; Nicola Grisot (BL), grafico pubblicitario ed event organizer; Lorenzo Drago, videomaker e regista, esperto in videoproduzioni; Francesca Grisot (VE), project manager, copy strategist e project writer per fondi europei diretti e strutturali.

FOTO 3

Il progetto “Il Veneto non si arrende” si rivolge a tutti quegli imprenditori che credono alla ripartenza e vedono la fase post-coronavirus con spirito critico costruttivo e di crescita, considerando la ripresa come una nuova era, una nuova opportunità per ricominciare ancora più forti e competitivi di prima, facendo tesoro degli importanti valori dimenticati e riscoperti durante la quarantena.
DragoPress vuole trasmettere un messaggio positivo e concreto e portarlo avanti insieme agli imprenditori veneti facendo squadra con un obiettivo comune. Uno sforzo che, se sarà collettivo, garantirà risultati eccellenti e nuovo benessere. In sintesi, alle aziende che decideranno di aderire al progetto DragoPress garantirà “la pubblicazione gratuita di un video istituzionale sulla pagina ufficiale del Progetto e sui canali social sponsorizzati, utilizzandolo anche per una campagna di sensibilizzazione diretta ai consumatori finali per incentivare il consumo consapevole a sostegno delle eccellenze venete; la stesura e la pubblicazione a costo zero di un redazionale (articolo) inerente la storia dell’azienda, le forme di resistenza attuate, i nuovi prodotti e i servizi sviluppati per rispondere alla crisi”. Articolo che verrà realizzato con l’obiettivo di contribuire al rilancio del tessuto produttivo veneto, custode delle tradizioni più autentiche del territorio. Le aziende che beneficeranno di questi servizi gratuiti potranno sostenere la ricerca con contributi volontari deducibili, che andranno a sostegno della  Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata  Onlus, V.I.M.M., impegnata in prima linea nella lotta al Coronavirus.  Alle aziende che aderiscono inoltre verrà riconosciuto un segno distintivo nella forma di logo, da inserire sul sito web, e di vetrofania da affiggere all’ingresso per essere riconoscibili dal pubblico alla riapertura. DragoPress lancerà in seguito una campagna (nel secondo semestre del 2020) a sostegno della rete di aziende virtuose distinte dal logo IL VENETO NON SI ARRENDE, sensibilizzando il pubblico ad un consumo consapevole che sostenga la ricerca e l’eccellenza degli imprenditori coraggiosi.

Per maggiori info: https://dragopress.it/eccellenze-venete/

Testo/Federica Pagliarone

Print Friendly, PDF & Email
attualità eventi

Article by Federica Pagliarone

Previous StoryLa mia Roma durante il coronavirus, tra fettuccine fatte in casa e piazze vuote
Next StorySaype: affreschi sull’erba e nel paesaggio

Related Articles:

  • APERTURA
    Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture
  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.