site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > XII edizione del Fadiesis Accordion in Basilicata dedicata a Vittorio Camardese
agosto 18, 2023  |  By TerreIncognite In EVENTI

XII edizione del Fadiesis Accordion in Basilicata dedicata a Vittorio Camardese

APERTURA FAF2023_Matera_Cartolina_Pagina_1

Il 31 agosto e il 1° settembre nella città dei Sassi, si terranno due concerti di grande originalità che condurranno il pubblico in zone musicali poco esplorate, forse, perché agli antipodi della nostra cultura o semplicemente perché dimenticate per lunghi periodi. È questo il caso della vicenda artistica del “chitarrista-radiologo” potentino Vittorio Camardese: straordinario talento quasi dimenticato e oggi ritornato alla luce grazie al docufilm Il mondo è troppo per me – La storia di Vittorio Camardese di Vania Cauzillo.
Il primo appuntamento materano del Faf, in calendario giovedì 31 agosto 2023 alle 20:30 al Cinema Il Piccolo, sulla scia di questa riscoperta e attraverso la maestria tecnica di due grandi artisti quali il chitarrista Mauro De Federicis e il fisarmonicista Renzo Ruggieri, cercherà di “ricostruire” sulla scena il tocco unico di questo genio musicale, precursore della tecnica del tapping.

FOTO 1 FAF2023_Matera_Cartolina_Pagina_2 (1)

Il 1° settembre la fisarmonica sarà il fil rouge per l’incontro fra la cultura musicale nipponica e temi, melodie, colori della Basilicata. Alle 20.30 a Palazzo Viceconte, in collaborazione con EU-Japan Fest e Matè-Solisti Lucani, il Faf presenterà un nuovo appuntamento della sezione del festival intitolata Orienti e dedicata all’esplorazione nel mondo “esotico” della fisarmonica giapponese. La dimensione culturale-musicale“lontana” dell’estremo Oriente nipponico si confronterà, infatti, con quella “vicina” del Levante mediterraneo e, in particolare, con temi, melodie, colori della Basilicata.
“Il Festival Internazionale fisarmonicistico, promosso dall’Associazione musicale Fadiesis di Pordenone, lega la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia nel segno del mantice e all’insegna della ricerca artistica-musicale e del dialogo culturale, che colgono lo spirito del Festival: essere fucina d’idee, di rielaborazioni e creatività, di fertili incontri – afferma il Direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival il fisarmonicista Gianni Fassetta – nato nel 2010 a Pordenone , sin dalla seconda edizione nel 2011, il festival si è svolto fra la nostra città d’origine e Matera. Organizzare un festival che si svolge in due città italiane, solo geograficamente lontane, non significa solo realizzare dei concerti ma è creare un dialogo basato sul comune linguaggio della musica. E’ intessere relazioni fra artisti, è collaborazione con gli enti locali per offrire nuovi spazi d’espressione e di lavori per gli artisti, è esplorazione della cultura dei territori. In questi anni abbiamo più volte ospitato in Friuli e non solo l’Orchestra giovanile del Conservatorio Duni ed è di quest’anno la collaborazione con MaterElettrica per il progetto “ENERGIA D’AGOSTO – Musica e creatività in Centrale”, fra gli artisti che hanno dato vita al concerto multimediale dell’8 agosto figuravano il Maestro Fabrizio Festa e l’attore Giuseppe Ranoia. Un festival, il nostro Festival – conclude il Maestro Fassetta – da tredici anni esplora le sonorità della fisarmonica e le relazioni fra artisti e territori, è per questo che abbiamo scelto come tema di questa edizione 2023: Esplorando. Ed è un invito all’esplorazione di nuove produzioni e di incredibili artisti poco noti al grande pubblico.

FOTO 2 FAF2023_Matera

Calendario concerti Fadiesis Accordion Festival 2023
Il mondo è troppo per me
La storia di Vittorio Camardese
Con estratti dal docufilm prodotto da Jump Cut e prolusione della regista Vania Cauzillo
Giovedì 31 agosto 2023, ore 20.30
Cinema Il Piccolo |  via XX Settembre, 14 Matera
Renzo Ruggieri, fisarmonica
Mauro De Federicis, chitarra
INGRESSO € 7,00
Info e prenotazioni:
+39 0835 330541
(12-13 | 19-21)
Orienti
Tra Estremo oriente e Mediterraneo
Musiche con temi giapponesi e lucani
Venerdì 1 settembre, ore 20.30
Palazzo Viceconte |  via S. Potito, 7 – Matera
Ryuya Kinoshita, fisarmonica
Mariko Kinoshita, fisarmonica
Miko Yoshioka, fisarmonica
Ota Keisuke, violino
Marianna Fezzuoglio, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
In collaborazione con EU-Japan Fest e Matè-Solisti Lucani
INGRESSO € 5,00
Info e prenotazioni:+39 329 1552001  |  +39 328 5410166  |  mate.solistilucani@gmail.com
Info:Festival Internazionale Fisarmonicistico: https://accordionfestival.fadiesis.org/

By/TerreIncognite


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryCastel Monastero icona dell’ospitalità italiana
Next StoryUn autunno caleidoscopico nei dintorni di Bressanone

Related Articles:

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva
  • BD Comic Strip Festival-JPR1190667-© visit.brussels - Jean-Paul Remy
    Fumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.