site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi
giugno 2, 2023  |  By Maurizio Ceccaioni In MOSTRE

La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi

APERTURA Sx Coppi nel 1955 tappa Roma-Napoli. A dx Bartali in auto nel 1968 con V. Taccone

È da poco terminata la 106ma edizione della corsa ciclistica più amata dagli italiani, il Giro d’Italia. Partita il 6 maggio da Fossacesia (Abruzzo) e conclusasi dopo 21 tappe e 3.363,8 km percorsi, il 28 maggio l’ultima tappa con la vittoria definitiva dello sloveno Primoz Roglic (team Jumbo-Visma) si è conclusa a Roma, con la sfilata finale dei partecipanti su via dei Fori Imperiali.  Anche se oggi le biciclette professionali sono di molto cambiate dalla prima edizione del 1909, come dicono gli organizzatori della mostra “IL GIRO” ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno 2023 e curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, «Attraverso i raggi di una bicicletta si può anche leggere il Paese». Questo ci si propone di fare con più di cento immagini inedite provenienti in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi e scattate dal mitico Carletto Riccardi, recentemente scomparso sorridendo alla vita all’età di 96 anni.

 Carlo e Maurizio Riccardi
Carlo e Maurizio Riccardi

Una storia d’Italia disegnata per immagini da un guitto della macchina fotografica e artista a tutto tondo, diventato pittore e scultore per passione, che per tutti era e rimarrà sempre Carletto, quel “paparazzo” che ha conosciuto e immortalato dive famose, miti del cinema e della canzone; ritratto papi, potenti della Terra, personaggi politici, del mondo economico e dello sport. Un soprannome che gli diede nel 1967 lo scrittore Ennio Flaiano durante la sceneggiatura del film “La Dolce vita” di Fellini, ricordando che Amintore Fanfani (noto politico italiano), vedendolo sempre ovunque con la macchina fotografica in mano lo aveva soprannominato “moscone”. Da qui il riferimento al pappatacio e poi al paparazzo.

 Giro del 1970 - Felice Gimondi
Giro del 1970,  Felice Gimondi

Negli oltre quattro milioni di scatti custoditi nell‘Archivio Riccardi, sono immortalati gli avvenimenti più importanti avvenuti nel nostro Paese, dalla Liberazione ai nostri giorni. Un racconto per immagini che oggi trova spazio fino al 18 giugno, anche nel Museo di Roma in Trastevere, in Piazza di Sant’Egidio 1/b. Cento fotografie che raccontano dal 1909 a oggi uno spaccato dell’Italia per molti versi sconosciuto. Da quelle foto in bianco e nero e a colori di Fausto Coppi e Gino Bartali, Gimondi, Moser e Saronni fino a Marco Pantani e Vincenzo Nibali, emerge un’immagine dell’Italia postbellica che molti rimpiangono, di quando non si doveva fare la dieta per restare magri, le biciclette erano il mezzo di trasporto più usato, passione, speranza e onestà e solidarietà erano ancora valori per cui valeva la pena di superare le difficoltà.

Giro del 1985 - A sx Giuseppe Saronni e Bernard Hinault
Giro del 1985 ,  a sinistra  Giuseppe Saronni e Bernard Hinault

Scatti fotografici che nell’attuale mondo tecnologico sembrano uscire dalle nebbie della storia, per ricordarci di un passato in cui la parola d’ordine era una sola: rimboccarsi le maniche. Immagini di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti, che hanno anche permesso di capire la portata sociale e l’evoluzione tecnologica di questo splendido sport. Da quando la gente si accalcava lungo le strade per vedere passare i “corridori”, o seguire alla radio la cronaca della corsa, magari discutendo con i sostenitori avversari. Ciclisti come eroi di un immaginario collettivo che con il loro sforzo davano alla gente una speranza di riscatto negli anni del dopoguerra, quando il Paese cercava di rialzarsi dagli orrori appena passati, come l’atleta dopo una caduta durante una volata o una foratura.

Giro del 1960, J. Anquetil in maglia rosa, G.Nencini e Diego Ronchini sul monte Terminillo
Giro del 1960, J. Anquetil in maglia rosa, G. Nencini e Diego Ronchini sul monte Terminillo

L’allestimento della mostra e il percorso
Si comincia dalla prima edizione del 1909 e termina con un pannello con la foto del vincitore  e la premiazione a Roma dell’edizione 2023. Dagli scatti storici dei campioni delle primissime edizioni, l’excursus temporale porta fino ai nostri giorni, tra scatti sgranati dei primi trionfi alle foto in posa dei grandi protagonisti del ciclismo del dopoguerra. Vediamo un Fausto Coppi “a tu per tu” con Pio XII o il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (dal maggio 1955 al maggio 1962) che dà il via a un Giro d’Italia.

Tra le “icone” presenti, anche la bicicletta utilizzata da Fausto Coppi nel 1945, quando alla fine della Seconda guerra mondiale ritornò alle corse grazie alla iniziativa dell’imprenditore romano Edmondo Nulli, indossando la maglia della Lazio ciclismo. A corredo dell’iniziativa, la proiezione di filmati montati con materiali provenienti dalle Teche Rai e riguardanti momenti e protagonisti di storiche edizioni del Giro d’Italia.

1909 primo Giro d’Italia - Giovanni Rossignoli vince la tappa da Chieti a Napoli
1909 primo Giro d’Italia,  Giovanni Rossignoli vince la tappa da Chieti a Napoli

Il Giro d’Italia è nato nel maggio 1909 grazie alla Gazzetta dello Sport e dal 1931 fu soprannominato “la Corsa Rosa” proprio in onore del colore del giornale. L’idea fu del suo giornalista Armando Cougnet (tra l’altro organizzatore del primo Giro d’Italia), che prese spunto dalla “maglia gialla” che nel 1919 entrò nel Tour de France, con riferimento al colore delle pagine del giornale “L’Auto” (oggi L’Équipe), ancora oggi organizzatore del Tour tramite una controllata del Gruppo. La maglia rosa fu indossata per la prima volta il 10 maggio 1931 da Learco Guerra, vincitore della Milano-Mantova, prima delle 12 tappe della diciannovesima edizione del Giro. Tra i protagonisti memorabili del Giro, Gino Bartali e Fausto Coppi. Due sportivi estremamente diversi sia fisicamente che – a quanto si racconta – di idee politico/religiose: cattolico osservante il primo, laico il secondo. Due atleti che negli anni del dopoguerra hanno dato vita direttamente e indirettamente a un grosso dibattito, se non scontri verbali e non solo, tra tifoserie su chi fosse il più forte. Ma loro sì, sono stati dei veri signori d’altri tempi e, nonostante l’attribuita rivalità, sono ricordati nella memoria di quelli non più giovani, come esempio di lealtà. Specie in riferimento allo storico episodio dello scambio della borraccia con l’acqua tra Bartali e Coppi, durante una salita della tappa Bourg d’Oisans-Sestriere durante il Tour de France del 1952.

 Giro del 1968 - Da sx G. Macchi-G.Tosello-G. Fezzardi-M. Basso-F. Balmamion
Giro del 1968  Da sinistra  G. Macchi-G.Tosello-G. Fezzardi-M. Basso-F. Balmamion

La mostra ‘IL GIRO’ è stata promossa da Roma Capitale, con il contributo dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ad organizzarla AGR srl – Agenzia di documentazione video e foto fondata da Carlo Riccardi nel 1945 e diretta dal 1992 dal figlio Maurizio – in collaborazione con l’Archivio Storico Riccardi e il supporto di Enel (partner della Maglia Rosa) e di RCS Sport & Events. Il coordinamento del progetto è di Stefano Di Traglia e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
La mostra rientra nelle iniziative di comunicazione e diffusione territoriale relative all’intervento PNRR – Missione 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo – C3 Turismo e cultura – 4.3 CAPUT MUNDI – linea di finanziamento: #Amanotesa – scheda n. 332  CUP J89I22001630006.

Hugo Koblet tra Fiorenzo Magni a sx e Fausto Coppi che si stringono la mano sul Vitt
Hugo Koblet tra Fiorenzo Magni a sinistra e Fausto Coppi che si stringono la mano sul Vittoriano

Il Museo di Roma in Trastevere si trova in piazza di Sant’Egidio 1/b, è aperto dal martedì alla domenica con orario 10-20. Chiuso il lunedì. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Per informazioni: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9 – 19). Qui per informazioni sui biglietti

 A sx Italo Zilioli a Olevano Romano- a dx gente in attesa dei corridori nel 1958
A sinistra Italo Zilioli a Olevano Romano a destra gente in attesa dei corridori nel 1958

Testo/Maurizio Ceccaioni – Foto/Archivio Storico Riccardi – Foto d’apertura a sinistra Coppi nel 1955 tappa Roma-Napoli. A destra  Bartali in auto nel 1968 con V. Taccone.


 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryCinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda
Next StoryBusiness e Leisure al nuovo Quark Hotel Milano

Related Articles:

  • APERTURA_Lonato del Garda_phMauroPezzotta
    Retrospettiva dedicata al lascito fotografico di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000)
  • APERTURA L'immancabile selfie al termine della presentazione della mostra fiorentina
    Sguardi incrociati tra Toscana e Loira

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.